Nelson 
		Rolihlahla Mandela, 
		OM (Qunu, Transkei, 18 luglio 1918), primo Presidente del 
		Sudafrica dopo la fine dell'apartheid. Fu a lungo uno dei leader del 
		movimento anti-apartheid, e organizzò anche azioni di sabotaggio e 
		guerriglia. Nel 1993 ricevette il Premio Nobel per la pace. Segregato e 
		incarcerato per lunghi anni durante i Governi sudafricani pro-apartheid 
		prima degli anni '90, è oggi universalmente considerato un eroico 
		combattente per la libertà. 
	
 
	
		Frederik Willem De Klerk 
		è stato l'ultimo presidente bianco del Sudafrica dell'apartheid dal 
		settembre 1989 al maggio 1994 ed inoltre è stato leader del NP (National 
		Party, divenuto poi New National Party) dal febbraio 1989 al settembre 
		1997. 
	
		De Klerk è meglio conosciuto per aver consentito la fine 
		dell'apartheid, la politica di segregazione sudafricana, e per aver 
		sostenuto la trasformazione del suo paese in una democrazia, avviando 
		negoziati che si conclusero con la concessione del diritto di voto e di 
		altri diritti fondamentali per tutti i cittadini del suo paese, inclusa 
		la maggioranza nera. Durante la sua presidenza giocò un ruolo 
		fondamentale nell'iniziare e guidare il processo di trasformazione che 
		ha aiutato a risolvere centinaia di anni di conflitti fra le varie 
		comunità razziali del paese ed a gettare le fondamenta per una pace 
		definitiva fra queste comunità.