Puma
Nome comune del mammifero predatore classificato Felis concolor nella
famiglia dei felidi. Noto anche come coguaro o leone di montagna, è diffuso
unicamente nel Nuovo Mondo, nelle regioni comprese tra la Columbia Britannica e
la Patagonia. È adattato a una notevole varietà di ambienti: vive dal livello
del mare fino a quote di circa 5800 m, e in ambienti desertici, tropicali e
temperati.
Il
colore della pelliccia è uniforme, variabile dal marrone-rossiccio
delle varietà tropicali al grigio di quelle delle latitudini maggiori; presenta
zone più chiare su fianchi, muso, mento, gola, petto e sull'interno delle zampe.
Il puma può essere lungo fino a 1,95 m, esclusa la lunga coda; una femmina pesa
tra i 35 e i 50 kg, un maschio tra i 50 e i 70; in genere, gli esemplari della
fascia equatoriale sono di taglia più piccola rispetto a quelli delle regioni
temperate. Rispetto agli altri felidi, i puma hanno arti posteriori
proporzionalmente più lunghi. Hanno un capo relativamente piccolo e una
macchia nera sopra gli occhi.
A
differenza di altri grandi felidi predatori, i puma non sono in grado di
emettere ruggiti, ma diversi tipi di vocalizzi e richiami, diversi nei due
sessi. Hanno abitudini crepuscolari e notturne, e cacciano principalmente
ungulati di grossa taglia, primo fra tutti il cervo. La femmina
partorisce da
due a quattro cuccioli, caratterizzati da macchie scure sul dorso, una coda ad
anelli e occhi azzurri. La sopravvivenza del puma è oggi minacciata in diverse
zone del suo areale, a causa della forte pressione venatoria a cui è stato
sottoposto.
Classificazione scientifica: Il puma è classificato Felis concolor nella famiglia dei felidi, ordine dei carnivori, classe mammiferi, subphylum vertebrati, phylum cordati.
![]() |