IMPERO DEL GHANA

L’impero del Ghana(che non corrisponde geograficamente all’attuale Ghana) fu il primo impero dell’Africa Occidentale . Le sue origini sono incerte, ma secondo alcune teorie si possono  far risalire attorno al VI secolo d.c .

Sicuramente nel V secolo divenne  un centro di  potere e si impose fra l’VIII e L’XI secolo, con capitale Kumbi Saleh (nell’odierna Mauritania), ed il suo  potere dell’impero si basava sul controllo dei traffici transahariani .Nel periodo di massimo espansione il suo territorio si estendeva sull’odierno Mali e la parte orientale del Senegal.

I mercanti  provenienti da nord introdussero l’islam tra la classe dirigente, ma non divenne mai la religione ufficiale ; alla fine dell’XI secolo l’impero fu distrutto dai berberi islamizzati degli Almoravidi , provenienti dalla Mauritania e dal Marocco, e meglio armati.

Nell’XI e X secolo il potere di quest’impero venne sostituito brevemente dai Tukulor e con gli stessi metodi di acquisizione del potere.

 

IMPERO DEL MALI

A metà del XIII secolo d.c Sundiata  Keita , capo dei Malinké , fondò l’impero del Mali compresa tra gli odierni Senegal e Niger . All’inizio del XIV secolo , l’impero si era talmente ampliato da riuscire, come nel caso dell’impero del Ghana, a controllare i traffici transahariani  ;  i suoi sovrani che divennero incredibilmente ricchi abbracciarono con entusiasmo l’Islam.

Un esempio eclatante fu quello dell’imperatore Mansa Musa che recatosi alla Mecca con un seguito di 60.000 uomini regalò talmente tanto oro all’Egitto da far cadere il prezzo del metallo.

Il XIV secolo segna il momento di massimo splendore per questo impero , e le sue città divennero centri culturali e finanziari importanti , in alcune furono costruite delle università islamiche.

 

IMPERO DI SONGHAI

Mentre l’impero del Mali era all’apice del suo splendore , la popolazione dei Songhai  fondarono nell’odierno Mali una città stato molto ben organizzata che mano a mano acquisiva un potere sempre più grande fina al momento in cui riuscì a soppiantare l’impero del Mali nel XV secolo.

Questo nuovo impero diede un’impronta personale vivida nel panorama dell’Africa occidentale creando un esercito professionale e suddividendo il territorio in province ciascuna affidata ad un governatore; inoltre lo stato stipendiava gli studiosi e medici islamici. Alla fine del  XVI secolo anche quest’impero venne distrutto da invasioni di eserciti berberi.

 

ALTRI STATI E IMPERI

Sulla costa del Senegal i  Wolof  fondarono l’impero di Jolof, nello stesso periodo gli Hausa  fondarono alcune potenti città stato a est del Mali. All’inizio del XIV sulle coste del lago Ciad nacque l’impero del Kanem-Borno , che nel suo massimo splendore occupò i territori del Niger, Nigeria, Ciad , e Camerun e esercitò il suo potere su questi stati fino al XIX.

 

ASCESA DELL’ISLAM

L’islam dopo essersi inserito nel Magreb attraverso i mercanti dell’Algeria e del Marocco si inserì nel Sahel e nell’Africa occidentale , qua questa venne adottata dalla classe dominante e anche se il resto della popolazione continuava a celebrare culti tradizionale i sovrani riuscirono a inserire l’islam nelle credenze del popolo formando così una  religiosità particolare della costa occidentale africana.

La posizione di religione dominante dell’islam nel Sahel si consolidò tra il XVII-XVIII secolo, perché la religione islamica riempì il vuoto , che aveva prodotto l’instabilità di questa regione a causa dell’arrivo degli europei, il declino dei vecchi imperi , il maggiore potere degli stati costieri  e l’introduzione delle armi da fuoco.

In questo periodo crebbe la  potenza economica e religiosa dei capi e i fedeli islamici diffondevano la loro religione , chi non voleva divenire seguace diventava una vittima della jhad(guerra santa); inoltre sorsero alcuni stati islamici.

Nello stesso tempo si diffuse tra i fedeli il sufismo  , che mette in rilievo i lati mistici e spirituali del culto e è caratterizzato dalla presenza di maestri a cui vengono attribuiti poteri divini e si crede che siano in grado di capire e sentire allah..

Questa forma dell’islam trovò terreno fertile in Africa perché il rapporto maestro-seguace ricordava i riti tradizionali africani.