Lince
Nome comune di alcune specie di carnivori selvatici, appartenenti alla famiglia
dei felidi e caratterizzati da zampe lunghissime e piedi
molto grossi. Le linci vivono in tutte le regioni temperate e subartiche
dell'emisfero settentrionale. Sono animali dal corpo robusto, lungo da 65 a 130
cm, coperto da una pelliccia fitta e soffice, con una coda corta e tozza. Spesso
hanno un ciuffo di peli, lunghi più di 2 cm, sulla punta delle orecchie. Le
linci sono agili nell'arrampicarsi e nella buona stagione passano parte del loro
tempo sui rami degli alberi, aspettando che i mammiferi e gli uccelli terricoli
- loro prede preferite - passino sotto di loro. Quando il tempo è inclemente e
durante il periodo riproduttivo le linci cercano riparo nelle grotte o nei
tronchi d'albero cavi. La nidiata è composta da 2 a 4 piccoli. Le linci sono
apprezzate per la loro pelliccia.
In
genere si riconoscono 4 specie di linci: la lince pardina (Felis pardina),
la cui popolazione è in continuo declino, inserita nella lista delle specie in
estinzione; la lince rossa americana (Lynx rufus), distribuita in tutti
gli Stati Uniti a eccezione della zona coltivata a mais del Midwest; la lince
europea (Felis lynx), che vive nella Scandinavia e nell'Eurasia
settentrionale; e la lince canadese (Lynx canadensis), il cui areale
comprende gli Stati Uniti settentrionali e si estende a nord fino al Canada e
all'Alaska; quest'ultima è la più grossa specie del Nord America, è lunga circa
90 cm e ha una coda che misura dai 5 ai 14 cm. Il dorso è grigio scuro, striato
di castano, e il ventre è bianco-grigiastro, spesso macchiato di nero. Questa
specie si nutre principalmente di lepri della specie Lepus americanus,
come pure di cervi e altri ungulati.
Classificazione scientifica: Le linci appartengono alla famiglia dei felidi, ordine dei carnivori, classe mammiferi, subphylum vertebrati, phylum cordati.
![]() |