Buenos Aires

Il Paese presenta una bassa densità di popolazione con 13 abitanti per Km². La popolazione urbana corrisponde all’88% e quella rurale al 12%. La gran parte della popolazione argentina discende dagli europei (per un terzo italiani e un quarto spagnoli) che vi emigrarono nel corso del XX secolo. La popolazione indigena è oggi una minoranza e abita soprattutto nelle regioni andine o nel Gran Chaco vicino a Bolivia e Paraguay. I Puelche, popolo di cacciatori delle praterie, sono stati pressoché sterminati; scomparsi da tempo sono i Diaghiti, agricoltori superiori la cui cultura si diffuse nelle regioni nordoccidentali; rimangono minoranze di Guaranì. Libanesi, siriani, armeni, giapponesi e coreani rappresentano altre comunità importanti. L’85% degli argentini vive in aree urbane e 4 su 10 abitano nella capitale. Le tensioni etniche sono minime.

Il territorio amministrativo è diviso in province suddivise fra le macroregioni Litoral (la più estesa e popolosa dove è situata la capitale),  Norte, Centro, Andina e Patagonia. Da citare la provincia Capital Federal sede delle più importanti istituzioni, Buenos Aires con capoluogo La Plata, Tierra del Fuego con il capoluogo Ushuaia la più meridionale e le province omonime dei capoluoghi di Santa Fe, Còrdoba, Mendoza le  più popolate dopo quella di Buenos Aires.

Il modello della famiglia estesa e la religione cattolica rimangono importanti in Argentina. Molte aziende di successo hanno mantenuto una impronta familiare. Le donne hanno un ruolo più visibile di quanto accada in altri Paesi latinoamericani (il diritto di voto è stato esteso alle donne prima in Argentina che in Francia), molte sono presenti nelle professioni e tra i quadri dirigenti e hanno posizioni importanti, per esempio nel settore dei media. La politica però resta un ambito maschile, anche se l’importanza che Eva Peròn, moglie di Juan Peròn, ebbe negli anni ‘40 e ‘50 spinse molte donne a svolgere un ruolo politico più attivo. Il regime successivo non favorì però questa tendenza.

 

 

 

Suddivisione per etnie

Suddivisione per religioni

 

 

 

 

 

 

INDIETRO