Il termine Shinto, deriva dal cinese shen (spirito) e to (via), può essere
tradotto come via degli spiriti, dove spiriti è un termine che nel
caso sta ad indicare esseri extraumani o sovraumani, chiamati in giapponese kami
e che è solitamente tradotto con dei. Per comprendere il concetto giapponese di
kami è necessario avvicinarsi a questo termine senza tener conto della nozione
che abbiamo della parola dio. Nello Shintoismo non esiste l’idea di un unico dio
assoluto creatore di tutto. Secondo la mitologia shintoista all’inizio esisteva
un’unica cosa, in seguito si ebbe il Cielo e la Terra, dal cielo apparvero i
Kami e tra loro una coppia che diedero origine al Giappone, ad altri kami, alla
flora, la fauna e le persone. Si può affermare che lo scintoismo sia un culto
autoctono che ha avuto origine fra i primi abitanti del Giappone che adoravano
come divinità i fenomeni della natura e gli spiriti dei morti. Motori Norinaga,
studioso del tardo 18° secolo, afferma:â€