1987

7 Dicembre: in un incidente stradale con un mezzo israeliano muoiono due palestinesi, inizia l'Intifada. La rivolta é inizialmente largamente spontanea e coglie di sorpresa la stessa direzione palestinese che impiegherà mesi per riprendere il controllo degli avvenimenti. Intifada rappresenta l'episodio di lotta palestinese più importante della sua storia.

1988

16 Aprile:
Un commando israeliano compie un attentato a Tunisi ed uccide il numero due dell'O.L.P. Abu Jihad
31 Luglio: Re Hussein di Giordania preoccupato per la possibilità dell'estendersi dell'Intifada ai suoi territori annuncia la decisione di "rompere i rapporti legali e amministrativi tra le due rive del Giordano e fa così svanire la possibilità di una trattativa congiunta giordano-palestinese in vista di una confederazione, l'O.L.P. rimane così l'unico interlocutore in campo.
12-15 novembre: Al XIX Consiglio Nazionale Palestinese, che vede la presenza di tutte le maggiore componenti politiche palestinesi, viene proclamata l'istituzione di uno Stato palestinese.

1990
 
2 Agosto: le forze irachene entrano in Kuwait, l'O.N.U. ne chiede il ritiro immediato, inizia la Guerra del Golfo.

1991

30 Ottobre: si apre a Madrid la conferenza di pace patrocinata da Bush e Gorbaciov. Vi partecipano Israele, Egitto, Giordania, Siria e Libano, i palestinesi vengono ammessi come facenti parte di una delegazione giordano-palestinese visto il rifiuto di Israele di riconoscere l'O.L.P.

 

 

Indietro