![]()
Più 
di 300.000 minori di 18 anni sono attualmente impegnati in conflitti nel mondo.
Centinaia di migliaia hanno combattuto nell'ultimo decennio, 
alcuni negli eserciti governativi, altri nelle armate di opposizione. La 
maggioranza di questi hanno da 15 a 18 anni ma ci sono reclute anche di 10 anni 
e la tendenza che si nota è verso un abbassamento dell'età. Decine di migliaia 
corrono ancora il rischio di diventare soldati.
Il problema è più grave in Africa (il rapporto presentato 
nell'aprile scorso a Maputo parla di 120.000 soldati con meno di 18 anni) e in
			![]()  | 
		
 Asia 
ma anche in America e Europa parecchi stati reclutano minori nelle loro forze 
armate.
Negli ultimi 10 anni è documentata la partecipazione a conflitti 
armati di bambini dai 10 ai 16 anni in 25 Paesi. Alcuni sono soldati a tutti gli 
effetti, altri sono usati come "portatori" di munizioni, vettovaglie ecc. e la 
loro vita non è meno dura e a rischio dei primi.
Alcuni sono regolarmente reclutati nelle forze armate del loro 
stato, altri fanno parte di armate di opposizione ai governi; in ambedue i casi 
sono esposti ai pericoli della battaglia e delle armi, trattati brutalmente e 
puniti in modo estremamente severo per gli errori. Una tentata diserzione può 
portare agli arresti e, in qualche caso, ad una esecuzione sommaria.
Anche le ragazze, sebbene in misura minore, sono reclutate e 
frequentemente soggette allo stupro e a violenze sessuali. In Etiopia, per 
esempio, si stima che le donne e le ragazze formino fra il 25 e il 30 per cento 
delle forze di opposizione armata
| 
		 
  | 
    
	Anche nella storia passata i ragazzi sono stati usati come soldati, ma negli 
	ultimi anni questo fenomeno è in netto aumento perché è cambiata la natura 
	della guerra, diventata oggi prevalentemente etnica, religiosa e 
	nazionalista. I "signori della guerra" che le combattono non si curano delle 
	Convenzioni di Ginevra e spesso considerano anche i bambini come nemici. 
	Secondo uno studio UNICEF, i civili rappresentavano all'inizio del secolo il 
	5 per cento delle vittime di guerra. Oggi costituiscono il 90 per cento.
	L'uso di armi automatiche e leggere ha reso più facile 
	l'arruolamento dei minori; oggi un bambino di 10 anni può usare un AK-47 
	come un adulto. I ragazzi, inoltre, non chiedono paghe, e si fanno 
	indottrinare e controllare più facilmente di un adulto, affrontano il 
	pericolo con maggior incoscienza (per esempio attraversando campi minati o 
	intrufolandosi nei territori nemici come spie).
	Inoltre la lunghezza dei conflitti rende sempre più urgente 
	trovare nuove reclute per rimpiazzare le perdite. Quando questo non è facile 
	si ricorre a ragazzi di età inferiore a quanto stabilito dalla legge o 
	perché non si seguono le procedure normali di reclutamento o perché essi non 
	hanno documenti che dimostrino la loro vera età.
	Si dice che alcuni ragazzi aderiscono come volontari: in 
	questo caso le cause possono essere diverse: per lo più lo fanno per 
	sopravvivere, perché c'è di mezzo la fame o il bisogno di protezione. Nella 
	Rep. Democratica del Congo, per esempio, nel '97 da 4.000 a 5.000 
	adolescenti hanno aderito all'invito, fatto attraverso la radio, di 
	arruolarsi: erano per la maggior parte "ragazzi della strada".
	Un altro motivo può essere dato da una certa cultura della 
	violenza o dal desiderio di vendicare atrocità commesse contro i loro 
	parenti o la loro comunità. Una ricerca condotta dall'ufficio dei Quaccheri 
	di Ginevra mostra come la maggioranza dei ragazzi che va volontario nelle 
	truppe di opposizione lo fa come risultato di una esperienza di violenze 
	subite personalmente o viste infliggere ai
				![]()  | 
			
 propri 
	familiari da parte delle truppe governative.
	
	Per i ragazzi 
	che sopravvivono alla guerra e non hanno riportato ferite o mutilazioni, le 
	conseguenze sul piano fisico sono comunque gravi: stati di denutrizione, 
	malattie della pelle, patologie respiratorie e dell'apparato sessuale, 
	incluso l'AIDS.
	Inoltre ci sono le ripercussioni psicologiche dovute al 
	fatto di essere stati testimoni o aver commesso atrocità: senso di panico e 
	incubi continuano a perseguitare questi ragazzi anche dopo anni. Si 
	aggiungano le conseguenze di carattere sociale: la difficoltà dell'inserirsi 
	nuovamente in famiglia e del riprendere gli studi spesso è tale che i 
	ragazzi non riescono ad affrontarla. Le ragazze poi, soprattutto in alcuni 
	ambienti, dopo essere state nell'esercito, non riescono a sposarsi e 
	finiscono col diventare prostitute.
 
				![]()  | 
			
	
	L'uso dei bambini soldato ha ripercussioni anche su gli altri ragazzi che 
	rimangono nell'area del conflitto, perché tutti diventano sospettabili in 
	quanto potenzialmente nemici. Il rischio è che vengano uccisi, interrogati, 
	fatti prigionieri.
	Qualche volta i bambini soldato possono rappresentare un 
	rischio anche per la popolazione civile in senso lato: in situazioni di 
	tensione sono meno capaci di autocontrollo degli adulti e quindi sono "dal 
	grilletto facile".
	Per quanto molti 
	stati siano riluttanti ad ammetterlo, l'uso di bambini soldato può essere 
	considerato come una forma di lavoro illegittimo per la natura pericolosa 
	del lavoro. L'ILO riconosce che: "il concetto di età minima per l'ammissione 
	all'impiego o lavoro che per sua natura o per le circostanze in cui si 
	svolge porti un rischio per la salute, la sicurezza fisica o morale dei 
	giovani, può essere applicata anche al coinvolgimento nei conflitti armati". 
	L'età minima, secondo la Convenzione n° 138, corrisponde ai 18 anni.
	Ricerche ONU hanno mostrato come la principale categoria di 
	ragazzi che diventa soldato in tempo di guerra, sia soggetta allo 
	sfruttamento lavorativo in tempo di pace.
	La maggioranza dei bambini soldato appartiene a queste 
	categorie:
	· ragazzi separati dalle loro famiglie (orfani, rifugiati 
	non accompagnati, figli di single)
	· provenienti da situazioni economiche o sociali 
	svantaggiate (minoranze, ragazzi di strada, sfollati)
	· ragazzi che vivono nelle zone calde del conflitto.
	Chi vive in campi profughi è particolarmente a rischio di 
	essere sfruttato da gruppi armati. Le famiglie e le comunità sono distrutte, 
	i ragazzi sono abbandonati a se stessi e la situazione è di grande 
	incertezza. I rifugiati sono così spesso alla mercé dei gruppi armati.
Non solo in Uganda è presente questo fenomeno. Qui sotto riportiamo una tabella che elenca anche gli altri stati dove vengono impiegati i bambini in guerra:
| 
		 Australia  | 
		
		 Austria  | 
		
		 Bangladesh  | 
		
		 Bhutan  | 
		
		 Brasile  | 
		
		 Burundi  | 
		
		 Canada  | 
	
| 
		 Cile  | 
		
		 Colombia  | 
		
		 Corea  | 
		
		 Croazia  | 
		
		 Cuba  | 
		
		 Danimarca  | 
		
		 El Salvador  | 
	
| 
		 Estonia  | 
		
		 Finlandia  | 
		
		 Francia  | 
		
		 Germania  | 
		
		 Grecia  | 
		
		 Honduras  | 
		
		 India  | 
	
| 
		 Indonesia  | 
		
		 Iran  | 
		
		 Iraq  | 
		
		 Irlanda  | 
		
		 Israele  | 
		
		 Giappone  | 
		
		 Laos  | 
	
| 
		 Libia  | 
		
		 Lussemburgo  | 
		
		 Mauritania  | 
		
		 Messico  | 
		
		 Namibia  | 
		
		 Nuova Zelanda  | 
		
		 Nicaragua  | 
	
| 
		 Norvegia  | 
		
		 Olanda  | 
		
		 Pakistan  | 
		
		 Perù  | 
		
		 Polonia  | 
		
		 Portogallo  | 
		
		 Regno Unito  | 
	
| 
		 Sud Africa  | 
		
		 Spagna  | 
		
		 Stati Uniti  | 
		
		 Sudan  | 
		
		 Uganda  | 
		
		 Yugoslavia  | 
		
		 
  |