Ambiente naturale. Il territorio, caratterizzato da vasti altopiani alti 1200-2000 m e attraversato latitudinalmente da una dorsale, è collegato strutturalmente alle potenti dislocazioni che nell'era cenozoica determinarono la spaccatura tettonica nota come Rift Valley, la cui formazione sviluppò fenomeni vulcanici qui rilevabili nei monti Virunga,


Monti Virunga.

 nel N-O del paese, dove si trovano anche le altezze maggiori (4507 m nel Karisimbi). Dal lago Kivu (1459 m s. m. e 2650 kmq di superficie), che appartiene al lembo occidentale della spaccatura, il territorio si eleva con rapidità in direzione della dorsale, per poi digradare verso E in un'area ondulata ricca di paludi.


Palude.

 La dorsale occidentale rappresenta lo spartiacque tra i bacini del Congo e del Nilo: la maggior parte dei fiumi s'immette nel Kagera, ramo sorgentifero del Nilo, mentre solo l'estrema sezione occidentale del paese convoglia le sue acque nel Congo. Il rilievo mitiga l'equatorialità del clima, che è generalmente salubre. Le piogge zenitali (1000.1400 mm an­nuì) sono distribuite in due periodi, marzo-maggio e ottobre-dicembre.

Flora e Fauna. Lo sfruttamento del suolo ha degradato l'originale copertura forestale, sostituendola con una savana erbacea. La fascia orientale è caratterizzata da depressioni paludose. La fauna (scimmie, grandi felini, antilopi, rinoceronti,


Rinoceronte.

zebre, ippopotami,ecc.), è protetta in due parchi nazionali

(quello dei Vulcani è noto per la presenza del gorilla di montagna).


Zebra.