Nella serata di martedì 28 gennaio si è tenuto presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci la cerimonia di premiazione per la II edizione del Premio Berchet, assegnato agli ex alunni che si sono distinti nella diffusione di cultura, scienza e arte. Siamo passati dalla musica alla scienza:
l’anno scorso il premiato fu il noto attore, regista d’opera, professore universitario Paolo Bosisio;
quest’anno invece il premiato è l’accademico Luca Mari, che insegna Scienza della Misurazione alla Scuola di Ingegneria Industriale dell’Università Cattaneo-Liuc di Castellanza (Va), esperto di cultura digitale e intelligenza artificiale e autore di L’intelligenza artificiale di Dostoevskij (ed. Il Sole 24 Ore, 2024).
Noi ragazzi della classe 4H siamo stati coinvolti nella serata grazie a un’attività PCTO, che ci ha condotto prima nelle sale del Museo per conoscerlo e per esaminare in particolare i giochi didattici ideati da Luca Roncella, Game Designer e responsabile Digital Interactivity: assieme a lui abbiamo ideato una serie di quattro escape room a tema scientifico, cui se ne è aggiunta un’altra elaborata da alunne di 3A.
Nella stupenda Sala del Cenacolo abbiamo parlato di AI con il prof. Mari, con Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 ore, con Luca Roncella: Filippo, Claudia e Arianna si sono confrontati sul tema, in particolare sulle potenzialità, i vantaggi e i rischi che l’introduzione dell’intelligenza artificiale nella pratica dell’insegnamento come nello studio individuale dei giovani lascia oggi presagire.
I portavoci dei quattro gruppi di lavoro, Lucrezia, Tommaso, Alessandro e Niccolò, in dialogo con Luca Roncella, hanno poi descritto il loro lavoro, le loro difficoltà, ma anche le soddisfazioni che hanno ottenuto nell’elaborare le diverse escape room.
Il nostro preside, Domenico Guglielmo, ha premiato le storie che hanno riscosso maggior successo: “Un’avventura al Berchet”, di Marta, Bianca, Denise, Alessia e Chiara; e poi, fra i lavori della 4H, la più votata è stata “Il segreto della macchina nascosta!” di Niccolò, Luigi, Alessandro e Arianna.
E infine il Premio al prof. Luca Mari, che ringraziamo moltissimo per la straordinaria disponibilità e cortesia: il suo impulso è stato fondamentale per il nostro percorso.
Notizie dell’evento sui giornali:
Corriere della sera
ViviMilano
Repubblica
Il Giorno
https://drive.google.com/file/d/1gQolzG6d6ctLO3DWgZQu5v0YR4MQpwuS/view
Liuc
https://www.liuc.it/campus-life/luca-mari-vincitore-del-premio-berchet/
La Provincia di Varese
Milano Finanza
https://drive.google.com/file/d/1IU0_oyJt01JCVwKbHFi0SQ0pipkn_kw3/view
MiaNews
https://www.youtube.com/watch?v=5GzCMPOHKFo
Techprincess
https://techprincess.it/premio-berchet-2025-luca-mari-intelligenza-artificiale-scuola/
Preside (Prof. D. Guglielmo)
Dirigente Scolastico