Lemming
Nome comune di alcune specie di roditori artici simili a topi, caratterizzati da
un corpo lungo poco più di 10 cm e da una coda molto corta. Il mantello dei
lemming è marrone sul dorso e grigio chiaro misto a marrone sul ventre. La testa
è tonda, con piccole orecchie nascoste dal pelo e un muso corto e peloso; anche
le zampe sono corte. Questi animali si nutrono di materiali vegetali e vivono in
tane molto vaste, costruite in prossimità di corsi d'acqua con peli, erbe,
muschio e licheni. Le femmine partoriscono più volte all'anno e ogni nidiata è
composta da circa 5 piccoli.
Il
lemming scandinavo (Lemmus lemmus) fa la sua comparsa nei campi coltivati
della Norvegia e della Svezia durante le periodiche migrazioni di massa che lo
hanno reso famoso. Quando la sovrappopolazione porta a carenza di cibo e a
sovraffollamento dell'habitat, diverse migliaia di animali migrano in cerca di
cibo, attraversando a nuoto laghi e fiumi, valicando montagne e divorando tutta
la vegetazione che trovano sul loro cammino. Alla fine alcuni di essi
raggiungono il mare e, nel tentativo di attraversarlo a nuoto come se fosse un
fiume, affogano. Questo fenomeno di migrazione e morte di massa non è molto
frequente, sebbene fluttuazioni demografiche si verifichino ogni tre o quattro
anni. La specie che vive nel Nord America è classificata come Lemmus
trimucronatus.
Classificazione scientifica: I lemming costituiscono il genere Lemmus della famiglia dei muridi, ordine roditori, classe mammiferi, subphylum vertebrati, phylum cordati.
![]() |