Vietnam, crescita economica e repressione dei diritti umani.
La situazione dei Montagnard
Il Vietnam si sta lasciando dietro le spalle un passato di guerra e regole
collettivistiche. A partire dal 1986 il partito Comunista (Cpv) e unico al
potere ha voluto
|
aprire (a piccoli passi) il Paese al libero mercato. Sono così aumentate le imprese private e – dopo il 2000- gli investimenti stranieri. Anche le entrate del turismo sono diventate importanti negli ultimi anni e Saigon, la città più importante del sud, ha assunto sempre più l’aspetto di una metropoli. Nel primo semestre del 2004 la crescita economica è stata del 7 per cento, grazie all’incremento della produzione industriale e manifatturiera. Si è anche deciso di investire soprattutto al nord, invertendo una tendenza che privilegiava l’area di Saigon. Il primo ministro Nong Duc Manh, eletto nell’aprile 2001 e primo segretario generale del partito Comunista a non aver combattuto per l’indipendenza, ha annunciato una grande industrializzazione entro il 2020.
Le premesse ci sono e ci si domanda quale sarà il volto del Vietnam entro quella data. Resta, infatti, un Paese di grandi contrasti, prevalentemente agricolo dove due terzi della popolazione sono impiegati nei campi. Gli ostacoli alla crescita non mancano: molte industrie locali (carbone, cemento, acciaio e carta) soffrono la concorrenza di altri produttori stranieri più efficienti. Ma soprattutto, come sottolineato dalle organizzazioni umanitarie, l’apertura al libero mercato non è stata accompagnata da progressi nel campo dei diritti umani.
Da questa immagine si può vedere lo stile di vita ancora frugale e semplice in Vietnam |
Le condizioni dei Montagnard. “I media sono tutti rigidamente
controllati dal governo e continuano le violazioni contro le minoranze”,
dichiara Daniel Alberman di Amnesty International. “Sulle colline centrali i
Montagnard subiscono gravi restrizioni delle libertà fondamentali e sono poveri.
C’è un grande divario economico tra diverse zone del Paese. Gli indicatori
dell’alfabetismo e della mortalità infantile sono migliorati, ma per alcuni
gruppi restano gravi problemi”. Soprattutto per le popolazioni delle highlands
(alture centrali, ndr.), ovvero i cosiddetti Montagnard che comprendono diversi
sottogruppi di religione cristiana. Il governo vieta loro di possedere e
coltivare terreni, di muoversi liberamente, di associarsi e di comunicare con
l’esterno. Dopo il 1975 i coloni Kinh, vietnamiti delle pianure, hanno iniziato
ad insediarsi nelle province centrali e a confiscare le terre ai Montagnard. Nel
periodo compreso tra il 1940 e il 1989, la presenza di Kinh nelle highlands è
salita dal 5 al 66 per cento.
Frontiere chiuse. Il primo di gennaio il governo cambogiano ha deciso di
chiudere il confine nordorientale per impedire ai Montagnard di fuggire nel suo
territorio. Le forze di sicurezza si sono schierate lungo la frontiera e hanno
iniziato a dare la caccia ai profughi nella giungla. ”Siamo molto preoccupati
per questa situazione”, continua Alberman. “Le autorità cambogiane vietano all’Unhcr
di monitorare le condizioni dei rifugiati Montagnard e di accoglierli nei campi
profughi. Inoltre è molto difficile sapere come vivono quelli rimasti nelle
highlands vietnamite, perché nessun osservatore indipendente ha accesso a queste
zone. Gli unici giornalisti, diplomatici e operatori umanitari che sono riusciti
a entrare sono stati accompagnati da funzionari statali”.
Human rights watch (Hrw) ha denunciato in un recente rapporto “continui arresti
di massa e torture a danno di religiosi, attivisti e profughi che sono stati
deportati con la forza o rientrati volontariamente dalla Cambogia”. Nelle due
settimane prima di Natale (12-24 dicembre), solo nella provincia di Gia Lai, la
polizia vietnamita ha arrestato 129 persone. Anche molti parenti dei rifugiati
hanno subito minacce. Alcuni Montagnard che cercavano di diffondere con i
cellulari notizie sulle retate delle forze dell’ordine sono stati incarcerati.
L’ultima grave repressione era avvenuta, in occasione di un’altra festività
cristiana, la Pasqua, nell’aprile 2004. Allora la polizia aveva attaccato
migliaia di Montagnard che stavano manifestando per il diritto alla terra e alla
professione del loro credo.
Pressioni internazionali e amnistia. Intanto la comunità internazionale ha
criticato aspramente il regime vietnamita. “E’ forse anche grazie a queste
pressioni che il governo ha deciso di liberare quattro dissidenti tra gli 8mila
prigionieri a cui è destinata l’amnistia annunciata nei giorni scorsi”, spiega
Alberman. “Speriamo che mantenga questa promessa”. L’amnistia a criminali comuni
è una sorta di tradizione, viene concessa ogni anno in occasione del capodanno
lunare.