|
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA
- La biblioteca d’Istituto fornisce un servizio di supporto culturale,
bibliografico e di consultazione.
- La Commissione Biblioteca sovrintende all’attività della
biblioteca ed è presieduta dal responsabile della medesima.
- Sono autorizzati a servirsi della biblioteca, anche mediante prestito
a domicilio, i professori, gli studenti, il personale non insegnante e i
genitori degli alunni.
- I servizi della biblioteca sono gratuiti.
- Per i servizi di consultazione e prestito sono in vigore le seguenti
disposizioni:
- apertura in orario scolastico per almeno 1 ora al giorno
- consultazione all’interno della scuola
- prestito a domicilio ammesso ad eccezione dei volumi di particolare
valore, delle grandi opere e delle opere di consultazione, delle video e
musicassette, delle diapositive, dei CD e dei CD-rom.
- la durata del prestito, di 1 o 2 volumi alla volta, è di giorni 15,
eventualmente rinnovabili con apposita richiesta.
Gli alunni che devono sostenere l’esame di maturità potranno chiedere
una proroga del prestito fino al giorno della prova orale. La mancata
restituzione entro quel termine verrà riscontrata all’atto della
richiesta dei documenti finali.
- Gli alunni che dovessero svolgere particolari lavori durante le
vacanze estive, potranno chiedere una proroga del prestito in seguito a
richiesta dell’insegnante responsabile. La restituzione dovrà avvenire
entro la prima settimana di scuola dell’anno scolastico successivo.
- Il lettore che ottiene il libro in consultazione o in prestito è
responsabile dei danni eventualmente arrecati e, nel caso di
smarrimento, è tenuto alla reintegrazione o al risarcimento.
- L’uso dei computer e l’accesso alla postazione INTERNET da parte degli
studenti avviene sotto la responsabilità diretta di un insegnante.
- Docenti ed alunni possono avanzare proposte d’acquisto per la
biblioteca.
- Per la gestione, la Biblioteca può avvalersi del personale ATA secondo
piani di lavoro specificamente concordati.
|