Il trapasso della società greca dalla condizione pre-polide all'inserimento nella realtà della polis passa attraverso la nascita di istituzioni sociali stabili; sul piano giuridico questo passaggio è rappresentato dalla sostituzione della consuetudine della vendetta da parte dell'istituzione del diritto. |
|
La vendetta in Grecia non era un atto individuale determinato da ragioni private, bensì un'istituzione che regolava la vita sociale, ed in quanto tale era appannaggio esclusivo degli uomini, per i quali compiere una vendetta era un'azione nobile e doverosa.
Al contrario la via della vendetta era preclusa alle donne, per le quali una simile istituzione non era nemmeno prevista: infatti quelle donne che nel mito si facevano giustizia da sole (Medea, Clitemnestra) si macchiavano di un grave reato, un atto esecrabile.
[pagina 2]
di Sette pagine