|
|
|||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
…fin dall’asilo si appassiona al
gioco degli scacchi. A 10 anni partecipa ai campionati italiani. Il video “ I Colori del Berchet” è uno di questi , un progetto concluso con grinta e determinazione. Ne hanno parlato i media e le TV, un’impresa difficile portata a termine imparando da autodidatta tutti i trucchi del mestiere: l’uso della telecamera, il montaggio, la regia e non ultima la gestione di problemi burocratici che un video richiede. Il successo arriva durante la prima proiezione, al Teatro Carcano davanti ad oltre 800 persone … Alla IV edizione del concorso "School Movie Festival", tenutosi a Sanremo nel maggio 2004, vince il primo premio della categoria Scuole Medie Superiori. Negli stessi giorni, durante la manifestazione culturale "Global Education Festival" (rassegna internazionale di creatività nella scuola) gli viene conferito il prestigioso Delfino d'argento, premio della critica per il miglior cortometraggio scolastico europeo. Ama la musica classica ma presenta il "Music School Contest 2004" , dove si trova a suo agio con le giovani band musicali del rock. Nel frattempo è invitato a partecipare ad una serata-spettacolo al Piccolo-teatro, dove fa parte di una giuria al fianco del filosofo Giulio Giorello, del giornalista Beppe Severgnini e altri personaggi illustri: un onore che sprona uno studente di 17anni a continuare a seguire le sue grandi ambizioni. Nel 2005 ha ideato e sviluppato un ciclo di conferenze presso il suo liceo. Il progetto aveva come obbiettivo l'indagine della concezione dell'universo attraverso i secoli, mediante la ricostruzione con l'ausilio informatico: dei miti greci, delle antiche filosofie, delle teorie rivoluzionarie fino alla teorizzazione del moderno metodo scientifico. Nella conferenza dedicata alla Cosmologia ha dimostrato, mediante simulazioni al computer, la sottile convergenza storica delle teorie scientifiche e filosofiche.
|