Liceo Ginnasio "Giovanni Berchet"

 

 

Verbale della riunione del Comitato Genitori tenutosi in data 18 febbraio 2009

 

 

La riunione ha inizio alle ore 21, presenti n. 9 rappresentanti di classe e qualche genitore non rappresentante.  

 

Il presidente in carica sig. Valeria Songa Brunetti, spiega ai genitori di IV Ginnasio, che sono la maggioranza tra i presenti, che tale Comitato rappresenta un organo consultivo che può interagire con il Preside ed il Consiglio d’Istituto.

 

Si procede secondo quanto previsto dall’ordine del giorno (circolare n.128).

 

  Primo punto l'elezione del nuovo Presidente del Comitato Genitori: in assenza di altre persone disponibili,   viene riconfermata all'unanimità la sig. Valeria Songa Brunetti per l'anno scolastico 2008/09 .

 

Secondo punto all'ordine del giorno è la nomina di due genitori che faranno parte dell' Organo di Garanzia  (le cui  funzioni sono descritte nel  Regolamento di Disciplina della scuola) si rendono disponibili e vengono eletti la sig. Tiziana Siciliano Fresta  e il  sig. Piero Pezzati.  Quest’anno tale organo dovrà procedere alla stesura del Patto di Corresponsabilità (modalità e tempistica non sono state ancora comunicate).

 

 

Terzo punto all'ordine del giorno è la partecipazione alla commissione POF, commissione istituita dall’anno passato a cui  avevano partecipano insegnanti, studenti e genitori, con la finalità di vagliare e organizzare in modo coerente le varie attività proposte. A fronte del fatto che per quest’anno non sono giunte ancora chiare indicazioni sull’attivazione di tale commissione si decide che rimarrà la sig. Valeria Songa come interlocutore per la presidenza con il compito di reperire, quando la commissione inizierà i lavori, i rappresentanti tra i genitori.

 

Si apre quindi un dibattito i cui temi sono stati:

-         A fronte di una scuola che da l’impressione di avere come unica preoccupazione quella del “rendimento”, e così ingenerando un clima di competitività eccessiva tra i ragazzi,  si esprime il desiderio come genitori di avere più voce per sottolineare la necessità di una educazione ai valori. In questo senso si lamenta il fatto che non compaiano sul sito le convocazioni del Consiglio di Istituto che è aperto a tutte le componenti, cosa già lamentata in passato e ci si augura che il Patto di Corresponsabilità venga steso al più presto.

-         Sempre a proposito di una maggiore attenzione ad una educazione globale della persona ci si auspica che vengano istituiti e potenziati progetti che educhino alla “relazione” e progetti di  “accoglienza” per gli alunni di IV ginnasio.

-         Risulta a tutti che i ragazzi sottovalutino la gravità della dipendenza da alcool e droghe sia in termini di salute che in termini puramente legali. Su quest’ultimo punto la dott. Fresta, Pubblico Ministero presso il tribunale di Milano,   si rende disponibile ad accompagnare in tribunale un gruppo di ragazzi per assistere a un processo per direttissima , avendo così la possibilità di toccare così con mano  lo squallore che accompagna queste realtà. I genitori rappresentanti che volessero proporre nelle proprie classi un’esperienza di questo tipo possono fare riferimento al Comitato Genitori e , in ogni caso , si porterà tale proposta in commissione POF .

-         Sempre a questo proposito, si auspica una maggiore attenzione, da parte della scuola nel segnalare alle famiglie casi “dubbi” di dipendenze da sostanze stupefacenti per questo si ha intenzione di chiedere alla presidenza, mediante una petizione con raccolta di firme tra i genitori,  un atteggiamento più incisivo sulla prevenzione e la segnalazione alla famiglie. Viene sottolineato da più persone che la scuola appare poco attenta a questo problema  e si ritiene che sia diseducativo  che ai ragazzi sia data la possibilità di utilizzare il cortile (anch’esso luogo pubblico) per fumare.

-         Per quanto riguarda l’esperienza di “autogestione” si apprezza che i ragazzi siano stati in grado di organizzare  valide proposte e che il tutto si sia svolto per quanto a nostra conoscenza, senza problemi di ordine pubblico grazie ad un servizio d’ordine organizzato dagli stessi ragazzi. Dall’altra parte, essendo comunque in corso una attività didattica, non tutti i ragazzi hanno potuto partecipare agli incontri proposti cosa invece che sarebbe stata possibile se si fosse organizzata tale esperienza in collaborazione con il mondo degli adulti (gli insegnanti) con la modalità sperimentata negli anni passati di giornate di “didattica condivisa”.

 

Come sempre si ricorda a tutti i genitori di controllare frequentemente il sito del liceo ( ancora oggi alcuni non risultano informati di attività ampiamente pubblicizzate sul sito).

 

Il presente verbale è stato visionato ed approvato dai partecipanti mediante consultazione via e-mail.

 

Presidente del Comitato Genitori

Valeria Songa                                                                songav@hotmail.com