
- Erich Auerbach, Mimesis, Torino, 1956.
- Maurizio Bettini, Letteratura latina, storia letteratura e antropologia romana,
Firenze, 1995, vol. III.
- Luciana Caranci Alfano, Relazioni e confronti. Letteratura latina e modelli greci,
Napoli, 1998.
- Ignazio Cazzaniga Alberto Grilli, Storia della letteratura latina, Milano,
1969.
- Nicola Flocchini, Argomenti e problemi di letteratura latina, Milano, 1977.
- Giovanna Garbarino, Letteratura latina, Torino, 1992.
- Bruno Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica.
- Ida Gualandri, Lucano, Milano, 1972.
- Margaret Hovaston, Dizionario delle letterature classiche.
- Italo Lana, Tacito: lora della pace, Torino, 1990.
- Antonio La Penna, Classici di Roma, Firenze, 1987, vol. II-III.
- Antonio La Penna, Persio e le vie nuove della satira latina, Milano, 1990.
- Virgilio Lavore, Latinità, Milano, 1982.
- Albin Lesky, Storia della letteratura greca, Milano, 1985.
- Mario Attilio Levi Piero Meloni, Storia romana dagli etruschi a Teodosio,
Milano, 1970.
- Vincenzo Marmorale, La questione petroniana, Bari, 1948.
- Ettore Paratore, La narrativa latina nelletà di Nerone: la "cena
Trymalchionis" di Petronio, Roma, 1961.
- Ettore Paratore, Il Satyricon di Petronio, Firenze, 1933.
- Antonio Passerini, Linee di storia romana di età imperiale, Milano, 1972.
- Svetonio, De Vita Caesarum, Nero.
- Tacito, Annales, XIII-XVI.
- Alfonso Traina, Introduzione a Seneca, La brevità della vita, Milano
1993.

Classe III C
Hanno collaborato:
- Insegnante referente Prof. Grazia Tarroni;
- Collaborazione tecnica Prof. Michele Gherlone;
- Redazione: Flavia Mannocci, Anna Minella;
- Progetto grafico, assemblaggio e traslazione: Mauro Grandi, Paolo Giorgi;
- Flavio Acerbi ("Realismo" in Petronio);
- Grazia Bilotta (Seneca, Trattati);
- Lucia Calbi (Seneca, Dialoghi);
- Matteo Campagnano (Cronologia età Giulio-Claudia);
- Marta Cenini (Persio, Libertas);
- Giuliana DAngelo (Persecuzioni età Giulio-Claudia. Suicidio di Petronio);
- Francesca DallAra (Persecuzioni età Giulio-Claudia);
- Paolo Giorgi (Petronio, Satyricon);
- Elisabetta Iuliano e Daria Polledri (Lucano, Bellum Civile);
- Emiliana Lettieri (Seneca, Vita; Epistulae ad Lucilium; Tragedie. Persio,
Satire);
- Flavia Mannocci (Introduzione; Conclusioni);
- Annalisa Marchesi (Seneca, Ἀποκολοκύντωσις);
- Anna Minella (Persio, Linvestitura poetica; La satira);
- Federica Parigi (Suicidio "stoico" di Seneca);
- Andrea Piazzon (Tac. Annales XIII-XVI, sintesi);
- Marina Rocco (Iconografia, Bibliografia).
