La Bolivia ha una popolazione di 8.724.156 abitanti, con una densità media di 8 unità per km² (2004). Elevata la percentuale di popolazione urbana: il 63% nel 2002. Come gli altri paesi andini, la Bolivia ha un’alta percentuale di popolazione di amerindi: oltre il 50% dei boliviani è infatti costituito da indios aymará (25%) e quechua (30%), il 30% da meticci e circa il 15% da bianchi, in gran misura discendenti degli antichi coloni spagnoli. Sono inoltre presenti esigui gruppi di indios amazzonici. Il paese registra un alto tasso di crescita demografica (1,56%, 2004), dato cui si contrappone un’elevata mortalità infantile (55 per mille nel 2004).

 

Le lingue ufficiali sono lo spagnolo e gli idiomi indios quechua e aymará; diffuso in alcune aree anche il tupí-guaraní. Circa il 40% degli indios non parla spagnolo. Il cattolicesimo, praticato da circa il 95% della popolazione, è la religione ufficiale nonché quella maggiormente professata. Esigua la minoranza di protestanti (metodisti evangelici) e animisti.

Una donna boliviana

   

 

L'istruzione è gratuita e obbligatoria dai 6 ai 14 anni di età, ma la maggior parte delle scuole si trova nei distretti urbani e non possono quindi essere frequentate da chi vive nelle zone rurali. Il tasso di alfabetizzazione della popolazione adulta raggiunge l'87,8% (2004). Nel paese ci sono numerosi atenei pubblici e privati, tra i quali l'Università di San Francesco Saverio (1624) a Sucre, una delle più antiche d'America, e quella di San Andrés (1830), la più grande del paese, situata a La Paz.

 

La Bolivia è suddivisa in nove dipartimenti: Beni, Chuquisaca, Cochamamba, La Paz, Oruro, Pando, Potosí, Santa Cruz e Tarija. Il cuore della vita politica e amministrativa è La Paz, capitale effettiva del paese, alla quale si affianca Sucre, la capitale legale. Altri centri importanti sono Santa Cruz, Cochabamba, Oruro e Potosí.

 

 

La capitale La Paz

 

Santa Cruz

 

In tempi recenti i governi boliviani hanno incoraggiato lo sviluppo dell'industria privata e l'investimento di capitali stranieri. Nel 2002 il prodotto interno lordo ammontava a 7.801 milioni di dollari USA, pari a un PIL pro capite di 890 dollari.

 

 
 

Coltivazione di mais

L'agricoltura ricopre un ruolo fondamentale nell'economia del paese, contribuendo per il 14,6% (2002) al prodotto interno lordo e occupando il 5% (2000) della forza lavoro. Lo sviluppo del settore è però compromesso dall'arretratezza dei mezzi, dalla disomogenea distribuzione della popolazione e da un sistema dei trasporti inadeguato. Anche se autosufficiente nella produzione di zucchero, riso e carne, la Bolivia è costretta a importare molti beni alimentari; altre importanti colture, oltre a quelle citate, sono costituite da patate, soia, cotone, caffè, mais e frumento.

L'allevamento di bovini, ovini, lama e alpaca rappresenta una risorsa importante mentre l'insufficienza del sistema dei trasporti ha impedito lo sfruttamento delle pur cospicue risorse forestali. Uno dei maggiori proventi del settore agricolo è rappresentato dalla coltivazione illegale delle foglie di coca, da cui viene prodotta la cocaina.

 

 

 

 

 

L'attività mineraria è senz'altro la ricchezza principale del paese, uno dei maggiori produttori mondiali di stagno, oltre che di bismuto, zinco e antimonio, seguiti, in misura minore, da piombo, tungsteno, rame e argento. Inoltre, alla fine degli anni Ottanta, la Bolivia ha raggiunto l'autosufficienza per quanto riguarda la produzione di petrolio e gas naturale. Di discreta rilevanza sono le lavorazioni artigianali, soprattutto nel settore tessile.

 

L’industria, il cui peso nell’economia del paese è a tutt’oggi modesto, fornisce il 33,3% (2002) del prodotto interno lordo e impiega il 28% (2000) della popolazione attiva. L'industria manifatturiera, ancora piuttosto arretrata, occupa solo il 9% della forza lavoro; i settori principali sono quelli alimentare, tessile, conciario, chimico e metallurgico.

 

I principali prodotti di esportazione sono gas naturale, minerali, caffè, zucchero, soia, pelli e bestiame; le importazioni, invece, riguardano perlopiù macchinari, automobili, apparecchiature elettroniche e manufatti. Nel 2001 il valore totale delle esportazioni fu di 1.351 milioni di $ USA, a fronte di importazioni per 1.707 milioni di $ USA. I maggiori partner commerciali sono gli Stati Uniti, l'Argentina, il Brasile e il Giappone. L'unità monetaria è il boliviano, suddiviso in 100 centavos, emesso e controllato dal Banco Central de Bolivia.

 

 

 

Porto di Angofasta

 

Il paese, che dispone di scarse vie di comunicazione, possiede 3.163 km di ferrovie (1999) che collegano il territorio boliviano, privo di sbocco al mare, con i porti sull'oceano Pacifico e sull'Atlantico; la linea principale collega La Paz ai porti di Arica e Antofagasta, in Cile.

Sono inoltre presenti 53.790 km di strade, di cui solo il 7% è asfaltato e percorribile in ogni periodo dell'anno.

Le compagnie aeree Aerosur e Lloyd Aéreo Boliviano garantiscono i collegamenti nazionali e internazionali.

Il paese dispone inoltre di 14.000 km di vie navigabili interne.

 

 

 

 

 

Indipendente dal 1825, la Bolivia è una repubblica presidenziale. La vita politica del paese è estremamente instabile ed è stata ricorrentemente soggetta alle interferenze dell’esercito. L’ultima dittatura militare è durata quindici anni. Dal 1985 il potere è tornato ai civili. La Costituzione del 1947 è stata rivista più volte: l’ultimo emendamento è del 1994.

Il paese è diviso in nove dipartimenti governati da prefetti di nomina presidenziale e suddivisi a loro volta in province.

 

Le principali forze politiche sono: l’Alleanza democratica nazionalista (Alianza democrática nacionalista, ADN; destra autoritaria); il Movimento nazionalista rivoluzionario (Movimiento nacionalista revolucionario, MNR; centristi); il Movimento della sinistra rivoluzionaria (Movimiento de la izquierda revolucionaria, MIR, socialdemocratici); l’Unione civica di solidarietà (Unión cívica solidaridad, UCS; conservatori) e Coscienza della patria (Conciencia de Patria, CONDEPA; progressisti).

 

INDIETRO