• Lo zar e la zarina, i regnanti inglesi, i sovrani svedesi e
norvegesi, il re Norodom di Cambogia, il comandante delle forze francesi
in Indocina, il comandante generale dell'esercito britannico e persino il papa Leone
XIII furono assidui consumatori del vino " drogato ", tanto
che il suo creatore ricevette dal successore di Pietro una medaglia
" ad honorem ".
Molti intellettuali del tempo facevano uso del Vin Mariani. A questo punto anche gli
imprenditori americani giudicarono vantaggioso investire nel mercato dei
prodotti a base di cocaina. Fu così che J. S. Pemberton lanciò sul
mercato la French Wine Coca, indicata come ottimo stimolante nervoso e tonico.
Il proibizionismo mise fuori legge tutte le preparazioni a base
di alcol e Pemberton fu costretto a ripiegare inventando quella
che diventerà
una delle più famose ed imitata bevande della storia: la Coca-Cola, ottenuta con
estratto non alcoolico di foglie di coca e noci di cola africana,
disciolta in un dolce sciroppo di caramello.
Ben presto il boom commerciale si avviò verso un altrettanto rapido fallimento.
•
storia