L'America centrale è compresa fra il Tropico del Cancro e l'Equatore. Si distinguono tre zone climatiche principali: le tierras calientes ("terre calde"), che si estendono dal livello del mare a un'altitudine di circa 915 m e sono caratterizzate da un clima di tipo equatoriale con una media annua della temperatura di circa 24 °C e abbondanti precipitazioni; le tierras templadas ("terre temperate"), che si estendono a un'altitudine compresa tra i 600 e i 1.800 metri e registrano una temperatura media annua compresa tra i 18 °C e i 24 °C; le tierras frías ("terre fredde"), che si trovano a quote più elevate e presentano una media annua delle temperature inferiore ai 17 °C.

Il regime delle precipitazioni è influenzato dagli alisei che soffiano da nord-est: lungo la costa caraibica e sui versanti orientali dei rilievi le piogge si verificano quindi con maggiore frequenza. La zona più piovosa è la Costa dei Mosquitos, nel Nicaragua orientale: a San Juan del Norte la media annua delle precipitazioni è di circa 6.300 mm. La relativa aridità del versante pacifico è spiegata dalla presenza sul mare di stabili masse d'aria fredda, dovute alla corrente della California che, al pari della corrente di Humboldt (o del Perù), raffredda l'aria, impedendo che l'umidità si scarichi sui rilievi.

Torna alla Home Page