Liceo Ginnasio "Giovanni Berchet" V ia della Commenda, 26 – 20122 MilanoCodice Fiscale 80126450156 Tel. 025450709 (segreteria) - Fax 0255017570 Tel. 0255182669 (presidenza) E-mail: berchet@liceoberchet.it - WEB: www.liceoberchet.it |
|
Verbale della riunione del Comitato Genitori tenutosi in data 27 marzo 2007
La riunione ha inizio alle ore 21, presenti n. rappresentanti di classe e n. genitori non rappresentanti di classe tra cui il sig. Cioccarelli presidente del Consiglio di Istituto e il sig. Bargiggia rappresentante dei genitori in Consiglio di Istituto.
Si procede secondo quanto previsto dall’ordine del giorno (circolare n.221)
La prof. Marini racconta come il bisogno dei docenti di approfondire le tematiche inerenti le tossicodipendenze giovanile abbia trovato risposta in un corso a loro dedicato tenuto dalla ASL 1; si è ritenuto opportuno presentare il corso anche ai genitori per verificare un eventuale interesse in tal senso. La dott.ssa Elena Jona presenta le finalità di questo percorso, volto a far acquisire ulteriori competenze ed abilità ai genitori nel gestire le frustrazioni e le emozioni con i propri figli; si tratta di quattro incontri, a cadenza settimanale, condotti con metodo interattivo, cioè ascoltando le esperienze dei genitori in modo da educare l’adulto a stare in modo più consapevole e corretto con il proprio figlio quando dovessero insorgere problemi relativi all’uso di sostanze; più che dare informazioni la dott.ssa insisterà proprio sugli atteggiamenti che l’adulto dovrebbe avere in questi casi.
Verificato l’interesse dei genitori e riscontrata una risposta positiva da parte dei presenti, si decide di procedere ad organizzare il corso per maggio.
I genitori pongono delle domande libere al preside prof. I. Pessina che si è reso disponibile a incontrarci.
· Viene riferita una certa difficoltà a ricevere le circolari che a volte non vengono lette in classe o come per questa assemblea, vengono pubblicate in ritardo, poiché non sempre e non tutti accedono al sito del liceo che rimane punto di riferimento per gli avvisi e tutte le altre informazioni; ci si accorda con il preside per verificare la possibilità di creare nel sito un’area genitori di accesso più immediato nella quale pubblicare anche i verbali delle assemblee del Comitato Genitori.
· Viene chiesto come è regolamentato il fumo di sigaretta nella scuola essendo noto, perché riferito dai ragazzi, l’esistenza di una “zona fumatori” nel cortile. Il preside risponde che pur sapendo che in altre scuole è vietato dovunque fumare, gli è sembrata tuttavia una accettabile mediazione permettere di fumare in cortile, pur essendo uno spazio scolastico anche questo, per evitare che i ragazzi fumino nei bagni. Lamenta però scarsa collaborazione da parte degli adulti che in ambito scolastico fumano.
· I genitori, come già in altre occasioni, ricordano come stia loro particolarmente a cuore la questione delle ore di recupero che sembrano ancora insufficienti in termini di ore erogate. Il preside ci ricorda come lo “sportello” tenuto a turno dai vari docenti sia ampiamente utilizzato dai ragazzi e ci assicura che l’argomento “ore di recupero” verrà riproposto in sede di Consiglio di Istituto e di Collegio Docenti non solo perché siano incrementate a favore di chi ne ha bisogno, ma anche nell’ottica di sviluppare ore di perfezionamento per i ragazzi che vogliono fare di più. L’anno scorso si è utilizzato solo il 16 % delle risorse che è sicuramente ancora troppo poco, condivide quindi la richiesta scritta che i genitori hanno intenzione di fare ai docenti per aumentare il numero di queste ore.
· Viene riferito come in alcune sezioni i ragazzi vengano poco stimolati a partecipare ad attività culturali (teatro, cinema); d’altra parte viene sottolineato che proporre dei percorsi culturali prestabiliti non è sempre produttivo, in quanto i ragazzi sentono la necessità non solo di essere fruitori di eventi culturali ma di parteciparvi in prima persona (come nel caso delle giornate organizzate dal FAI in cui si sono offerti come guide). Il preside ricorda che anche all’interno dell’ambito scolastico le proposte sono molte, anche se bisogna partire dalle richieste dei ragazzi in modo che si sentano coinvolti tanto da parteciparvi, inoltre lamenta come negli ultimi anni i genitori siano stati latitanti sulle proposte.
· Viene affrontato il problema dello studio delle lingue straniere: per l’inglese il preside ricorda come esistano dei corsi di approfondimento pomeridiani per i quali si rimanda al sito; altri corsi non sono decollati per mancanza di adesioni.
· Viene richiesto l’aumento delle ore di matematica al ginnasio, in considerazione anche di un futuro accesso dei ragazzi alle facoltà scientifiche, mentre viene riferito che in consiglio d’Istituto è stato proposto anche un corso di Diritto per le 3 classi del liceo. Il preside sottolinea che bisogna stare attenti a sovraccaricare i ragazzi di impegni perché possono arrivare a una saturazione che li porta al rifiuto e ricorda inoltre che non è sbagliato che debbano imparare a sostenere e a sperimentare la noia e la solitudine.
· Si affronta il problema droga; il preside precisa che il vero problema è il modo in cui i ragazzi si pongono di fronte a sé stessi; spesso sperimentano queste sostanze per sentirsi accettati dal gruppo degli amici, quando invece dovrebbero capire che il primo passo per una giusta crescita è accettare sé stessi; a questo si unisce il problema della disponibilità economica: hanno spesso abbastanza denaro in tasca per potersi permettere le sostanze più correnti e anche quelle più costose. Gli adulti, dal canto loro, dovrebbero fare gli “adulti” partecipando e gestendo meglio i processi educativi. Da parte dei genitori c’è la richiesta insistente che, qualora un ragazzo mostri dei comportamenti compatibili con un dubbio di tossicodipendenza, le famiglie vengano avvisate. Si auspica che la famiglie si facciano carico di costruire trame di solidarietà tra genitori, volte ad agevolare il controllo di tali situazioni. Viene ricordato che è stato chiuso uno dei due sportelli di aiuto psicologico in quanto erano pochi i ragazzi che vi si rivolgevano, cosa peraltro comprensibile in quanto per i ragazzi è difficile capire il proprio disagio.
Il sic. Cioccarelli riferisce sinteticamente le tematiche affrontate nell’ultimo Consiglio di Istituto:
· il bilancio delle giornate di didattica condivisa (co-gestione) è sostanzialmente positivo (non ci sono stati danni materiali alla scuola come nell’anno precedente), sebbene sia gli insegnati che gli studenti non abbiano ritenuto validi alcuni modelli culturali presentati .
· a seguito di una donazione verrà bandita una borsa di studio.
· è stato affrontato il problema dei viaggi di istruzione e si stanno cercando soluzioni che li rendano più praticabili anche dal punto di vista economico.
Viene istituita una commissione per procedere alla stesura di una lettera rivolta ai docenti affinché si sentano appoggiati dalle famiglie nella fatica di organizzare un maggior numero di ore di recupero.
Si affronta l’argomento dei POF per i quali il preside ha caldeggiato la partecipazione propositiva da parete dei genitori. Il sig. Fiano riferisce della riunione tenutasi nel primo pomeriggio, della commissione Didattica guidata dal prof. Panseri che ha in animo di organizzare le proposte dei POF provenienti dalle varie componenti scolastiche all’interno di uno stesso progetto più organico e condiviso.
Al momento non ci sono proposte da parte dei presenti per il POF e ci si ripromette di mantenersi in contatto via e mail per organizzarne.
Il presidente Il vice presidente
Valeria Songa Enzo Fiano