|
REGOLAMENTO PER L’USO DELLE AULE E DEGLI SPAZI COMUNI
Capo I - Aule
Art. 1
Le aule sono affidate al senso di responsabilità dei gruppi classe che via
via le occupano
Gli utenti sono tenuti al rispetto di un principio generale di buona
manutenzione di qualsiasi arredo e strumentazione presente nelle aule, che
pertanto non devono subire alcun tipo di danneggiamento.
I Consigli di classe possono dettare norme specifiche applicabili a singole
classi sull'utilizzo dello spazio aula. Non è consentito consumare cibi e
bevande nelle classi.
Art. 2
Se le aule hanno notevoli difformità per grandezza o perché particolarmente
disagiate, si propone la turnazione quadrimestrale, previa richiesta e
parere del Dirigente.
Le aule che hanno particolari strumentazioni tecnologiche devono essere a
disposizione di tutta l'utenza, salvo situazioni eccezionali e transitorie.
Art. 3
L'utilizzo di PC, televisori, videoregistratori ed ogni altra
strumentazione è riservata esclusivamente a scopi didattici o formativi.
Nell'utilizzo dei PC gli utenti sono tenuti ad osservare le norme contenute
nel regolamento dei singoli laboratori.
Art. 4
Qualora si verifichi l'esistenza di guasti o danni, è necessario dare
immediato avviso della circostanza al personale addetto.
Qualora nelle classi si verifichino danni a strutture o attrezzature e non
sia possibile risalire a responsabilità individuali, risponderà dei danni
collettivamente la classe che per ultima ha occupato l'aula.
Capo II - Spazi comuni interni
Art. 5
La scuola non si assume nessuna responsabilità in ordine alla custodia di
quanto contenuto negli armadietti. Non è possibile depositare oggetti di
valore negli armadietti, né materiale deperibile o pericoloso.
Art. 6
Il transito nei corridoi e negli atri deve avvenire ordinatamente e senza
recare alcun pregiudizio a persone o cose, o comunque disturbo all'attività
didattica nelle aule.
Capo III - Spazi comuni esterni
Art. 7
Gli utenti della scuola devono accedere agli spazi comuni esterni con senso
di responsabilità, senza recar danno alle strutture e disturbo alle attività
didattiche che si svolgono contemporaneamente nelle aule. Qualora si
utilizzino sedie o arredi, essi vanno riposti correttamente al termine
dell'uso. E' vietato abbandonare qualsiasi tipo di rifiuto negli spazi
comuni esterni.
Art. 8
L'utilizzo degli spazi comuni esterni nel corso delle attività didattiche
avviene sotto la sorveglianza dei docenti interessati. Al di fuori delle
attività didattiche, non essendo possibile organizzare alcuna vigilanza, gli
studenti devono autonomamente dimostrare la loro maturità personale. Non è
consentito svolgere giochi di squadra, o comunque attività che comportino un
qualsiasi rischio per l'incolumità fisica.
|