Liceo Ginnasio "Giovanni Berchet"

Via della Commenda, 26 – 20122 Milano
Codice Fiscale 80126450156
Tel. 025450709 (segreteria) - Fax 0255017570
Tel. 0255182669 (presidenza)
E-mail: berchet@liceoberchet.it - WEB: www.liceoberchet.it

GARA D’APPALTO PER GESTIONE DI BAR ALL’INTERNO DEL

LICEO CLASSICO “GIOVANNI BERCHET”

VIA DELLA COMMENDA 26-MILANO

 

 

Oggetto: Gestione, a far tempo dall’anno scolastico 2008/2009, di un bar interno all’istituto.

 

Il Dirigente Scolastico, in esecuzione della delibera del Consiglio d’Istituto del 22 GENNAIO 2008,                 indice una gara d’appalto per l’aggiudicazione del servizio bar all’interno del Liceo Ginnasio “Giovanni Berchet”, via della Commenda n, 26 – Milano.

 

 

PRESCRIZIONI PER LE DITTE CONCORRENTI  E

 CAPITOLATO PER LA GARA D’APPALTO

 

·        OGGETTO DELLA GARA D’APPALTO

 

L’appalto ha per oggetto l’affidamento del servizio di ristoro che dovrà essere espletato con una dotazione minima di impianti costituita da macchina da caffè, frigoriferi ed altre attrezzature di somministrazione che restano di proprietà del gestore.

Il servizio di ristoro dovrà funzionare tutti i giorni feriali, durante tutte le attività che si svolgeranno secondo il calendario annuale.

 

La durata dell’appalto è di tre anni, rapportata al periodo 01/09/2008 - 31/08/2011, con facoltà di proroga per un solo altro anno.

 

·        MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA:

 

L’offerta dovrà essere fatta pervenire in doppia busta chiusa al Liceo Classico Statale “Giovanni Berchet”. Via della Commenda 26 - 20122 Milano – tassativamente entro le ore 12.00 del giorno 15/04/2008  - per mezzo del servizio postale, con raccomandata A.R. o “posta celere” o agenzia autorizzata o “in corso particolare” (cioè affrancata e timbrata dall’Ufficio Postale e consegnata a mano) o alla Segreteria della scuola secondo questi orari: dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 9.00 e dalle ore 11.00 alle ore 12.00.

La presentazione di offerta dopo il termine, anche per motivi di forza maggiore, determinerà l’esclusione dalla gara.

 

CONTENENTI L’OFFERTA:

 

La busta esterna dovrà riportare solo l’indirizzo LICEO CLASSICO STATALE “GIOVANNI BERCHET” Via della Commenda 26 - 20122 Milano e la dizione “APPALTO BAR” senza alcun segno di riconoscimento e contenere:

a) una busta interna assolutamente senza alcun segno di riconoscimento contenente l’offerta ANONIMA con specifica indicazione dei prezzi offerti per i singoli prodotti redatta utilizzando l’allegato A del capitolato

b) altra busta più piccola senza alcun segno e contenente gli estremi della Ditta offerente, l’indirizzo, i dati fiscali, con indicazione di eventuali esperienze di conduzione di esercizi di bar pubblici o punti di ristoro in comunità che costituiranno titoli preferenziali.

 

 

L’apertura delle buste avverrà presso la sede del Liceo “G. Berchet” in via della Commenda 26 – Milano, in un’apposita sala, previa comunicazione del giorno e dell’ora ai partecipanti. La gara sarà presieduta dal Dirigente scolastico (o da un suo delegato) e aperta al pubblico.

L’aggiudicazione definitiva sarà effettuata entro il 08/05/2008

 

 

La comparazione delle offerte avverrà sulla base dei prezzi indicati dagli aspiranti gestori.

Non saranno prese in considerazione offerte di Ditte appartenenti a dipendenti del Liceo o loro parenti o affini.

L’aggiudicazione dell’appalto del servizio si baserà sulla verifica dei seguenti requisiti:

1.      miglior rapporto qualità – prezzo tenuto conto del listino ufficiale dei prezzi al consumo dell’associazione di categoria, tenendo conto che l’offerta dovrà essere al ribasso, in quanto servizio scolastico;

2.      offerta di prestazione aggiuntive, compatibili con il possesso della licenza, al miglior rapporto qualità – prezzo;

3.      una valida esperienza nel campo della ristorazione.

            A ciascuno degli indicatori è attribuito il seguente punteggio: fino a 40 punti per il primo, fino a 30 punti per ciascuno degli altri due.

 

L’aggiudicazione avverrà anche in presenza di una sola offerta valida.

 

Il vincitore della gara dovrà assumere i seguenti obblighi:

a) fornire prodotti di prima qualità e in ogni caso di marche conosciute a livello nazionale:

b) esercitare personalmente o con dipendenti regolarmente assunti l’attività appaltata:

c) stipulare polizza assicurativa, con compagnia di rilevanza nazionale, per un massimale non inferiore a € 1.500.000,00 per i danni che dovessero derivare al Liceo e/o a terzi, cose e persone. in relazione all’espletamento dell’attività di cui alla convenzione.

 

 

DOCUMENTI:

 

Ogni Ditta partecipante dovrà presentare la seguente documentazione:

1.         certificato della CCIAA emesso in data non anteriore a sei mesi da quella fissata per la gara, dal quale risultino sia l'iscrizione per lo svolgimento dell'attività attinente al presente appalto sia le generalità del legale rappresentante;

2.         certificato di iscrizione al R.E.C.

3.         licenza Comunale per bar interni

4.         certificato di residenza

5.         stato di famiglia

6.         codice fiscale e numero di partita IVA

7.         libretti sanitari

8.         tassa di concessione

9.         documento HACCP

10.   certificato rilasciato dall'ufficio competente o dichiarazione rilasciata dal legale rappresentante della Ditta su carta intestata della stessa, in conformità a quanto disposto dalla legge n. 15 del 04/01/68, da cui risulti:

•           che la Ditta non si trova in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività, di concordato preventivo. amministrazione controllata:

•           che nei confronti della Ditta non è stata pronunciata condanna, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che incida moralità professionale o per delitti finanziari;

11.       piano di sicurezza relativo all'ambiente oggetto dell'appalto con l'indicazione del responsabile per la sicurezza e la protezione

12.       dichiarazione di accettazione incondizionata del Capitolato d'appalto
13.   dichiarazione di presa visione dei locali e di quanto necessario per la formulazione dell'offerta economica.

14.   numero anni di svolgimento attività di gestione bar, specificando eventualmente presso quali enti o strutture.
15.  Per le imprese individuali si richiede:
- certificato generale in carta legale del casellario giudiziale del titolare dell'impresa emesso in data non anteriore a tre mesi da quella fissata per la gara.
16.  Per le società commerciali e cooperative si richiede:
- certificato generale in carta legale del casellario giudiziario del rappresentante legale e di tutti i soci, se trattasi di società in nome collettivo (SNC); del rappresentante legale e dei soci accomandatari se trattasi di società in accomandita semplice (SAS); del rappresentante legale e degli amministratori muniti di poteri di rappresentanza per tutti gli altri tipi di società.

Tali certificati devono essere stati emessi in data non anteriore a tre mesi da quella fissata per la gara.

Si raccomanda di attenersi a tutte le prescrizioni indicate nel bando, onde evitare che irregolarità od omessa presentazione di un documento possa comportare l’esclusione dalla gara.

L’offerta e la documentazione presentata a corredo rimarranno in possesso dell’amministrazione.

 

Per quanto non previsto nel bando si rimanda alla normativa vigente.

 

La partecipazione alla gara comporta la piena e incondizionata accettazione di tutte le condizioni contenute nel presente bando e capitolato.

 

Il presente bando sarà esposto all’albo del Liceo, sul sito web del Liceo all’indirizzo www.liceoberchet.it, affisso all’albo del Comune di Milano, della Provincia di Milano, della Regione Lombardia, della Camera di Commercio, delle maggiori rappresentanze sindacali e delle scuole dei dintorni.

 

Milano, 10 marzo 2008

 

 

Il Dirigente Scolastico
(Prof. Innocente Pessina)


Certificato n. 214661


CAPITOLATO BANDO DI CONCORSO PER SERVIZIO BAR E TAVOLA FREDDA

Art. 1- OGGETTO DELL’APPALTO

Il presente capitolato ha per oggetto l’affidamento del servizio di ristoro del Liceo Ginnasio “Giovanni Berchet” con sede in Milano, via della Commenda n. 26.

Art. 2- TIPOLOGIA DELL'UTENZA

Possono usufruire dei servizi gli studenti , il personale direttivo, docente e ATA, i partecipanti a convegni e corsi organizzati dall'Istituto, i partecipanti a concorsi, i commissari d'esame o di concorsi, i genitori degli studenti, gli esperti, gli ospiti dell'Istituto a qualsiasi titolo.

Attualmente l’'utenza è composta da   allievi 1100, da 90 docenti e 22 personale ATA.

Art. 3 - CALENDARIO E ORARIO DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
Il servizio dovrà essere gestito con il seguente orario:

da lunedì a venerdì                         7.45 – 15.00

sabato                                            7.45 – 14.00

 

con diritto, del Dirigente Scolastico, di individuare eventuali momenti di chiusura durante tali orari a tutela dello svolgimento delle attività didattiche.

L'erogazione del servizio deve essere garantita dal 1 ° di settembre al 31 luglio con chiusura estiva nel mese di agosto.

Nei giorni di totale interruzione delle attività didattiche (Natale, Carnevale, Pasqua e periodo estivo) la riduzione del servizio deve essere concordata con il Dirigente Scolastico.

 

Art . 4 - INDENNITA’ D’USO

Sono a carico del gestore il pagamento di un'indennità d'uso alla Provincia di Milano e i rispettivi oneri, come previsto da delibera del Consiglio Provinciale (atti n. 6893/1821/86 del 08/05/86 e n. 30819/1821/96 del 20/07/94 e n. 30819/1821/86/AM/m del 13/06/97 e successive integrazioni).

Il canone annuo corrisponde al numero degli studenti (n. iscritti per anno scolastico) moltiplicato un coefficiente (rivalutato annualmente secondo l’indice ISTAT). Il coefficiente è di € 3,21 + aggiornamenti annuali calcolati dagli uffici finanziari della Provincia per ogni anno scolastico + IVA e dovrà essere accreditato sul c/c postale n. 52889201, intestato alla Provincia di Milano - servizi di tesoreria - via Vivaio, 1 Milano - indicando come causale "indennità d'uso a.s. ________________  per bar, presso LICEO CLASSICO STATALE “G. BERCHET” via della Commenda 26 Milano - con i riferimenti completi del gestore (cognome, nome, indirizzo, codice fiscale, partita IVA).

Parimenti a carico del gestore l'importo di Euro 1.000,00 quale indennità annua da versare al LICEO CLASSICO STATALE “G. BERCHET”  sul c/c postale codice IBAN IT22 X076 0101 6000 0006 0175 205  CODICE BIC/SWIFTBPPIITRRXXX intestato a LC G. BERCHET MILANO SERVIZIO TESORERIA – VIA DELLA COMMENDA, 26 20122 MILANO.

 

Art. 5 - LOCALI E ATTREZZATURE

Per l'espletamento dei servizi, la Ditta appaltatrice avrà a disposizione i locali e le strutture esistenti. Detti locali sono di proprietà della Provincia di Milano e saranno utilizzati dalla Ditta aggiudicataria che ne garantirà l'efficienza e la conformità alle disposizioni vigenti in materia di igiene e sicurezza.

I locali saranno presi in consegna dalla Ditta aggiudicataria all'inizio del servizio, previa redazione di apposito verbale di consegna e dovranno essere restituiti alla scadenza del contratto in buono stato salvo il normale deterioramento d'uso.

Art. 6 - ONERI A CARICO DELLA DITTA APPALTATRICE

Oltre a quanto prescritto in altre parti del presente Capitolato, la Ditta aggiudicataria si impegna a provvedere:

a)         all'organizzazione logistica, gestione e somministrazione dei prodotti previsti che dovranno avere le grammature indicate nelle tabelle dietetiche;

b)      al trattamento economico sia ordinario che straordinario dovuto al personale che dovrà essere regolarmente assunto, nonché ai relativi contributi previdenziali e assistenziali imposti dalla. legge;

c)         a curare la scrupolosa sorveglianza delle norme igieniche vigenti da parte di tutto il personale addetto al servizio;

d)         alla fornitura del vestiario al personale in servizio;

e)         al pagamento delle imposte e tasse generali e speciali, compresa la tassa di smaltimento rifiuti, per quanto di competenza;

f)          all'assicurazione per danni a persone e cose;

g)         alla fornitura delle attrezzature mobili e degli elettrodomestici;

h)                  alla pulizia: delle attrezzature fisse e mobili, dei locali, dei servizi igienici, del corridoio antistante il locale bar;

i)                    alla manutenzione ordinaria delle strutture e delle attrezzature fisse e mobili;

k)         alla visita sanitaria, almeno una volta all'anno, per tutto il personale addetto ai servizi di cui al presente capitolato;

l)          le forniture per la gestione del bar dovranno essere richieste dal concessionario, le corrispondenti fatture dovranno essere emesse dai fornitori esclusivamente a carico della concessionaria stessa, la quale dovrà fornire al Dirigente Scolastico l'elenco delle Ditte autorizzate alla consegna delle merci.

Art. 7 - ONERI A CARICO DELLA PROVINCIA

a) fornitura dell'acqua potabile;

b) riscaldamento;

c) manutenzione ordinaria di impianti e attrezzature di proprietà provinciali

 

Art. 8 – ASSICURAZIONE

 

Il gestore è tenuto a stipulare, immediatamente dopo la stesura del contratto, una assicurazione RCT con un massimale non inferiore a € 1.500.000,00 contro i danni che derivassero all’istituto e/o a terzi in consegna dell’espletamento del servizio.

 

Art. 9 – DIVIETO DI CESSIONE E SUBAPPALTO

 

Non è consentito, sotto pena di rescissione del contratto, la cessione  o qualsiasi altra forma di sub contratto totale o parziale del servizio.

 

Art. 10 – DURATA DEL CONTRATTO

 

Il contratto avrà validità triennale, dal 01/09/2008 al 31/08/2011, non potrà intendersi rinnovabile tacitamente. Entro 3 mesi dalla scadenza del contratto il gestore dovrà comunicare al Dirigente Scolastico se intende rinnovare o meno il contratto per un solo altro anno. In quella sede sarà fissata dal Dirigente Scolastico la nuova quota che il gestore dovrà erogare al L. “ G. Berchet”,di cui al precedente art. 4.

 

Art. 11 – DISPOSIZIONI PER IL TERMINE FINALE DEL CONTRATTO E FORO COMPETENTE

 

Alla scadenza del contratto, in caso di danni o rotture ai beni mobili e immobili di proprietà della Provincia di Milano, la valutazione sarà demandata ad un perito nominato dal Presidente del Tribunale di Milano.

In caso di contenzioso, il foro competente è Milano.

 

Art. 12 – INTERRUZIONE DEL SERVIZIO

 

Le interruzioni del servizio per cause di forza maggiore, non danno luogo a responsabilità per entrambe le parti se comunicate tempestivamente alla controparte.

 

Art. 13 – VARIAZIONE QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEI SERVIZI OGGETTO DEL CONTRATTO

 

Il Consiglio d’Istituto potrà disporre l’adeguamento dei servizi o le modifiche dei prodotti. All’uopo le parti effettueranno, se necessario una ricognizione concordata sulle nuove necessità. Della ricognizione predetta sarà redatto apposito verbale per le conseguenti disposizioni.

 

Art. 14 – PERSONALE

 

La concessionaria impegnerà personale regolarmente iscritto a libro paga in base alle esigenze del servizio.

II personale dovrà essere sottoposto, almeno una volta all’anno, a visita medica di idoneità e schermografia e dovrà essere munito del prescritto libretto sanitario. L'onere per il pagamento delle competenze al personale di cui trattasi sarà a totale carico del gestore.

Il personale dovrà essere regolarmente assicurato agli effetti previdenziali ed assistenziali e, a tal fine, la presidenza del L. C. “Berchet” svolgerà la necessaria vigilanza per il rispetto delle norme in argomento.

Durante l'orario di servizio, il personale dovrà indossare indumenti di lavoro puliti come prescritto dalle vigenti norme di igiene. Per i lavori di pulizia dovrà indossare indumenti distinti da quelli usati per l'erogazione del servizio bar.

Tutto il personale dovrà essere munito di cartellino di riconoscimento ben visibile al pubblico. Di detto personale dovrà essere fornito elenco dettagliato.

In particolare il cartellino della persona addetta alla cassa dovrà indicare tale competenza; infatti alla stessa è fatto divieto di somministrare prodotti alimentari.

Il Dirigente Scolastico si riserva in ogni caso la facoltà di esprimere un giudizio di idoneità sul personale stesso qualora si rivelasse inadeguato per una normale conduzione del servizio.

Il personale della scuola e gli alunni non possono essere adibiti al servizio bar.

Art. 15 - PULIZIA E IGIENE

La pulizia dei locali bar e dispensa, delle attrezzature fisse e mobili e delle stoviglie e del corridoio antistante il bar è a carico del gestore. E’ vietato effettuare trattamenti di pulizia nei locali durante l'erogazione del servizio bar. Non è consentito l'uso di prodotti nebulizzanti e, ove sono disponibili, sono da preferire prodotti eco-compatibili.

Il gestore predisporrà un numero adeguato di contenitori per rifiuti all'interno e nelle immediate vicinanze del bar, garantendo la pulizia degli stessi. Si impegna altresì a provvedere al completo smaltimento dei rifiuti derivanti dallo svolgimento dell'attività secondo le modalità previste dall'A.M.S.A e previo accordo con il Dirigente Scolastico.

Il personale addetto alla cassa non potrà contemporaneamente servire gli alimenti o le bevande.

 

Art. 16 - QUALITA' E QUANTITA' DEI PRODOTTI ALIMENTARI

 

Tutti i prodotti devono essere di ottima qualità, di marche conosciute a livello nazionale o regionale e dovranno corrispondere alla quantità prevista e alle vigenti norme igienico-sanitarie di tutela della salute.

Salumi e formaggi non devono contenere polifosfati aggiunti e il latte deve essere preferibilmente fresco.

La composizione dei prodotti confezionati deve essere dichiarata ed esposta al pubblico.

Art. 17 CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEI PRODOTTI ALIMENTARI

Salumi, formaggi; pane, focacce, pizze, brioche, ecc. non dovranno mai essere surgelati-, il trasporto e la conservazione dei prodotti dovrà avvenire utilizzando appositi contenitori chiusi.

 

Art. 18 - DISTRIBUZIONE

Gli alimenti non confezionati dovranno essere distribuiti mediante apposite pinze e dovranno essere contenuti in appositi involucri; durante tale attività, gli addetti alla distribuzione non dovranno manipolare denaro. La scuola è libera di stipulare un contratto, per l‘installazione e gestione di alcuni  distributori di bevande, acqua, caffè, the, cioccolata etc. atto a soddisfare le  esigenze degli studenti e del personale ai  vari piani.

Art. 19 - BEVANDE

I recipienti utilizzati per le bevande devono essere trattati con apposita macchina sterilizzatrice. A richiesta saranno utilizzati bicchieri monouso.

Il gestore si impegna a non consegnare agli utenti del bar recipienti di vetro e lattine, le bevande contenute in bottiglie di vetro e lattine saranno servite in bicchieri di plastica: il gestore risponderà dei danni provocati da bottiglie di vetro e lattine abbandonate in qualsiasi parte dell’istituto.

E' vietata la vendita di alcolici e superalcolici.

Art. 20 - PREZZI DI VENDITA

I prezzi di vendita di ogni articolo, comprensivi di IVA, dovranno essere esposti in una tabella firmata dal gestore e controfirmata dal Dirigente Scolastico.

A partire dal secondo anno di gestione, i prezzi sono concordati e riveduti all'inizio di ogni anno scolastico, su richiesta della concessionaria, da presentarsi al Consiglio di Istituto entro il 30 maggio, soltanto qualora intervengano, nel periodo di durata del contratto, variazioni pari o superiori al 10% sui prezzi all'ingrosso dei generi alimentari.

Ai fini dell'adeguamento dei prezzi, saranno presi come riferimento i dati pubblicati dal Bollettino Statistico del Comune di Milano che dovrà essere allegato alla richiesta di variazione dei prezzi. a cura dell'interessato.

Il  gestore è tenuto all’emissione dello scontrino fiscale ogni qualvolta si verifichi la vendita di un prodotto.

Le consumazioni sono pagate direttamente dal consumatore al gestore: il Liceo è sollevato da ogni responsabilità in merito ad eventuali insolvenze.

 

Art. 21 - DIRITTO DI CONTROLLO

il Consiglio di Istituto potrà predisporre in qualsiasi momento, senza preavviso, a propria discrezione e giudizio e con le modalità che riterrà più opportune, controlli per verificare la corrispondenza del servizio fornito dalla gestione alle prescrizioni contrattuali. La Ditta aggiudicataria del servizio dovrà consentire la visione periodica dei DM/10 e del libro presenze dei dipendenti.

Tale compito è demandato al Dirigente Scolastico e/o ad un suo delegato.

Art. 22 - TIPOLOGIA DEI CONTROLLI

A titolo puramente esemplificativo, si indicano come oggetto di controllo:

 

·         modalità di conservazione e stoccaggio in frigorifero

 

·         temperatura di servizio nel frigorifero

·         controllo della data di scadenza dei prodotti

·         caratteristiche ed impiego dei detergenti                                                                

·         modalità di sgombero dei rifiuti

·         stato igienico degli impianti e dei locali

·         stato igienico e sanitario degli addetti

 

·       controllo della qualità prescritta

·      controllo della quantità prescritta

·         controllo del comportamento verso gli utenti

·      controllo dell’abbigliamento e della pulizia degli addetti

 

 

Art. 23 - CONTESTAZIONI

Il Consiglio di Istituto farà pervenire alla Ditta aggiudicataria, per iscritto, le osservazioni e le contestazioni rilevate dagli organi di controllo­

La Ditta, entro 10 giorni, potrà fornire le contro deduzioni del caso. Qualora queste ultime non siano accolte, il Consiglio di istituto lo comunicherà per iscritto alla Ditta che, entro i successivi otto giorni, dovrà uniformarsi alle prescrizioni.

Art. 24 - RISOLUZIONE DEL CONTRATTO

L'Istituto ha diritto di promuovere, nei modi e nelle forme di legge, la risoluzione del contratto nei seguenti casi:

•           abbandono dell'appalto, salvo che per forza maggiore

•           ripetute contravvenzioni ai patti contrattuali o alle disposizioni di legge o regolamento relativi al servizio

•           cessione ad altri, in tutto o in parte, dei diritti e/o degli obblighi inerenti al presente Capitolato

•           contegno abituale scorretto verso il pubblico da parte degli addetti al servizio

•           inosservanza da parte della Ditta aggiudicataria di uno o più impegni assunti verso l'Istituto

•           quando la Ditta aggiudicataria si renda colpevole di frode e in caso di fallimento

•           ogni altra inadempienza ai sensi dell'art. 1453 del Codice Civile.


Art. 25 - RESPONSABILITA'.

La Ditta aggiudicataria è sempre responsabile, sia verso l'Istituto che verso terzi, dell'esecuzione di tutti i servizi assunti. Essa è pure responsabile dell'operato e del contegno dei dipendenti e degli eventuali danni che, dall'operato del personale o dai mezzi impiegati, potessero derivare all'Istituto o a terzi. L’Istituto è sollevato da qualsiasi responsabilità nei confronti dei fornitori per eventuali controversie tra questi ultimi e la gestione e da qualsiasi responsabilità relativamente alla tenuta dei registri IVA ed all’applicazione della relativa imposta che sarà a carico esclusivamente del gestore.

Art. 26 - REQUISITI E DOCUMENTAZIONE

Ogni Ditta partecipante dovrà presentare la seguente documentazione:

1.         certificato della CCIAA emesso in data non anteriore a sei mesi da quella fissata per la gara, dal quale risultino sia l'iscrizione per lo svolgimento dell'attività attinente al presente appalto sia le generalità del legale rappresentante;

2.         certificato di iscrizione al R.E.C.

3.         licenza Comunale per bar interni

4.         certificato di residenza

5.         stato di famiglia

6.         codice fiscale e numero di partita IVA

7.         libretti sanitari

8.         tassa di concessione

9.        documento HACCP

 10.  certificato rilasciato dall'ufficio competente o dichiarazione rilasciata dal legale rappresentante della Ditta su carta intestata della stessa, in conformità a quanto disposto dalla legge n. 15 del 04/01/68, da cui risulti:

•           che la Ditta non si trova in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività, di concordato preventivo. amministrazione controllata:

•           che nei confronti della Ditta non è stata pronunciata condanna, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che incida moralità professionale o per delitti finanziari;

11.       piano di sicurezza relativo all'ambiente oggetto dell'appalto con l'indicazione del responsabile per la sicurezza e la protezione

12.       dichiarazione di accettazione incondizionata del Capitolato d'appalto
13.   dichiarazione di presa visione dei locali e di quanto necessario per la formulazione dell'offerta economica.

14.   numero anni di svolgimento attività di gestione bar, specificando eventualmente presso quali enti o strutture.
15.  Per le imprese individuali si richiede:
- certificato generale in carta legale del casellario giudiziale del titolare dell'impresa emesso in data non anteriore a tre mesi da quella fissata per la gara.
16.  Per le società commerciali e cooperative si richiede:
- certificato generale in carta legale del casellario giudiziario del rappresentante legale e di tutti i soci, se trattasi di società in nome collettivo (SNC); del rappresentante legale e dei soci accomandatari se trattasi di società in accomandita semplice (SAS); del rappresentante legale e degli amministratori muniti di poteri di rappresentanza per tutti gli altri tipi di società.

Tali certificati devono essere stati emessi in data non anteriore a tre mesi da quella fissata per la gara.

Art. 27 - MODALITA' DELLA GARA

L’aggiudicazione dell’appalto del servizio si baserà sulla verifica dei seguenti requisiti:

1.      miglior rapporto qualità – prezzo tenuto conto del listino ufficiale dei prezzi al consumo dell’associazione di categoria, tenendo conto che l’offerta dovrà essere al ribasso, in quanto servizio scolastico;

2.      offerta di prestazione aggiuntive, compatibili con il possesso della licenza, al miglior rapporto qualità – prezzo;

3.      una valida esperienza nel campo della ristorazione.

            A ciascuno degli indicatori è attribuito il seguente punteggio: fino a 40 punti per il primo, fino a 30 punti per ciascuno degli altri due.

 

Art. 28 - OFFERTE/PRESENTAZIONE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE

L’offerta dovrà essere fatta pervenire in doppia busta chiusa al Liceo Classico Statale “Giovanni Berchet” Via della Commenda 26 - 20122 Milano – tassativamente entro le ore 12.00    deI giorno      10/04/2008 a mezzo del servizio postale con raccomandata A.R. o “posta celere” o agenzia autorizzata o “in corso particolare” (cioè affrancata e timbrata dall’Ufficio Postale e consegnata a mano) o alla Segreteria della scuola secondo questi orari: dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 9.00 e dalle ore 11.00 alle ore 12.00.

 

La presentazione di offerta dopo il termine, anche per motivi di forza maggiore determinerà l’esclusione dalla gara.

  

 

MODALITA’ PER LA PRESENTAZIONE DELLE BUSTE

CONTENENTI L’OFFERTA:

 

La busta esterna dovrà riportare solo l’indirizzo LICEO CLASSICO STATALE “GIOVANNI BERCHET” Via della Commenda 26 - 20122 Milano e la dizione “APPALTO BAR” senza alcun segno di riconoscimento e contenere:

a) una busta interna assolutamente senza alcun segno di riconoscimento contenente l’offerta ANONIMA redatta utilizzando solo ed esclusivamente l'Allegato A che dovrà essere compilato in maniera chiara e leggibile

           b) altra busta più piccola senza alcun segno e contenente la documentazione obbligatoria di cui all'art. 25 del presente Capitolato - Requisiti e Documentazione.

 

Resta inteso che il recapito postale del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove, per qualsiasi motivo, lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile.

Le offerte pervenute in ritardo, ancorché aggiuntive, migliorative o sostitutive di altra presentata in tempo utile, saranno considerate nulle e quindi non aperte, ma conservate agli atti.

Le offerte redatte in modo imperfetto, incomplete, condizionate e comunque non conformi alle prescrizioni del presente Capitolato saranno considerate nulle.

La mancata osservanza delle modalità richieste per la compilazione dell'offerta, la mancata trasmissione di quanto richiesto, la presentazione di dichiarazioni non veritiere comporteranno l'automatica esclusione dalla gara.

Art. 29 - REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO

Le spese di registrazione del contratto sono a totale carico della Ditta aggiudicataria.

 


 

ALLEGATO A

 

TIPOLOGIA PRODOTTO

PESO g. – capacità cc

MARCA

PREZZO

Panino (gr. 70 tipo francese) con:

70

Fresco di panificio

 

Prosciutto cotto IGP

40

 

 

Prosciutto crudo DOP

40

 

 

Salame IGP

40

 

 

Pancetta IGP

40

 

 

Bresaola IGP

40

 

 

Formaggio IGP

40

 

 

Mortadella IGP

40

 

 

Speck  IGP

40

 

 

Mozzarella

e pomodoro

50

50

 

 

Prosciutto cotto e formaggio

25

25

 

 

Speck

e caprino

40

40

 

 

Wurstel e crauti + senape

40

30

10

 

 

Cotoletta di pollo + insalata

80

10

 

 

PIZZE, FOCACCE, TOAST:

 

 

 

Focaccia vuota

70

Fresca di panificio

 

Focaccia con:

Prosciutto cotto e

Formaggio

70

30

30

Fresca di panificio

 

Pizza piccola margherita

 100

Fresca di panificio

 

Pizza grande margherita

200

Fresca di panificio

 

Pizza con verdure

200

Fresca di panificio

 

Toast (di marca)- prosciutto cotto e formaggio

25

25

 

 

Crackers

 

 

 

INSALATONE E PIATTI UNICI

 

 

 

Lattuga,mozzarelline, pomodorini, tonno

50-50-75-50

 

 

Prosciutto crudo e mozzarella

40-60

 

 

Zucchine, peperoni,melanzane,fagiolini

60-40-60-30

 

 

Caprese:pomodoro, mozzarella

40-80

 

 

Bresaola e lattuga

40-50

 

 

Cotoletta di pollo e pomodori

80-50

 

 

PASTICCERIA

 

 

 

Brioche semplice

60

Fresca di panificio

 

Brioche (marmellata o cioccolata)

65

Fresca di panificio

 

Torta a fette

60

 

 

CAFFETTERIA

 

 

 

Caffè

7 gr

 

 

Caffè miscela 100% arabica

7gr.

 

 

Caffè decaffeinato

7 gr

 

 

Cappuccino: latte

                     Caffè

160 cc.

7 gr

 fresco

 

Cappuccino: latte

                     Caffè decaffeinato

160 cc.

7 gr

 fresco

 

Cioccolata in tazza

cc. 166

 

 

Latte macchiato: latte

                            Caffè

200 cc.

7 gr.

 fresco

 

Latte bianco (bicchiere)

30 cl.

 fresco

 

Camomilla

1,50 gr

 

 

The (bustina)

1.50 gr

 

 

Acqua minerale (bottiglia)

½ litro

 

 

Acqua minerale (bottiglia)

1 litro.

 

 

Succo di frutta

12.5 cl.

 

 

Spremuta di agrumi

cc. 250

 

 

YOGURT

 

 

 

Yogurt magro

125 gr.

 

 

Yogurt intero

125 gr.

 

 

Yogurt alla frutta

125 gr.

 

 

FRUTTA FRESCA

 

 

 

Frutta (mela-banana-arancia-pera)

 

Fresca

 

BIBITE

 

 

 

Coca-cola (lattina-bottiglia)

33 cl.

 

 

Aranciata (lattina-bottiglia)

33 cl.

 

 

Chinotto (lattina)

33 cl.

 

 

Pompelmo (lattina)

33 cl.

 

 

Sprite (lattina)

33 cl.

 

 

The al limone (lattina-bottiglia)

33 cl.

 

 

The alla pesca(lattina-bottiglia)

33 cl.

 

 

Il pane utilizzato per i panini sarà di tipo francese, arabo o rosetta, fresco di forno e del peso non inferiore a g. 70 – Per i toast e i tramezzini si userà pan carrè.

N.B. Il prosciutto cotto, il salame, la mortadella e la bresaola devono essere IGP in ogni prodotto elencato, il crudo deve essere DOP in ogni prodotto elencato. I formaggi compresa la mozzarella devono essere IGP in ogni prodotto elencato.