1. Erich Auerbach, Mimesis, Torino, 1956.
  2. Maurizio Bettini, Letteratura latina, storia letteratura e antropologia romana, Firenze, 1995, vol. III.
  3. Luciana Caranci Alfano, Relazioni e confronti. Letteratura latina e modelli greci, Napoli, 1998.
  4. Ignazio Cazzaniga – Alberto Grilli, Storia della letteratura latina, Milano, 1969.
  5. Nicola Flocchini, Argomenti e problemi di letteratura latina, Milano, 1977.
  6. Giovanna Garbarino, Letteratura latina, Torino, 1992.
  7. Bruno Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica.
  8. Ida Gualandri, Lucano, Milano, 1972.
  9. Margaret Hovaston, Dizionario delle letterature classiche.
  10. Italo Lana, Tacito: l’ora della pace, Torino, 1990.
  11. Antonio La Penna, Classici di Roma, Firenze, 1987, vol. II-III.
  12. Antonio La Penna, Persio e le vie nuove della satira latina, Milano, 1990.
  13. Virgilio Lavore, Latinità, Milano, 1982.
  14. Albin Lesky, Storia della letteratura greca, Milano, 1985.
  15. Mario Attilio Levi – Piero Meloni, Storia romana dagli etruschi a Teodosio, Milano, 1970.
  16. Vincenzo Marmorale, La questione petroniana, Bari, 1948.
  17. Ettore Paratore, La narrativa latina nell’età di Nerone: la "cena Trymalchionis" di Petronio, Roma, 1961.
  18. Ettore Paratore, Il Satyricon di Petronio, Firenze, 1933.
  19. Antonio Passerini, Linee di storia romana di età imperiale, Milano, 1972.
  20. Svetonio, De Vita Caesarum, Nero.
  21. Tacito, Annales, XIII-XVI.
  22. Alfonso Traina, Introduzione a Seneca, La brevità della vita, Milano 1993.

Torna all'inizio

 Classe III C

Hanno collaborato:

 

Torna all'inizio