Il Writing nasce a Philadelphia negli anni '60. Il primo stile di "tag" che viene adoperato è uno stile caratterizzato da lettere lineari, semplici e in forme rigorosamente geometriche; a Milano questo stile viene comunemente definito "punkaccio". Questo stile viene  associato alla cultura hip hop in generale; gli esponenti di questa cultura indossano vestiti larghi:


Wild style della fiera del writing in svizzera

infatti, nei ghetti americani degli anni '60-'70, i neri usavano i vestiti dei fratelli maggiori o dei genitori, che, ovviamente, cadevano piuttosto larghi. Il writing è usato soprattutto dalle gang, per acquisire fama e rispetto. Quando due crew (bande) rivali, si iniziano a crossare (scrivere le proprie tag sopra quelle dei rivali) a vicenda, ci si incontra e si combatte: chi perde deve abbandonare la propria crew. Ci sono varie forme di writing: tag, bombing, flop, pezzi, stancil, stickers, wild style.

 

 

IL MATERIALE
Generalmente il prodotto più usato per il Writing è la bonza (bomboletta), con la quale si possono fare circa 25 tag: è un vantaggio che incrementa la propria fama.
Ogni bomboletta rilascia nell'ambiente i CFC (clorofluorocarburi), che allargano il buco dell'ozono e alimentano l'effetto serra, come anche gli estintori, i deodoranti... e altri tipi di sostanze in bomboletta. Tuttavia, poiché il Writing non è molto praticato, non è molto elevata la quantità di sostanze nocive liberata nell'ambiente dalle bonze; sono soprattutto i deodoranti piuttosto che altre sostanze in bombola di uso comune a causare i disagi ambientali che si stanno riscontrando ultimamente.


Altro graffito a New York, nel quartiere del Bronx

La bomboletta, inoltre è usata non solo per le tag, ma soprattutto per raggiungere (con murales, wild style e pezzi vari) livelli artistici ragionevolmente elevati.
Per farsi conoscere i writer usano anche gli stencil, ovvero stampi a cartone effettuati sempre con bonze (in sostanza, aerografi).
Un writer non può non avere il proprio kit di pantoni (pennarelli di grossa taglia); questi "pantoni" si differenziano molto fra di loro, in quanto la misura del diametro della punta varia da pantone a pantone: esistono quindi semplici indelebili (usati per bozze) ma anche pennarelli da 5-6 cm , usati generalmente per tag (su mezzi pubblici o su marmo e pareti lisce e, se capita, anche su palazzi)

Le tag si possono fare anche graffiando il vetro con oggetti quali pietre, coltelli, martelli..... questo stile di tag è considerato molto efficace, infatti è impossibile cancellare una fresata (tag incisa su vetro); per eliminare una fresata bisogna ricorrere a sistemi più drastici, quali la rimozione completa del vetro.

Esistono anche poster wheat pasting del writing: si tratta di poster composti dal proprio stemma e da una tag.
Come avrete intuito dalla lettura dei precedenti paragrafi, il Writing si basa quasi esclusivamente sulle tag.

CELEBRITA' DEL WRITING
Il famoso graffittista COPE-2 è il distruttore del Bronx; ha iniziato a scrivere lasciando il proprio nome (o marchio) sui vagoni della metro, diventando re delle linee 2,4 e 5. Futura, che ha iniziato a scrivere nel '70 (nella metropolitana IRT), invece, dopo il suo periodo di esordio ha attraversato un momento di impopolarità per poi riemergere grandiosamente nel '79-'80, dedicandosi non solo al bombardamento della metro ma anche alla  creazione di un veicolo per writer.

 


Trow up di una leggenda del bronx: il famoso writer Cope 2

Seen è definito il maestro della scuola dei graffiti; iniziò a dipingere sui treni negli anni '70, e si distingue tuttora per la sua straordinaria competenza artistica

Smith, nato a Washington Heights, iniziò a lasciare il segno verso la fine degli anni '70 e nel giro di pochi anni divenne uno dei più famosi artisti mai esistiti. Insieme ai suoi compagni Sane (suo fratello) e JA, definì un nuovo inizio per la cultura del Writing. Il fratello di Smith è stato successivamente ucciso.

Terrible Kid 170, inizia a dipingere nel '74 per conquistare la fama nel '77: è tuttora ritenuto un caposaldo del Writing, e dipinge ancor oggi nel Bronx.

 

 In America spesso si usa devastare da cima a fondo un edificio, spesso abbandonato dove non possono dirti niente, altre volte invece ti pagano per dipingere .A questa scuola di break è successo lo stesso, essendo una scuola privata ha voluto abbellire l'aspetto esteriore per avere una maggior probabilità di nuovi iscritti, insomma una sana e buona pubblicità.

 

Il writing ultimamente ha assunto un ruolo molto commerciale, dalle scarpe dell'Adidas con disegnato sopra un wild style (fatto da Can-Two, una leggenda della Germania e da Smart), a Milano regna Close per quanto riguarda la vendita di cappelli, scarpe, ecc... sempre con su fatti pezzi puppet wild style e spesso gli chiedono di farsi fare sopra al cappello il proprio nome.