Liceo Ginnasio "Giovanni Berchet"
|
|
Verbale della riunione del Comitato Genitori tenutosi in data 18 marzo 2008
La riunione ha inizio alle ore 21, presenti n. 6 rappresentanti di classe e n. 4 genitore non rappresentanti(alcuni rappresentanti di classe hanno segnalata l’impossibilità ad essere presente mediante mail).
Si procede secondo quanto previsto dall’ordine del giorno (circolare n.180).
* Il preside prof. Pessina presenta l’iniziativa di solidarietà in cui la scuola si è coinvolta, attraverso la Fondazione Candia, volta alla costruzione di un ambulatorio oncologico pediatrico per “Istituto do Cancer Infantil do Agreste” situato a Cauaru (Brasile); la finalità primaria che ha spinto il Consiglio d’Istituto a promuovere questa iniziativa è coinvolgere gli studenti nel capire cosa significa la parola solidarietà mediante un’esperienza diretta e nel conoscere personalità quali il Dr. Marcello Candia la cui vita può rappresentare un riferimento alternativo ai molti personaggi fatui dei nostri giorni.
Nell’ambito di tale iniziativa è previsto che i quattro studenti rappresentanti in Consiglio di Istituto, accompagnati dal Preside, visitino, nel periodo estivo, l’ambulatorio in Brasile mentre per la raccolta fondi, oltre le iniziative già avviate dai ragazzi, si svolgerà un’asta online di un quadro del pittore Giampietro Maggi (da lui dipinto all’interno della scuola durante la giornate di Didattica Condivisa).
Il preside presenta poi il Dr. Marco Liva, presidente della Fondazione Marcello Candia, che sottolinea come tale Fondazione sia nata per volontà dello stesso Dr. Candia, per proseguire e dare continuità alle opere da lui iniziate così come per iniziarne altre sollecitate da esigenze contingenti; i fondi raccolti vengono destinati alle diverse iniziative e trasmessi direttamente ai responsabili di ogni singola opera con la volontà che col tempo le opere iniziate rimangano in mano alle istituzioni locali che devono sapersi poi rendere autonome anche nella ricerca dei fondi. Per quanto riguarda il progetto del Poliambulatorio Oncologico Pediatrico per “ Istituto do Cancer Infantil do Agreste” di Cauaru si tratta di un’opera sostenuta da un gruppo di laici medici e volontari molto motivati, preparati e seri ma privi dei fondi necessari per completare l’opera iniziata (che prevede la costruzione di un ospedale), il portare a termine un poliambulatorio sarebbe già una soluzione efficace per i bisogni del territorio.
Il 21 Aprile per i genitori verrà promossa una serata, a cui ci si augura una numerosa partecipazione, di presentazione dell’iniziativa, a tal fine si invitano i rappresentanti di classe a farsi attivi promotori di tale evento presso i genitori delle rispettive classi anche al fine di sostenere le iniziative che i ragazzi promuoveranno.
Si consiglia per maggiori approfondimenti sulla figura del Dr.Candia e sull’attività della Fondazione la consultazione del sito www.fondazionecandia.org
* La prof Portioli e Prof. Gianera ci aggiornano sul fatto che in base al nuovo schema di decreto legge l’insegnamento dell’Educazione Fisica verrà, dall’anno prossimo, affrontato per classi e non per squadre (maschi e femmine separati come attualmente), esprimono, a nome di tutti gli insegnanti di tale materia del liceo, la disapprovazione per tale situazione che in considerazione del diverso sviluppo psico-fisico tra maschi e femmine in tale fascia d’età comporterà una penalizzazione del programma per tutti i ragazzi; segnalano inoltre come gli spazi attualmente in uso potrebbero rivelarsi inadeguati in quanto i gruppi “classe” saranno formati da un maggior numero di ragazzi. Per sensibilizzare le famiglie hanno, a malincuore, sospeso la partecipazione alle manifestazioni sportive; da parte loro hanno promosso un ricorso al TAR del Lazio chiedendo la sospensione di tale circolare, si aspettano da parte dei genitori una maggior presa di coscienza del problema e laddove possibile la segnalazione del problema ( per es. lettere alla stampa).
Le professoresse consegnano una lettera rivolta ai genitori dal prof. Contaldo che a partire dalla sua esperienza positiva di insegnante di Educazione Fisica presso il nostro liceo esplicita sinteticamente tutto il problema derivato dalle nuove normative( è sicuramente possibile averne una copia mediante i propri prof. Di Ed.Fisica
I genitori presenti concordano sull’importanza dell’educazione fisica nel processo formativo dei ragazzi e ritengono che sia un punto d’eccellenza per la nostra scuola l’insegnamento a squadre; si impegneranno quindi a sollevare la questione nei rispettivi Consigli di Classe e invitano il presidente del Consiglio d’Istituto a fare altrettanto in tale sede.
* Per quanto riguarda la commissione POF viene data lettura del verbale della riunione tenutasi ( sul sito circolare n. 195), si sottolinea l’ottimo lavoro fatto da tale commissione per rendere le proposte più coese in modo particolare l’identificazione di aree omogenee per materia permette di identificare dei referenti con cui collaborare; si invitano i genitori che avevano in passato segnalato progetti per la matematica a fare direttamente riferimento al docente referente per tale materia.
* Seguono comunicazioni varie:
Si sottolinea la fallimentare esperienza del progetto rivolto ai genitori ATTIVA-Mente ( si rimanda alla lettera della prof. Marini apparsa sulla home page del Liceo in data 29/2) e si richiama tutti ad una maggiore attenzione nel segnalare le attività rivolte ai genitori nell’ambito delle proprie classi.
Il Ministero della Salute ha promosso un piano vaccinale anti Human Papillomavirus (HPV), in considerazione delle molte domande che i genitori si pongono al riguardo (efficacia, prevenzione, effetti collaterali) si programma l’ organizzare con un medico esperto di una serata su questo tema entro la fine dell’anno scolastico.
Da più parti arrivano domande e segnalazioni sull’ organizzazione dei corsi di recupero, essendo questi corsi una “novità” di quest’anno si raccoglieranno tutte le segnalazioni per farne oggetto di segnalazione alla presidenza.