
Nella mattina di giovedì, 7 luglio 2005 l'esplosione di quattro bombe ha 
colpito il sistema di trasporti pubblico di Londra, durante l'ora di punta per 
il trasporto di persone che si recavano al lavoro. Tre treni della Metropolitana 
di Londra sono stati colpiti quasi contemporaneamente e dopo poco meno di un'ora 
è esploso un autobus.
 Gli 
attentati hanno portato alla chiusura completa della rete metropolitana 
londinese e alla chiusura di molte strade circostanti le stazioni colpite, e 
alla sospensione delle corse degli autobus nella zona centrale per gran parte 
del giorno. Si pensa che tutte e quattro le esplosioni siano state causate da attentatori 
suicidi.
Gli 
attentati hanno portato alla chiusura completa della rete metropolitana 
londinese e alla chiusura di molte strade circostanti le stazioni colpite, e 
alla sospensione delle corse degli autobus nella zona centrale per gran parte 
del giorno. Si pensa che tutte e quattro le esplosioni siano state causate da attentatori 
suicidi.
Gli investigatori hanno identificato quattro uomini, tre dei quali provenienti 
dal West Yorkshire, che si pensa siano i responsabili degli attentati e che 
siano morti nelle esplosioni. Un altro uomo sarebbe stato arrestato a Leeds in 
quanto avrebbe avuto contatti con almeno uno dei presunti attentatori suicidi. 
Gli attentati sarebbero stati pianificati da organizzazioni terroristiche 
islamiche con base nel Regno Unito e probabilmente affiliate ad Al Qaeda.
GLI ATTENTATI
Il ministro dell' interno Charles Clarke ha riferito alla Camera dei Comuni che 
sono state confermate 4 esplosioni: tre sulla metropolitana, nel centro di 
Londra e una su un autobus a due piani, durante l' ora di punta. Ogni esplosione 
è stata causata da una bomba contenente fino a 5 kg di esplosivo, gli ordigni 
sulla metropolitana è probabile che siano stati fatti detonare da timer mentre 
l' esplosione sull' autobus pare possa essere stata causata da un attentatore 
suicida o da una detonazione accidentale. Sono stati ritrovati anche altri 
pacchi sospetti su treni della metropolitana che sono stati fatti brillare per 
precauzione con esplosioni controllate; più tardi la polizia ha confermato che 
non si trattava di bombe.
CRONOLOGIA
ATTACCHI ALLA METROPOLITANA
Una bomba esplode sulla Circle Line tra le stazioni di Liverpool Street e 
Aldgate. L' esplosione avviene nel tunnel a poco meno di 100 metri dalla 
stazione, nel terzo vagone del treno numero 204.
Una seconda bomba esplode sul secondo vagone del convoglio numero 204 sulla 
Circle Line in sosta presso la Edgware Road. L' esplosione sul treno distrugge 
un muro di separazione fra i due tunnel che collassa sopra un altro treno sulla 
piattaforma adiacente.
Una terza bomba esplode sulla linea Piccadilly sul treno numero 311 tra le 
stazioni di King's Cross St. Pancras e Russell Square. L' esplosione si verifica 
sul primo vagone del convoglio, presso la prima coppia di porte, danneggiando 
seriamente anche il tunnel circostante.
Non è chiaro se gli ordigni siano stati azionati da un timer o da un attentatore 
suicida; la polizia ritiene che gli attentatori stessi siano morti negli 
attacchi, ipotizzando un attacco suicida molto probabile. Si pensa che le bombe 
siano state portate nei treni da tre persone distinte, tutte salite alla 
stazione di Kings Cross.
 
ESPLOSIONE SULL'AUTOBUS A DUE PIANI
Un esplosione si verifica sull' autobus a due piani numero 30 mentre percorre la 
linea da Hackney a Marble Arch. Al momento dell' esplosione l' autobus stava 
effettuando una deviazione rispetto al suo normale tragitto a causa di tratti di 
strada chiusi per le precedenti esplosioni, venendo così a transitare per Tavistock Square. L' esplosione staccò il tetto del piano superiore e distrusse 
la parte posteriore.
La detonazione avvenne vicino alla sede dell' Associazione dei Medici Britannici 
che riuscirono a prestare immediato soccorso alle vittime. Secondo la radio BBC 
Radio Five Live e il quotidiano The Sun due passeggeri feriti dell' autobus 
sostengono di aver visto un uomo farsi esplodere.
 esplosione l' autobus stava 
effettuando una deviazione rispetto al suo normale tragitto a causa di tratti di 
strada chiusi per le precedenti esplosioni, venendo così a transitare per Tavistock Square. L' esplosione staccò il tetto del piano superiore e distrusse 
la parte posteriore.
La detonazione avvenne vicino alla sede dell' Associazione dei Medici Britannici 
che riuscirono a prestare immediato soccorso alle vittime. Secondo la radio BBC 
Radio Five Live e il quotidiano The Sun due passeggeri feriti dell' autobus 
sostengono di aver visto un uomo farsi esplodere.
 
VITTIME
Fonti ufficiali hanno confermato che nelle esplosioni sono rimaste uccise più di 
50 persone. Gli attentati sono stati il più grave attacco a Londra dalla Seconda 
Guerra Mondiale e il secondo più sanguinoso attacco terroristico nel Regno Unito 
dopo Lockerbie in cui ci furono 270 morti. L'attacco presenta similitudini con quello sui treni a Madrid e fa quindi 
ipotizzare la responsabilità di Al Qaeda. Il coinvolgimento dell’ organizzazione 
terroristica è molto probabile, dato che nell’ attacco di Londra sono presenti 
molte caratteristiche riscontrabili anche in altri attentati compiuti da Al 
Qaeda:
-
bombe che vengono fatte detonare quasi simultaneamente; 
-
nessun avvertimento da parte degli attentatori; 
-
attentati compiuti nella prima mattinata per attirare l’ attenzione sopra tutte 
le altre notizie per almeno un giorno intero ;
- bombe fatte esplodere in un momento e in un luogo dove fosse possibile 
provocare il maggior numero di morti e feriti tra la popolazione civile.