Note
Presentazione
Struttura
1
Start page
2
Indice
  • Generalità
  • Storia
  • Città principali
  • Cocaina
3
Generalità
  • Il territorio
  • La geografia
  • La popolazione
  • L’economia
  • La religione
  • La situazione sociale
  • Le attività produttive
  • La forma di governo
4
Territorio
  •     La Colombia ha una superficie di kmq 1.141.748. Confina a nord con il Venezuela, a sud con il Perù, a sud-ovest con l’Equador e a sud-est con il Brasile. Ad ovest è bagnata dall’Oceno Pacifico.
5
Geografia
  •    A ridosso della costa si trovano le Ande colombiane, distinte in tre grandi fasce: Cordigliera orientale, Cordigliera centrale e Cordigliera occidentale. Più a nord vi è la Cordigliera del Choco, situata fra quella orientale e la costa del Pacifico. La parte orientale della Colombia è formata da una vasta pianura, solcata da numerosi fiumi, fra cui il Guaviare e il Caqueta.
6
Popolazione
  •    La popolazione della Colombia è formata da 26.150.000 abitanti ed è composta prevalentemente da bianchi e meticci, con piccole percentuali di amerindi, neri, mulatti e zambos. La lingua ufficiale è lo spagnolo.
7
Economia
  •    Le risorse del paese si basano quasi esclusivamente sulla produzione di caffè e banane. Si coltivano inoltre: mais, frumento, riso, tabacco, canna da zucchero, cotone, cacao. Immense possibilità sono offerte dall’allevamento e dalle risorse forestali. Svariatissimi i prodotti del sottosuolo: oro, argento, platino, smeraldi, petrolio, carbone.
8
Religione
9
Situaz. Sociale
  •    Dagli anni ’70 nel paese è in costante ascesa la guerriglia che trova ampi consensi specie fra i contadini. Il malcontento diffuso nel paese è inoltre manifestato dalla decisa politica antigovernativa delle organizzazioni sindacali. Nel maggio ’82 venne eletto presidente della repubblica il conservatore Betancurt.
10
Produzioni
  •    Sono scarse le risorse in campo industriale, in cui primeggiano le industrie tessili, del tabacco, della lana, della calzatura e dei cappelli. E’ molto fiorente il commercio illegale della droga.
11
Governo
  •    La Colombia è una Repubblica unitaria e indipendente. La capitale è Bogotà. Il potere legislativo è affidato al Senato e alla Camera dei rappresentanti. Il potere esecutivo al Presidente della Repubblica, che è eletto a suffragio universale diretto e dura in carica 4 anni.
12
La storia
  • Colonialismo
  • Postcolonialismo
  • Attualità
13
Colonialismo
  • 1510: coloni spagnoli occupano parte della costa atlantica dell’Istmo di Panama e iniziano l’occupazione interna.
  • 1536-39: conquista spagnola.
  • 1544: il paese viene annesso al vicereame del Perù.
  • 1718: la Colombia forma col Venezuela il viceregno della Nuova Granada con capitale Bogotà
  • 1781-1813: rivolta dei comuneros che rivendicavano l’indipendenza della Colombia.
  • 10/08/1819: INDIPENDENZA DEGLI STATI UNITI DI COLOMBIA (Colombia e Venezuela)
  • 1822: si aggiunge l’Equador
  • 1830: Venezuela ed Equador decidono la secessione
14
P. Colonialismo
  • 1886: nasce la Repubblica di Colombia che dura fino al 1958.
  • 1899-1903: “Guerra dei 1000 giorni” (120.000 morti).
  • 05/07/1991: nuova costituzione colombiana dove tra le altre cose si riconobbe l’uguaglianza tra uomo e donna.
  • 11/1992: il governo decreta lo stato di emergenza.
  • 1993: uccisione di Pablo Escobar (leader del cartello della droga di Medellin).
  • 1994: Ernesto Samper (liberale) viene eletto presidente.
  • 03/1996: gli USA tolgono la Colombia dalla lista dei paesi che cooperano contro la droga.
  • 1998: Andres Pastrana (conservatore) viene eletto presidente.
15
Attualità
  • 1998: Pastrana concede al gruppo FARC un territorio sicuro.
  • 2000: l’ Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani accusa il governo di non prendere iniziative sufficienti nei confronti delle violenze scatenate dai gruppi paramilitari di destra.
  • 07/2000: gli USA stanziano 1,3 miliardi di dollari per sostenere il governo colombiano contro i guerriglieri.
  • 2001: governo e FARC firmano l’accordo di San Francisco per il cessate il fuoco
  • 20/02/2002: Pastrana rompe i rapporti con FARC, intima di lasciare la zona demilitarizzata e dichiara una zona di guerra nel sud.
16
Città
  • S.F. de Bogotà
  • Cartagena
  • Santa Marta
  • Barranquilla
  • San Andres


17
Bogotà
  • Generalità
  • Storia
  • Cultura
  • Guatavita
18
Generalità
  • Altitudine: 2600mslm
  • Popolazione: 8.000.000
  • Temperatura media: 18°
  • Vie di comunicazione: Aeroporto Internazionale di ElDorado. La rete stradale collega la Capitale con tutto il resto del paese.


19
Storia di B.
  • Ieri


  • Oggi
20
Ieri
  •    Fu fondata il 6 agosto 1538 dal conquistadores Gonzalo Jimènez  sul territorio abitato allora dai Muiscas. Fu elevata nel 1744 alla categoria di capitale del Viceregno della Nueva Granada, ed ebbe un ruolo politico di prim’ ordine ai tempi della Colonia. Dopo l’Indipendenza del 1819 e la dissoluzione della Gran Colombia divenne nel 1830 la capitale della Colombia.
21
Oggi
  •    La capitale della Colombia è il centro politico, amministrativo, economico e culturale del Paese. E’ una città cosmopolita in continua espansione, i suoi 8 milioni di abitanti comprendono immigrati di tutto il territorio nazionale che la rendono un vero microcosmo di tutto il Paese.
22
Cultura
  •    La città presenta numerosi musei che racchiudono testimonianze del passato. Tra tutti spiccano: il Museo dell’Oro, la cui collezione di più di 36 mila pezzi di oreficeria precolombiana è unica al mondo nel suo genere, il Museo Archeologico fornito di una ricca mostra di terracotte, e il Museo Nazionale che offre pezzi di enorme interesse antropologico, etnostorico ed artistico.
23
Guatavita
  •   Verso il nord-est di Bogotà si trova Guatavita e, a 16km, l’omonimo lago, famoso perché vi nacque la leggenda di Eldorado che attrasse molti Conquistadores. Nel 1967, la costruzione di una diga sommerse l’antico paese, e nei dintorni si costrui’ Guatavita la Nueva, con uno stile architettonico che imita lo stile coloniale spagnolo.
24
Cartagena
  • Generalità
  • Storia
  • La città vecchia
  • Turismo
25
Generalità
  • Altitudine: 0 mslm
  • Popolazione: 1.500.000
  • Temperatura media: 28°
  • Vie di comunicazione: aeroporto internazionale Rafael Nunez, per via mare, per vie terrestri sulla costa con Barranquilla e Santa Marta verso il Venezuela.
26
Storia
  •    Fondata nel 1533 da don Pedro de Heredia, Cartagena de Indias ebbe una funzione cruciale come centro commerciale e porto d’imbarco dei tesori della Corona durante la dominazione spagnola. Soffrì costanti assedi che determinarono la sua straordinaria architettura militare caratterizzata da grosse muraglie, fortini e bastioni. Grazie all’eredità di quelle epoche eroiche, Cartagena è oggi la città più bella d’America. Non è solo l’incomparabile città delle fortificazioni, piazze, chiostri, balconi e pittoresche stradine coloniali: Cartagena offre ai suoi visitatori anche spiaggia, mare e notti cariche di atmosfera tropicale.
27
La città vecchia
  •    La città vecchia conserva tutto il fascino dell’epoca coloniale. È fiorente l’architettura religiosa: spiccano la cattedrale, la chiesa e il chiostro di San Pedro Claver. Di rilevante importanza è il palazzo dell’inquisizione dove svolgeva le sue funzioni il tribunale di Sant’Ufficio che oggi è sede di un museo storico e archeologico. Fondamentali furono le difese della Cartagena storica, fra tutte, l’imponente Castello di San Felipe considerato il capolavoro dell’ingegneria militare spagnola in America che protesse Cartagena dai numerosi assedi e conferì alla città la fama di inespugnabile.
28
Turismo
  • Giardino botanico
  • San Jacinto
  • Mompox


29
Giardino botanico
  •    A 20km da Cartagena, si trova il giardino botanico di Turbaco, parco dalla vegetazione lussureggiante, con alberi centenari e numerose specie di fiori e frutta.
30
S. Jacinto
  •    A 50km da Cartagena si trova San Jacinto, un centro di artigianato famoso soprattutto per le amache, i tessuti, i cappelli di paglia e per aver dato origine ai “Los Gaiteros de San Jacinto” la più celebre banda folkloristica di musica autoctona della Colombia.
31
Mompox
  •    Sulla riva del fiume Magdalena sorge Santa Cruz de Mompox, uno dei gioielli architettonici della colonia. Fondata nel 1530, fu per molto tempo un porto importante grazie alla sua localizzazione privilegiata sulla rotta commerciale verso l’interno. Nel secolo XVIII il fiume cambiò percorso e Mompox rimase isolata, perdendo la sua importanza come via fluviale.
32
S.Ta Marta
  • Generalità
  • Storia
  • La città perduta
33
Gneralità
  • Altitudine: 4mslm
  • Popolazione: 500.000 abitanti
  • Temperatura media: 25°
  • Vie di comunicazione: aeroporto internazionale di Simon Bolivar. Vie terrestri, sulla costa con Barranquilla e Cartagena.
34
Storia
  •    Localizzata ai piedi della Serra Nevada, Santa Marta fu fondata come primo governatorato di terra ferma da Rodrigo de Bastidas nel 1525. E’ la città più antica della Colombia ed è stata anche l’ultima dimora del Libertador Simon Bolivar, per cui ha un immenso valore storico.
35
The lost town
  •    La città perduta, è una delle città
  •    preispaniche più grandi del continente, dove sono fiorenti temi archeologici ed ecologici. Per il viaggio per la città perduta, si impiega una settimana, e ci vogliono permessi speciali dell’ IDERENA e dell’ Istituto di ricerche culturali ed antropologiche (ICAN).
36
Barranquilla
  • Generalità
  • Storia
37
Generalità
  • Altitudine: 50mslm
  • Popolazione: 1.800.000
  • Temperatura media: 27°
  • Vie di comunicazione: Aeroporto Internazionale; vi è il porto commerciale più importante della Colombia; vie terrestri sulla costa per Cartagena .
38
Storia
  •    Localizzata sul Mar dei Caraibi Barranquilla è il capoluogo più densamente popolato di tutta la Colombia. Dispone del porto commerciale più grande della Colombia, la città è quindi prettamente commerciale ed è anche la quarta zona industriale del paese, sviluppata soprattutto nel settore agroalimentare e petrolchimico.
39
S. Andres
  •    San Andres e gli atolli circostanti, situati nella baia di Cartagena, sono splendide mete turistiche per chi vuole tuffarsi in un’atmosfera caraibica.
  •    Uno stupendo mare ed una verdeggiante natura affascinano il turista che vuole passare un periodo di assoluto relax.
40
Cocaina
  • Struttura chimica
  • Vie d’assunzione
  • Come si distribuisce nell’organismo
  • Come viene eliminata
  • Intossicazione
  • Storia della cocaina
41
Strutt. Chimica
  •     La cocaina e' un estere del gruppo degli anestetici locali che appartiene alla famiglia dei tropani degli alcaloidi naturali. Strutturalmente la cocaina e' una benzoilmetilecgonina e corrisponde alla formula empirica:
    C17 H21 NO4. In quanto estere dell'acido benzoico e base azotata (metilecgonina), la cocaina viene idrolizzata a benzoilecgonina, ecgonina metil estere e ecgonina. Il sale cloridrato, la forma piu' diffusa della sostanza, e' scarsamente volatile. La conversione alla base libera con solfato ed etere produce un sale che resiste alla decomposizione da calore e consente l'inalazione del composto attivo.
    La cocaina viene rapidamente e facilmente assorbita da ciascuna delle vie abituali di somministrazione (nasale, orale, endovenosa o polmonare).


42
Vie d’assunzione
  •    L'assunzione di cocaina per via nasale e' quella preferita dai consumatori abituali. I cristalli vengono finemente tritati sino a formare una striscia lineare su un piano rigido e quindi inalati mediante una cannuccia nasale. Ciascuna striscia contiene da 10 a 40 mg di cocaina in dipendenza del grado di purezza. L'effetto eforizzante inizia entro pochi minuti e continua per altri 20-45 minuti. Al termine di questa prima fase appare una sindrome caratterizzata da irritabilita', agitazione e depressione che rinforzano la tendenza a riassumere la cocaina e quindi fanno ricominciare il ciclo. Queste "abbuffate" di cocaina possono anche durare diversi giorni sino all'esaurimento fisico o finanziario.
43
… Organismo
  •    Il volume di distribuzione della cocaina e' di 1,2-1,9 L/Kg. Le piu' alte concentrazioni di cocaina in caso di intossicazione al momento dell'autopsia, sono riscontrabili nelle urine, reni, cervello, plasma, fegato e bile (in ordine decrescente): Livelli plasmatici di cocaina sono rintracciabili per 4-6 ore dopo l'ultima assunzione per via nasale. Negli individui che abitualmente usano la cocaina la vita media della sostanza e' di circa 48 minuti dopo una dose endovenosa di 32 mg. La cocaina passa facilmente la barriera emato encefalica. Al picco plasmatico il rapporto cervello/plasma e' di circa 4 a 1. Considerato che le concentrazioni plasmatiche scendono piu' rapidamente di quelle cerebrali tale rapporto diventa di 20 a 1 nel volgere di 1-2 ore. La cocaina non e' piu' dosabile nel tessuto encefalico 6-8 ore dopo l'ultima dose. Uno dei metaboliti della cocaina, la benzoilecgonina, passa difficilmente nel cervello.


44
Eliminazione
  •    Le colinesterasi epatiche e plasmatiche idrolizzano la cocaina ai metaboliti inattivi (esteri metilici dell'ecgonina). La benzoilecgonina e' un metabolita che puo' essere idrolizzato anche non enzimaticamente. La conversione della cocaina a norcocaina avviene per metilazione (2-6% dei metaboliti totali).
    La cocaina viene rapidamente e completamente metabolizzata. Meno del 10% e' escreta immodificata nelle urine. La cocaina puo' essere riscontrata nelle urine per 8 ore dopo una dose nasale di 1,5 mg/Kg, sino ad un limite massimi di 12 ore. La benzoilecgonina e' invece dosabile (cromatografia o radioimmunoassay) sino a 144 ore. Per cio' il rapporto cocaina/benzoilecgonina non puo' essere considerato un indicatore delle concentrazioni plasmatiche di cocaina.


45
Intossicazione
  •    La dose massima non letale per un adulto e', per via nasale, di 80-200 mg. Una dose intranasale di 25 mg produce un lieve aumento della pressione sistolica e un senso soggettivo di euforia. Una dose endovenosa pura di 16 mg induce gli stessi effetti normalmente riportati dopo una dose endovenosa standard da strada. L'assunzione per via orale di dosi superiori a 3 mg/Kg richiede un trattamento immediato (entro 1 ora) di decontaminazione intestinale mediante l'uso di carbone attivato e catartici. Le reazioni tossiche sono difficili da predire per la variabilità dei composti impuri, adulteranti, contenuto di cocaina e tolleranza individuale.


46
Storia
  •    " ...Ed ecco il perchè della cocaina. Non posso vivere senza far lavorare il cervello. C'e' forse qualche altra cosa per cui val la pena di vivere? Ma venga un attimo qui, alla finestra. Si e' mai visto un mondo più tetro, più squallido, più inutile? Guardi quella nebbia gialla che fuma e fluttua per le strade e va ad accumularsi sulle grigie facciate delle case. Cosa potrebbe esserci di più disperatamente prosaico e materiale? A che serve, Dottore, possedere doti , se poi manca la possibilità di sfruttarle? Il delitto è banale, l'esistenza è banale; e solo queste banali qualità, non altro, servono a qualcosa su questa terra. "
    Sherlock Holmes
    Arthur Conan Doyle: " Il segno dei Quattro " (1890)


47
Storia
48
storia
49
storia
50
storia
51
storia
52
storia