• Chi siamo
  • Info
    • Circolari
      • Circolari Genitori Studenti
      • Circ. GENITORI-STUDENTI 20-21
      • Circolari Docenti
      • Circolari Docenti 19-20
    • La nostra storia
      • Musica & Teatro
      • Eccellenze
      • Storia
      • Annuari – Foto Storiche
  • Didattica
    • Orari
    • Calendario scolastico
    • PTOF-PAI-RAV
    • Libri di testo
    • Regolamento d’istituto
    • Documenti Esame di Stato a.s. 2021-2022
  • Eventi
  • Blog
    • News
    • Blog studenti
    • Carpe Diem
    • Bacheca Sindacale
  • Servizi
    • Registro
    • Posta
    • Modulistica
    • Biblioteca
    • Bercloud
    • Area Riservata Studenti
    • Cogestione
    • Nuova Ecdl
    • Perseus
  • Trasparenza
    • Responsabile Protezione Dati
    • Informative GDPR
    • Amministraz. Trasparente
    • Albo Pretorio
    • Storico degli Atti all’Albo Pretorio
    • Organigramma
    • Pagamenti
  • Contatti
LICEO CLASSICO STATALE GIOVANNI BERCHET
(+39) 02 5450709
mipc05000v@istruzione.it
mipc05000v@pec.istruzione.it
Login

Connettiti con:

Entra con: Google Entra con: Linkedin

logo


Entra con il tuo account personale

Connettiti con:


logo



Password dimenticata?

Berchet 2.0
  • Chi siamo
  • Info
    • Circolari
      • Circolari Genitori Studenti
      • Circ. GENITORI-STUDENTI 20-21
      • Circolari Docenti
      • Circolari Docenti 19-20
    • La nostra storia
      • Musica & Teatro
      • Eccellenze
      • Storia
      • Annuari – Foto Storiche
  • Didattica
    • Orari
    • Calendario scolastico
    • PTOF-PAI-RAV
    • Libri di testo
    • Regolamento d’istituto
    • Documenti Esame di Stato a.s. 2021-2022
  • Eventi
  • Blog
    • News
    • Blog studenti
    • Carpe Diem
    • Bacheca Sindacale
  • Servizi
    • Registro
    • Posta
    • Modulistica
    • Biblioteca
    • Bercloud
    • Area Riservata Studenti
    • Cogestione
    • Nuova Ecdl
    • Perseus
  • Trasparenza
    • Responsabile Protezione Dati
    • Informative GDPR
    • Amministraz. Trasparente
    • Albo Pretorio
    • Storico degli Atti all’Albo Pretorio
    • Organigramma
    • Pagamenti
  • Contatti

Blog studenti

  • Home
  • Blog
  • Blog studenti
  • Cogito, ergo manifesto

Cogito, ergo manifesto

  • Categorie Blog studenti
  • Data 14 Marzo 2019
immagine con scritta "sois jeune et tais toi"

Ἐρωτηθεὶς τί κάλλιστον ἐν ἀνθρώποις, ἔφη, “παρρησία”.

Interrogato su quale fosse la cosa più bella per gli uomini, disse “la libertà di parola”.

Diogene di Sinope, da “Vite dei filosofi” di Laerzio

A tutti noi classicisti è stato ripetuto ad oltranza che questa scuola, fondata su un percorso di tipo umanistico, mira a darci soprattutto una capacità di critica e di giudizio forse non così presente nelle altre tipologie di scuole.

Ed è proprio appunto seguendo il metodo di analisi critica appreso in tutti questi faticosi anni, che ora vorrei concentrarmi su questo punto: la capacità di  manifestare il proprio pensiero libero, autonomo e svincolato da pregiudizi, che avremmo dovuto imparare ad attuare in tutti gli aspetti della nostra vita.

Purtroppo però spesso nella realtà dei fatti questa tanto invocata e vantata nostra virtù viene al contrario messa sotto accusa e ostacolata. Certe volte perfino nella nostra stessa scuola, in quello che dovrebbe essere un ambiente educativo, volto al rispetto e alla formazione della persona.

In questi casi viene a mancare quello scopo ultimo che cinque anni di studi classici, fondati sullo studio dell’uomo nella sua interezza e complessità, ci hanno fatto apprezzare ed amare; e ciò lascia un retrogusto veramente amaro.

A questo proposito vorrei ricordare due documenti:

  • L’Articolo 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948:

“Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e di espressione, incluso il diritto di non esser molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere.”

  • La prima parte dell’Articolo 21 della Costituzione della Repubblica Italiana:

“Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.”

Essi ci ricordano che il diritto di un individuo (chiunque egli o ella sia quindi, a prescindere se studente, personale ATA, professore) di manifestare la propria opinione, non può né deve essere minacciato e che per lo stesso l’individuo non può esser molestato.

Attenzione: qui non si sta parlando di convinzioni superficiali o effimere; si sta intendendo invece l’Opinione, ovvero quella forma di pensiero ben ragionata e argomentata presente in tutti noi in quanto esseri pensanti (è bene ricordarlo: non tutto quello che passa per la testa si può definire come tale; esso deve prima passare sotto un attento processo di autoesame e di confronto con fonti esterne, altrimenti si rischia di cadere in una visione acritica ed integralista dell’autodeterminazione dell’individuo, il che andrebbe a scapito della collettività).  Essa implica una presa di posizione e un’assunzione di responsabilità se posti davanti a quesiti che la interpellano.

Ovviamente a opinione ragionata si risponde con opinione ragionata, sempre nell’ottica del civile dibattito, ma i suddetti documenti e quello che dovrebbe essere il comune senso civile escludono nettamente la molestia e la persecuzione a seguito della manifestazione di un’opinione.

So che da parte di una semplice studentessa ad alcuni potrebbe sembrare un discorso esageratamente pesante ed allarmista, ma ciò che mi è rimasto impresso dai numerosi esempi del passato che abbiamo affrontato è il fatto che non è tanto l’iniziativa  e la volontà di alcuni a determinare le tragedie della storia, quanto la passività e l’indifferenza, il lasciar fare ad altri senza davvero informarsi o interrogarsi personalmente.

Perciò conoscete, pensate, dibattete, manifestate! Non siate timorosi di alcunché, perché in realtà l’unica cosa che bisogna davvero temere è l’indifferenza.

“Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita.”

Antonio Gramsci

Irene Correra

  • Share:
author avatar
Preside (Prof. D. Guglielmo)

Articolo precedente

Carpe Diem anno 7 numero 3
14 Marzo 2019

Articolo seguente

CARPE DIEM ANNO 7 NUMERO 4
19 Marzo 2019

Ti potrebbe anche piacere

brera
Podcast a cura della 4F
18 Giugno, 2022
Immagine di alfabeto greco antico
Scrivere in Greco politonico
28 Marzo, 2022
bbb
Un poemetto delle studentesse della 5H
6 Marzo, 2022

Cerca

Articoli recenti

Podcast a cura della 4F
18Giu2022
Carpe Diem anno 10 numero speciale
31Mag2022
Carpe Diem anno 10 numero 3
31Mag2022

Categorie

  • Archivio Circolari (docenti)
  • Archivio Circolari (genitori-studenti)
  • Atti Convegno Berchet
  • Atti Convegno Untersteiner
  • Bacheca Sindacale
  • Blog studenti
  • Carpe Diem
    • Arte e Cultura
    • Cinema e Spettacolo
    • Interviste
  • Ci hanno lasciato
  • Dicono di noi
  • Eccellenze
  • News
  • Senza categoria

Education WordPress Theme installed and customized by Michele Gherlone and Guido Ginebri
Liceo Classico Berchet @2021-2022
Powered by WordPress with Nginx 1.21.6

  • Privacy GDPR
  • Informativa Estesa
  • Note Legali
  • URP
  • Dichiarazione di Accessibilità
Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza.Accetta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA