1974

14 Ottobre: l'O.L.P. è invitato all'O.N.U. come legittimo rappresentante del popolo palestinese.

1975

13 Aprile:
dopo un attacco falangista ad un autobus che trasporta palestinesi e libanesi al campo di Sabra iniziano scontri tra palestinesi e milizie falangiste in tutto il Libano. Gli scontri si trasformeranno in guerra civile. Le forze progressiste libanesi creano il Movimento nazionale a cui si alleano in un secondo momento i palestinesi. Le forze di destra, prevalentemente cristiano-maronite, si raccolgono attorno alle Falangi di Gemayel e danno vita al Fronte libanese. Iniziano anche i primi bombardamenti israeliani sul Libano.
Ottobre: un vertice arabo a Riyad impone, a tutti i belligeranti, una tregua, la guerra civile e ufficialmente finita. Il Libano è stremato: 30000 morti, 65000 feriti, 600000 rifugiati.
10 Novembre: l'O.N.U. stabilisce che il sionismo è una forma di razzismo.

1976

1 Giugno:
In Libano O.L.P. e Movimento nazionale libanese sono militarmente in vantaggio, ma la Siria entra nel paese con una "Forza araba di dissuasione", permettendo alla destra falangista di Gemayel di salvarsi dal tracollo.
22 Giugno: Le Falangi approfittano di questa nuova situazione per assediare il quartiere di Beirut Tell el- Zaatar. Sharon dichiarerà più tardi che ufficiali israeliani hanno affiancato i falangisti.

1977

17 maggio: La destra vince le elezioni in Israele, il suo leader, Menahem Begin, responsabile della strage di Deir Yassin diventa Primo Ministro.

1978

14 Marzo:
Israele invade il Sud del Libano. Centinaia di morti tra i civili palestinesi e libanesi, O.N.U. crea una forza militare per separare Libano e Israele.
17 Settembre: Con il patrocinio americano viene firmato l'accordo di Camp David tra Egitto e Israele. Prevede il ritiro israeliano dal Sinai (che avverrà solo nel '82) e successivi negoziati tra giordani, egiziani, israeliani e palestinesi per una autonomia di Gaza e Cisgiordania. Questi negoziati non avranno mai inizio mentre Israele continua a tappe forzate la sua politica di colonizzazione in tutti i territori occupati nel 67, contro ogni legittimità internazionale. Gli accordi di Camp David sono un duro colpo alla resistenza palestinese, libera gli israeliani dal fronte sud e crea grosse divisioni nel mondo arabo.

1980

Luglio:
contro ogni legalità internazionale e le molte risoluzioni O.N.U. Israele proclama Gerusalemme città "intera e unificata" capitale di Israele.

 

 

 

 

 

 

Indietro