- PROGETTO -
"DAGLI ANNI DEL GIUDIZIO AGLI ANNI RIBELLI"
STORIA D'ITALIA '48/80

Proseguendo  lo sviluppo della ricerca storica finalizzata alla messa in scena di spettacoli che della storia facciamo il loro centro e la loro ragion d'essere proponiamo per la stagione 1999/2000 un progetto sulla storia della Repubblica Italiana dall'entrata in vigore della Costituzione alla fine degli anni di piombo.
Data la vastità del tema però il Progetto si articola su più spettacoli indipendenti e coordinati tra loro che si possono collegare in un unico affresco storico.
Il progetto inoltre si propone di collegare e coordinare i Laboratori Teatrali avanzati di tre Scuole Medie Superiori - i Licei Vittorini e Allende e il Liceo-Ginnasio Berchet- e la scuola di Teatro dell'Ass. Studio 900. L'unità di stile data dalla visione della Storia attraverso le storie della gente comune -sulla scorta della lezione degli Annales di Tacito- permetterà di realizzare un grande affresco storico presentabile anche in una serata unitaria in cui vengano ripercorsi trent'anni di storia repubblicana.

Le parti in cui è diviso il Progetto sono:
1.   Gli anni '50. Il boom economico e la presa di coscienza della classe operaia. Le lotte sindacali in inizio anni '60 e le gite fuoriporta. La Lambretta la Vespa e la 600. (Bibliografia minima: Arpino:"Gli anni del giudizio" "Una nuvola di ira"; Volponi "Memoriale";Ballestrini "Vogliamo tutto");
2.    Piazza Fontana. In occasione del trentennale la strage come nodo di strategie eversive opposti estremismi servizi deviati strategia del golpe. La storia della strage delle indagini e delle assoluzioni nonché i retroscena noti e le domande ancora aperte. (Bibliografia minima: Zavoli " La notte della Repubblica"; Barbaceto "Il grande vecchio"; Di Giovanni Ligini "La strage di stato" "L'editore");
3.    Il '74 e il referendum sul divorzio. La prima grande vittoria sulle sinistre e le bombe dell' Italicus e di Piazza Loggia. L'anno della svolta nel Movimento: da movimento ilare e liberatorio a movimento violento e molto politicizzato. La Br' alzano il tiro e dalla "propaganda armata" passano a colpire il cuore dello Stato". Finisce il '68 e cominciano gli anni di Piombo. (Bibliografia minima: Jarre "La principessa della Luna Vecchia");
4.    Gli anni di piombo. Gli anni di piombo e lo sviluppo del fenomeno terrorista non tanto come racconto della storia delle BR ma come analisi del fenomeno dell'ingresso dei giovani nella lotta armata. L'educazione sentimentale di un giovane terrorista. (Bibliografia minima: Ballestrini "Gli invisibili"; Manzini "Walter Alasia - Indagine su un terrorista rosso"; Tabucchi "Piccoli equivoci senza importanza").

Il Progetto vuole così dar modo ai ragazzi dei Licei di confrontarsi con la Storia recente d'Italia da una parte per essere più consapevolmente partecipi della costruzione del futuro, dall'altra come contributo alla preparazione per il nuovo Esame di Stato.

I Laboratori sono organizzati come di consueto in ciascuna Scuola sulla base di 40 ore - invece che 30 - e prevedono oltre all'Esperto la collaborazione di un Assistente per il training fisico e attorale.

Sono previsti momenti comuni di scambio e discussione - facoltativi - e incontri seminabili con docenti esperti di alcuni aspetti della storia narrata (p.es Daniele Calvi per la Storia del Neofascismo).

Marco M. Pernich 

freccia.jpg (964 byte)