IL GHANA

Il bacino del Niger, assieme a quello del Senegal,comprende una zona particolarmente interessante dal punto di vista storico: qui nacque infatti attorno al 700 d.c. il regno del Ghana, il più antico regno medievale africano. La prima dinastia era probabilmente berbera, successivamente si impadronì del potere un re di stirpe Soninke, Kaya Cisse. La capitale del regno, Kumbi Saleh,situata a 350 km da Damako, nel Mali,era basata soprattutto sul commercio, in particolare sale,avorio e oro. Quest'ultimo era particolarmente abbondante nei territori del regno. L'oro era particolarmente utilizzato per adornare oggetti , come spade o i drappi dei cavalli, o anche gli edifici. E' appunto il lusso degli oggetti che viene ricordato da tutti coloro che vennero a contatto con questo regno e con il successivo del Mali.Il re aveva carattere divino, probabilmente simile al faraone egiziano. La capitale era divisa in due città, la prima era abitata dai musulmani, l'altra, la città del re, era posta a sei miglia dalla prima e nello spazio che le divide vi sono le varie abitazioni. Comprendeva un totale di 30.000 abitanti. Oltre al commercio era particolarmente praticata l'agricoltura: questa zona infatti, benché ora totalmente deserta, era un tempo fertile e adatta alla coltivazione. I campi erano situati entro il confine della città, vicini alle varie abitazioni, a differenze delle altre grandi città medievali dell'epoca, dove i campi erano situati fuori dalle mura. Kumbi Saleh fu conquistata nel 1076 dagli Almoravi, una popolazione musulmana di stirpe berbera, che imposero pesanti tributi e cercarono di imporre la loro religione sugli abitanti del regno. Tuttavia la fitta rete commerciale creatasi sopravvisse e ciò consentì la formazione di nuovi regni. Intanto però, vista la perdita di potere del Ghana, altre popolazioni cercarono di ottenere il potere provocando varie lotte.