
  
  - LA SCUOLA: Il Liceo Berchet
    è un liceo classico, che, essendo particolarmente presente nel tessuto sociale cittadino,
    si è sentito notevolmente stimolato alla composizione di un lavoro multimediale dedicato,
    fra l'altro, ad un episodio glorioso della storia della nostra Milano.
 
 
- Il gruppo di lavoro è stato strutturato cercando di conciliare le esperienze
    relative al Web fatte negli scorsi anni da alcuni studenti, con l'interesse e la
    curiosità verso questo mondo, dimostrate da un altro gruppo di studenti che hanno offerto
    la loro collaborazione per il Netd@y98. Pertanto le attività sono state ripartite sulla
    base delle capacità e delle conoscenze tecniche dei singoli partecipanti.
 
 
- Gli insegnanti che hanno assistito gli studenti sono il prof. Cesare Badini e il prof. Michele Gherlone. Il primo ha
    curato soprattutto le scelte in merito alla veste grafica del lavoro, suggerendo le
    metafore visive più opportune per conferire un tono ottocentesco al look del
    lavoro e aiutato nel lavoro dello scansionamento delle immagini; il secondo ha curato la
    coordinazione dei contributi testuali prodotti da ciascun allievo come sotto indicato; ha
    inoltre indotto gli studenti alla riflessione sulle valenze culturali ed educative che il
    lavoro di redazione dell'ipertesto ha fatto emergere in itinere. Ha inoltre
    aiutato gli studenti nella ricerca bibliografica e nella definizione del raggio di
    approfondimento per ciascuna sezione, in modo tale da evitare dispersione o eccessiva
    superficialità. E' infine intervenuto sui testi laddove lo ha ritenuto opportuno, dando
    consigli e spesso seguendo passo passo gli studenti in quei momenti quando occorreva che
    emergesse con particolare vigore una vis sinthetica che gli studenti non possono
    ancora avere.
 
 
- Hanno partecipato i seguenti studenti, svolgendo le attività a fianco di ciascuno
    indicata:
 Gaetana Della Sala - scrittura di: sez. Milano, sottosez. Le cinque
    giornate: i fatti;
 Federico Nizzi - scrittura di: sez. Premesse, sottosez. Anni
    decisivi;
 Francesco Paolini - scrittura di: sez. Milano, sottosez. 1848: quale
    popolo?, relativamente alla musica;
 Massimo Schiraldi - scrittura di: sez. Milano, sottosez. I
    protagonisti;
 Danilo Trentini - questo studente ha essenzialmente aiutato i
    compagni nella produzione di alcune parti del lavoro;
 Roberto Vincenti - scrittura di: sez. Milano, sottosez. 1848: quale
    popolo?; inoltre ha contribuito alla realizzazione di alcune immagini fotografiche
    scattate da lui stesso in loco.
 Questi studenti, della classe III liceale E, hanno fatto per la prima volta il loro
    approccio alla multimedialità grazie a questo concorso, ed è stata pertanto loro
    affidata la pur fondamentale mansione di redigere i testi della sezione centrale del
    lavoro. Hanno inoltre eseguito con l'aiuto dei più esperti le fasi relative alla
    trasformazione in html dei testi ed al loro editing.
 
 Mauro Grandi
    - definizione della struttura generale del lavoro e processo di creazione della
    impaginazione e dei percorsi ipertestuali; scrittura per intero, dopo lettura integrale
    del volume del Salvatorelli, La rivoluzione europea, cit., della sezione Europa,
    e di tutte le sottosezioni della stessa.
 Michele Brusasca
    - realizzazione dell'aspetto grafico, sviluppo immagini, redazione con l'editor html della
    scatola vuota e dei templates del lavoro; scansionamento delle immagini
    necessarie alle varie parti; realizzazione e correzione delle pagine HTML. Scrittura di:
    sez. Premesse, sottosez. I moti del '21 e I moti del '31.
 Questi due studenti, dotati di notevoli capacità tecniche, hanno entrambi
    partecipato al Netday97, e costantemente collaborato alle attività del Gruppo Web del
    Liceo Berchet. Essi appartengono alla classe II liceale sez. B.
 
 Giovanni
    Vegezzi - scrittura di: sez. Premesse, sottosez. La restaurazione,
    nonché della Bibliografia. Cooperazione con gli altri studenti sia nella redazione
    correzione di varie sezioni, sia nell'editing html.
 Giorgio Lamacchia
    - scrittura di: sez. Premesse, sottosez. Il quadro napoleonico. Cooperazione nella
    battitura e correzione di varie pagine.
 Questi due studenti, appartenenti alla classe V ginnasiale sez. D, si sono avvicinati
    al lavoro multimediale e hanno rafforzato con questa esperienza la loro capacità di
    usare, soprattutto, l'editor grafico da noi usato, The GIMP. Non si sono affatto trovati in impaccio anche
    nell'uso di FrontPage98.
 
Torna all'inizio