LOGO TRADIZIONALE
LICEO CLASSICO

Potenziamento IGCSE

Per un più ampio bagaglio di competenze in lingua inglese certificate da Cambridge

Cos'è

Potenziamento Cambridge IGCSE

girl with a baloon banksy

Da 10 anni il Liceo Berchet è una Cambridge School. Questo significa che, nelle classi di potenziamento IGCSE, il curriculum tradizionale del liceo classico è arricchito da due discipline interamente svolte in lingua inglese: English as a Second Language (ESL) e Latin.
La scelta di un potenziamento Cambridge non comporta solo una maggiore esposizione alla lingua inglese ma anche la familiarizzazione con un approccio didattico di stampo anglosassone, grazie all’apporto dei docenti madrelingua che lavorano sui syllabi internazionali di Cambridge.
Il percorso di Latin si conclude alla fine del terzo anno, quello di ESL all’inizio del quarto anno.
A conclusione di ciascuno dei due percorsi Cambridge gli studenti sostengono un esame di qualifica internazionale, ovvero l’International General Certificate of Secondary Education (IGCSE), riconosciuto anche in ambito universitario. Gli esami si tengono a scuola con materiale fornito da Cambridge International e gli elaborati degli studenti sono inviati a Cambridge per la correzione da parte di un team di docenti IGCSE.
E’ utile sapere che le certificazioni IGCSE conseguite non hanno scadenza.


📖 ENGLISH AS A SECOND LANGUAGE (ESL)

La scelta di questo syllabus è stata guidata dall’interesse che molti studenti e le loro famiglie mostrano per la lingua inglese, che sempre più è un passaporto in ambito accademico e lavorativo.
Un percorso ESL permette di non limitare lo studio agli aspetti storici e letterari, ma di confrontarsi per almeno quattro anni con la lingua viva, espressione di una società che si evolve, grazie all’apporto dei docenti madrelingua. Nei primi tre anni di liceo un docente madrelingua è presente per ben due ore alla settimana (di cui una in compresenza con la docente curricolare) e al quarto anno per un’ora alla settimana, nella quale prepara gli studenti al Certificate of Advanced English o al Proficiency.
Nelle ore di ESL si costruiscono e affinano le abilità di comprensione (di testi scritti e orali), di produzione di diverse tipologie testuali con diversi registri e quelle di interazione orale. Di pari passo alla crescita delle abilità va l’arricchimento del lessico, che tocca anche registri a volte lontani dalla quotidianità ma fondamentali per poter approcciare discipline accademiche.
Si inizia in prima con email informali su argomenti di vita quotidiana per giungere in terza alle relazioni e agli essay su argomenti di attualità globale, come per esempio l’ambiente o l’economia circolare.
La valutazione delle esercitazioni in preparazione all’esame segue il metodo anglosassone, cioè secondo fasce di valore espresse in lettere.


📝 L’ESAME FINALE (ESL)

L’esame finale di ESL (all’inizio del quarto anno) prevede tre prove distinte che Cambridge International invia a tutte le scuole Cambridge del mondo e che vengono svolte nella stessa data.

  • la prima consta di quattro diverse prove di comprensione di testi scritti seguite da due prove di produzione scritta, entrambe su traccia data: un’email e una diversa tipologia testuale

  • la seconda prova è un colloquio articolato in più fasi secondo una serie di schemi forniti

  • la terza prova, infine, è la comprensione di sei diverse registrazioni di dialoghi, interviste e monologhi su diversi argomenti


🏛️ LATINO

L’inserimento della materia Latin all’interno del curricolo Cambridge punta ad arricchire e a diversificare la programmazione di LATINO prevista dall’ordinamento della scuola italiana.
Un primo aspetto interessante è che questa sperimentazione non richiede ore aggiuntive: nei primi tre anni di liceo, infatti, un’ora settimanale di latino è svolta in inglese, in compresenza tra la docente di cattedra e la docente madrelingua, usando un metodo perlopiù induttivo e abituando gli studenti ad essere veloci e concentrati.
In secondo luogo la scelta dei brani da affrontare fa emergere un altro tratto caratteristico, anch’esso tipico del mondo anglosassone: l’attenzione soprattutto ai dati della realtà quotidiana e a quella che potremmo definire “microstoria” del mondo antico, che permette anche confronti col contemporaneo.


📚 PROGRAMMI di studio dei TRE ANNI

L’approccio nel biennio è più grammaticale: da una parte punta all’acquisizione del lessico latino in lingua inglese (nella prospettiva Cambridge, infatti, non è mai previsto l’uso del vocabolario), dall’altra allena gli studenti a tradurre brani molto vari e di graduale complessità, in linea con il livello previsto dal curricolo italiano della materia.
Il terzo anno è finalizzato alla preparazione dell’esame e quindi ha come scopo la lettura, la traduzione e l’analisi di ampi passi di prosa e poesia latina, debitamente contestualizzati sul piano letterario, stilistico e storico-culturale. Gli autori ricorrenti, per il terzo anno, sono Cicerone per la prosa e Virgilio per la poesia.


🏅 L’ESAME FINALE (LATIN)

L’esame finale di Latin prevede due prove scritte distinte, da svolgere in giorni diversi, in un tempo definito e contenuto.

  • la prima prova consiste in due brani latini di prosa, non noti: il primo va tradotto, per il secondo bisogna invece rispondere ad una serie di domande.

  • la seconda prova verte invece sul programma svolto di autori (prosa e poesia): dai testi studiati sono estratti due brevi brani di poesia e due di prosa per i quali bisogna rispondere a delle domande precise, che ne attestano la comprensione.

IL PIANO DI STUDI

DISCIPLINA I ANNO II ANNO III ANNO IV ANNO V ANNO
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina/Latin  5 5 4 4 4
Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3
Lingua e cultura inglese/English as a second language 3+1 3+1 3+1 3+1 3
Geostoria 3 3
Storia 3 3 3
Filosofia 3 3 3
Matematica 3 3 2 2 2
Fisica 2 2 2
Scienze naturali 2 2 2 2 2
Storia dell’arte 2 2 2
Scienze motorie 2 2 2 2 2
Religione/attività alternativa 1 1 1 1 1
Totale ore 28 28 32 32 31

A cosa serve

Potenziare le proprie competenze linguistiche  e ottenere la certificazione IGCSE Cambridge

Come si accede

E' sufficiente rihiedere l'iscrizione .

E' previsto un modesto contributo per affrontare le spese dei docenti madrelingua

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Contatti