
Le cause di questa guerra, come di tutte le guerre, sono molteplici. La guerra in 
Iraq è stata anche chiamata "guerra al terrorismo",in quanto il suo scopo 
sarebbe stato quello di sconfiggere il terrorismo e di cercare alcune 
pericolosissime armi di distruzione di massa che gli Americani presumevano 
fossero in possesso degli Iracheni. E' importante perciò sottolineare che l'Iraq 
è considerato dagli Americani fiancheggiatore dei terroristi e perciò nemico suo 
e dei suoi alleati. 
       Ovviamente una delle cause principali è stata anche l'attacco dell'11-09-2001 
alle Torri Gemelle, motivazione prossima anche e soprattutto della guerra in 
Afghanistan. Infatti, in breve tempo, la politica di Bush raggiunse un grande 
consenso a livello interno ed internazionale proprio per via di questo attentato 
che ha seminato terrore. Le entità sono di vario genere: geopolitiche (occidente e mondo arabo), 
religiose (Islam, Cristianesimo, Ebraismo), socio-politico-economico-industriali 
(Primo mondo e Terzo mondo), energetiche ( paesi fornitori e produttori di 
petrolio, Paesi produttori e acquirenti di petrolio e Paesi non produttori ed 
acquirenti di petrolio). Esse possono essere anche suddivise in altre sottoentità: occidentale ( 
filo-americani, occidentali-antiamericani, arabi filo-americani, arabi 
antiamericani), antioccidentale ( mondo islamico integralista, Stati comunisti 
sopravvissuti ). 
      
       Nel caso dell'Iraq, la causa predominante è la forte minaccia per gli USA e i 
suoi alleati della politica di Saddam, tesa a contrastare gli Stati Uniti con 
appoggio al terrorismo e, come detto in precedenza, con la supposta acquisizione 
e il successivo sviluppo di armi di distruzione di massa che, in mano ad un 
dittatore quale Saddam, sono ancora più pericolose.
    
       
  
       
    
      Bush e 
      Bin Laden...uniti, ma solo in foto.
Israele, poi, è un'entità fondata su una propria religione, appartiene alla 
sfera occidentale americana e la sua realtà politica è espressa dal  popolo 
ebraico, influente a livello globale, mentre gli USA costituiscono l'entità 
predominante. Le correlazioni principali tra queste entità sono di carattere 
politico, commerciale, militare e religioso. Gli USA tendono ad esportare il proprio modello politico ed economico anche 
nei paesi attualmente non democratici, come l'Islam appunto, che ha sistemi 
assolutistici e dogmatici, che vedono così minacciata la loro esistenza. Questa 
è infatti un'altra delle cause primarie dei contrasti, perché "l'esportazione" 
della democrazia farebbe dissolvere i regimi dittatoriali, teocratici e non 
teocratici.
    
       
  
       
    
      Saddam Hussein
Ma, ad un livello strategico superiore, altre cause si possono scorgere nel 
controllo dei pozzi petroliferi e delle aree strategiche. Infatti, il controllo 
della produzione di petrolio iracheno è molto importante, nonostante non sia 
vitale, perché attualmente appaiono nuovi grandi fornitori sul mercato, come la 
Russia, il Venezuela la quale copre il 12% dell'importo americano. Appare perciò chiaro che le cause preponderanti della guerra in Iraq  siano 
nella necessità di allargare sia il perimetro difensivo degli USA sia, 
soprattutto, il controllo strategico della regione Euro-Asiatica nella quale 
l'Occidente si protende dall'Atlantico, senza soluzione di continuità.