A parte le balene, l'elefante marino è
uno dei più grandi mammiferi esistenti al mondo oltre che la foca più grande in
assoluto. I maschi crescono fino a 7m con una circonferenza di 3-4m e un peso di
4t, più o meno come un piccolo camion. Le femmine sono molto più piccole:
misurano circa 3,5m e pesano attorno a una tonnellata. La loro pelliccia è
composta da peli corti e rigidi distribuiti irregolarmente, il cui colore varia
dal marrone chiaro al marrone scuro. La pelliccia copre uno strato sottocutaneo
di grasso che assicura l'isolamento dal freddo. I maschi adulti possiedono una
proboscide sopra le narici, una sorta di sacco che funge da cassa di risonanza
quando viene dilatato. Permette loro di produrre suoni sbuffanti e un forte
ruggito per mantenere lontano i rivali dal proprio territorio. .
La proboscide è visibile nei maschi di
età compresa tra 3 e 4 anni, ma non è del tutto sviluppata prima degli 8-9 anni.
L'elefante marino deve il suo nome sia alla sua proboscide sia alle sue
dimensioni, ma per quanto imponente sia, non intimorisce le orche che includono
questa foca nella loro dieta. A loro volta, gli elefanti marini si alimentano di
pesci, crostacei, calamari e polipi, che probabilmente catturano durante
profonde immersioni che possono durare fino a venti minuti. Gli elefanti marini trascorrono l'inverno
in mare e, ogni anno, all'inizio della primavera, fanno ritorno alle stesse
spiagge sulle isole subantartiche . I maschi adulti giungono per primi per
definire il proprio territorio, che difendono gelosamente. Ben presto arrivano
le femmine gravide, a formare un harem di 20-30 individui, a volte 100, attorno
a ogni maschio. Poco dopo, a metà ottobre, nascono i cuccioli coperti da un
rivestimento nero, che pesano 34-41 kg e misurano un metro. Durante le 3
settimane dell'allattamento, quadruplicano il loro peso iniziale e crescono di
mezzo metro. Una volta che il piccolo è svezzato, le femmine si accoppiano
nuovamente e, dopo aver digiunato per quasi 30 giorni, fanno ritorno al mare per
alimentarsi. Il piccolo, il cui mantello è diventato grigio argentato, impara a
nuotare all'età di 3-4 settimane e continua a crescere rapidamente durante tutto
il primo anno.
Le femmine possono partorire un cucciolo
all'età di 3-4 anni, mentre i maschi raggiungono la maturità sessuale molto più
tardi, attorno agli 8-9anni. Il maschio dominante, che svolge il ruolo di "capo
della spiaggia", è spesso il più grosso e stabilisce il suo harem nel mezzo
della spiaggia, difendendo il territorio circostante. Quando appare un
avversario, inizia a sbuffare e a ruggire, ma se ciò non è sufficiente per
intimorire il nuovo venuto, ha inizio il combattimento. La battaglia dura finchè
uno degli avversari si ritira esausto. le ferite sanguinanti non sono in genere
gravi e solo di rado oltrepassano lo strato di grasso. Così come gran parte
delle altre foche, anche questa specie affronta lunghe migrazioni stagionali:
Soprattutto le femmine sono grandi viaggiatrici, capaci di coprire enormi
distanze, fino a 3 000km. La loro popolazione si è stabilizzata attorno a 700
000 individui.