Appunti da "IL LEONE E IL CACCIATORE. STORIA DELL' AFRICA SUB-SAHARIANA" di A.M. 
Gentili 1995
  -  Storia dell'Africa sub-sahariana interpretata quasi sempre partendo 
  dalle vicende della penetrazione, della conquista, e delle esigenze 
  colonizzatrici delle potenze europee.
 
 
  - Sistemi statuali e politici africani analizzati quasi sempre in rapporto 
  ai modelli di modernizzazione e sviluppo dei paesi occidentali.
 
 
  - Paternalismo i cui riferimenti culturali stanno nelle rappresentazioni di 
  un' Africa antica, mitica, museo antropologico chiuso nel suo esotico 
  immobilismo, un'Africa divisa da odi etnici ancestrali, votata a subire la sua 
  arcana arretratezza col ripetersi rituale di grandi tragedie ecologiche: 
  siccità, inondazioni e locuste.
 
 
 
  - Periodizzazione modellata per convenzione e convenienza, prevalentemente 
  sulle vicende europee e sui tempi della conquista, della sottomissione a dei 
  sistemi amministrativi ed economici di sfruttamento coloniali e della 
  decolonizzazione (termine che pone l'accento sull'iniziative delle potenze 
  coloniali e non sulle azioni politiche interne e internazionale di gruppi, 
  movimenti, personalità politiche africane, nonché sui processi di 
  destrutturazione provocati dalla vicenda coloniale stessa)
 
 
  - La ricerca 
  storica africana ha dovuto combattere il pregiudizio della negazione della 
  storicità dell'africa e ha un suo percorso specifico sotto il profilo delle 
  fonti e dei metodi di ricerca per l'importanza che vi ha assunto l'oralità.