•    La cocaina e' un estere del
 gruppo degli anestetici locali che appartiene alla famiglia dei
 tropani degli alcaloidi naturali. Strutturalmente la cocaina e' una
 benzoilmetilecgonina e corrisponde alla formula
 empirica: 
  C17 H21 NO4. In quanto estere dell'acido
 benzoico e base azotata (metilecgonina), la
 cocaina viene idrolizzata a benzoilecgonina, ecgonina metil
 estere e ecgonina. Il sale cloridrato, la forma piu' diffusa
 della sostanza, e' scarsamente volatile. La conversione alla
 base libera con solfato ed etere produce un sale che resiste alla
 decomposizione da calore e consente l'inalazione del
 composto attivo. 
  La cocaina viene rapidamente e facilmente
 assorbita da ciascuna delle vie abituali di
 somministrazione (nasale, orale, endovenosa o polmonare).
 •