• Il volume di distribuzione della
cocaina e' di 1,2-1,9 L/Kg. Le piu' alte concentrazioni di cocaina in
caso di intossicazione al momento dell'autopsia, sono
riscontrabili nelle urine, reni, cervello, plasma, fegato e bile
(in ordine decrescente): Livelli plasmatici di cocaina sono
rintracciabili per 4-6 ore dopo l'ultima assunzione per via nasale. Negli individui che abitualmente usano la cocaina la vita media della sostanza e' di circa 48 minuti dopo una dose endovenosa di 32 mg. La cocaina passa facilmente la barriera emato encefalica. Al picco plasmatico il rapporto cervello/plasma e' di circa 4 a 1. Considerato che le concentrazioni plasmatiche scendono piu' rapidamente di quelle cerebrali tale rapporto diventa di 20 a 1 nel volgere di 1-2 ore. La cocaina non e' piu' dosabile nel tessuto encefalico 6-8 ore dopo l'ultima dose. Uno dei metaboliti della cocaina, la benzoilecgonina, passa difficilmente nel cervello.
•