carta climatica del Sudamerica
Cartina delle aree climatiche nel Sud America

L'America del Sud ospita un'ampia varietà di climi: quello caldo umido della foresta pluviale amazzonica, quello freddo secco della Patagonia, quello arido del deserto di Acatama quello ventoso gelido della Terra del Fuoco. Ciò dipende da :

1. L'ampiezza della latitudine che occupa il continente; la maggior parte è compreso tra l'equatore nella parte settentrionale e il Tropico del Capricorno, mentre la punta meridionale penetra in una regione subartica.
2. La differenza di temperatura tra i due oceani. Generalmente la costa esposta all'Atlantico è più calda e quella sul pacifico è più fredda per la presenza della corrente di Humbolt.
3. La presenza delle Ande, la cui temperatura varia notevolmente a seconda dell'altitudine.

Nella regione occidentale, tra le Ande e l'Oceano Pacifico, sono presenti alcune delle zone più umide e più aride del pianeta: Il Choco (Colombia, Ecuador, Perù, Panamà) e il Deserto di Atacama.
Il clima varia in relazione alla latitudine e alla longitudine delle diverse zone. Le città situate nelle pianure, come San Paolo, Brasilia e Belo Horizonte, godono di un clima mite, con temperature intorno ai 19 °C, mentre quelle sulla costa, come Rio de Janeiro, Recife e Salvador hanno un clima caldo, anche se mitigato costantemente dai venti marini. Nel Sud del Paese, si possono verificare gelate e le temperature possono scendere sotto zero. Nonostante l’immagine largamente accreditata dell’Amazzonia come regione dal caldo insopportabile, qui le temperature medie oscillano tra i 22 °C e i 26 °C e raramente superano i 32°C. La parte più calda del Brasile è quella nordorientale dove, durante la stagione secca, tra maggio e settembre, si superano spesso i 38 °C. Lungo la costa atlantica, da Recife a Rio de Janeiro, la temperatura media oscilla tra i 23 °C e i 27 °C, mentre nell’interno, sull’altopiano, varia tra i 18 °C e i 21 °C. A sud di Rio, le stagioni sono più differenziate, con una più ampia gamma di temperature nell’arco dell’anno e con una media tra i 17 °C e i 19 °C. Il livello più elevato di precipitazioni in Brasile si registra alla bocca del Rio delle Amazzoni, vicino alla città di Belém, e nelle più alte regioni dell’Amazzonia, dove cadono più di 2000 mm di pioggia all’anno. Un’altra regione dalle intense precipitazioni si trova in prossimità del bordo del grande altopiano nello Stato di San Paolo. La maggior parte del Paese è caratterizzata da precipitazioni abbastanza contenute, concentrate nel periodo estivo, tra dicembre e aprile, mentre l’inverno è prevalentemente secco. La parte meno piovosa è il cosiddetto ‘poligono arido’, all’estremo Nord-est del Paese. Lungo la costa, a sud di Recife, le montagne sono bagnate dalle piogge portate dai venti marini. Al contrario, le regioni alle spalle delle montagne sono molto aride.
L’inverno si colloca tra maggio e agosto, con temperature relative che diminuiscono scendendo verso il Sud del Paese. Per contro, l’estate oscilla più o meno tra novembre e febbraio: le temperature e il tasso di umidità salgono notevolmente.

 Back