1992

23 giugno:
Itzhak Rabin vince le elezioni legislative israeliane.
10 Settembre: Itzhak Rabin ipotizza un "ritiro limitato" dal Golan in cambio di "pace totale con la Siria".

1993

20 Agosto:
a quasi due anni di distanza dalla conferenza di Madrid gli incontri si chiudono ad Oslo con la firma di una "Dichiarazione di principi"
9-10 Settembre: mentre l'O.L.P. riconosce il "diritto di Israele a vivere in pace e sicurezza", il governo israeliano riconosce L'O.L.P. come legittimo rappresentante del popolo palestinese e si impegna a negoziare, con l'O.L.P., la pace in Medio-Oriente.
13 Settembre: a Washington, con una cerimonia ufficiale presieduta da Clinton, l'O.L.P. rappresentato da Arafat e il governo israeliano rappresentato da Itzhak Rabin firmano la "Dichiarazione di principi". Quest'ultima non rappresenta un accordo di pace ma solo un quadro generale all'interno del quale collocare futuri negoziati tra le parti. L'accordo è approvato dal Parlamento israeliano e dal Consiglio Nazionale Palestinese.
Un mese dopo a Taba in Egitto iniziano i negoziati israelo-palestinesi ed entra in vigore la dichiarazione dei principi che prevede queste scadenze:
-
13 Dicembre '93 firma del ritiro israeliano da Gaza e Gerico
-
13 luglio '94 elezioni del Consigli Legislativo Palestinese
-
13 Dicembre '95 data limite per l'apertura di negoziati sullo statuto definitivo dei territori occupati
-
dicembre '95 ritiro dell'esercito israeliano da Hebron.

1994

25 Febbraio:
l’israeliano Baruch Goldstein militante della destra ultranazionalista entra nella moschea di Hebron  e assassina 29 palestinesi in preghiera. Blocco dei negoziati.
1 Luglio: Yasser Arafat torna a Gaza dopo 27 anni di esilio.
14 Ottobre: .Arafat, Peres e Rabin ricevono congiuntamente il Nobel per la pace.
26 Ottobre: Israele e Giordania firmano un trattato di pace che prevede accordi sui problemi di frontiera, uso delle acque, terrorismo e sulla cooperazione economica.

1995

17 Maggio: gli USA pongono il veto ad una risoluzione O.N.U. che condanna la politica israeliana degli espropri a Gerusalemme Est.
24 Luglio: attentato rivendicato da Hamas. Israele risponde con la chiusura dei territori.
28 Settembre: Arafat e Rabin firmano gli accordi che prevedono estensione dell'autonomia palestinese in Cisgiordania.
4 Novembre: Itzhak Rabin viene assassinato da Yigal Amir, studente israeliano dell'estrema destra. Viene sostituito da Shimon Peres.
Novembre - dicembre: Israele completa il ritiro dalle città palestinesi.

 

 

 

 

 

Indietro