Liceo Ginnasio "Giovanni Berchet" V ia della Commenda, 26 – 20122 MilanoCodice Fiscale 80126450156 Tel. 025450709 (segreteria) - Fax 0255017570 Tel. 0255182669 (presidenza) E-mail: berchet@liceoberchet.it - WEB: www.liceoberchet.it |
|
IL COLLEGIO DEI DOCENTI
§ visto il D.M. n. 80 del 3 ottobre 2007
§ vista l’O.M. n. 92 del 5 novembre 2007
relativi alle modalità di recupero e di verifica dell’avvenuto superamento dei debiti formativi che ciascuna istituzione scolastica è tenuta ad attuare a partire dal presente anno scolastico 2007/08, delibera di integrare il Piano dell’offerta formativa 2007/08 definendo in particolare:
A. le modalità di organizzazione degli interventi di recupero e di sostegno;
B. i criteri per la composizione dei gruppi di studenti destinatari di interventi di recupero;
C. i criteri per l’assegnazione dei docenti ai gruppi;
D. i criteri per lo svolgimento degli scrutini intermedi e finali;
E. il calendario delle operazioni di verifica finale degli interventi di recupero successivi allo scrutinio di giugno.
Il Collegio dei docenti sottolinea il valore formativo di tale interventi, essenziali per la didattica, ma ricorda che il successo formativo presuppone da parte degli studenti coinvolti concentrazione, continuità nell’applicazione, determinazione nell’impegno.
A. MODALITA’ DI ORGANIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO E DI SOSTEGNO
Individuazione delle discipline e/o aree disciplinari
L’ambito di riferimento rispetto al quale attuare gli interventi di recupero viene individuato nelle aree disciplinari, secondo quanto stabilito nel D.M. n. 358/1998 (costituzione delle aree disciplinari negli esami di Stato).
Pertanto l’indicazione contenuta nel comma 9 dell’art. 2 della citata O.M., secondo la quale le azioni di recupero “dovranno avere, di norma, una durata non inferiore a 15 ore”, va intesa per studente e per area disciplinare, cioè riferita all’insieme delle discipline che fanno parte di una specifica area.
Le aree disciplinari individuate dal Collegio sono le seguenti:
area linguistica: italiano, latino, greco, inglese
area scientifica: matematica, scienze, fisica
area storico-critica: storia, filosofia, geografia, storia dell’arte
Tipologie di intervento
In base anche a quanto determinato dalla citata ordinanza il collegio individua le seguenti tipologie di intervento:
1. ATTIVITA’ DI SOSTEGNO
§ Aiuto allo studio guidato - in orario pomeridiano
§ Assistenza agli alunni nello studio individuale – in orario pomeridiano
2. ATTIVITA’ DI RECUPERO
§ Corsi di recupero pomeridiani brevi (non più di 2 ore) su argomenti mirati, per gruppi ristretti di alunni, svolti da un docente dell’istituto – in orario pomeridiano
§ Recupero in itinere con assegnazione e correzione di esercizi personalizzati – durante le ore curricolari
§ Corsi di recupero pomeridiani (in periodi di lezione) o estivi, tenuti da docenti interni e/o esterni
§ Didattica differenziata in orario curricolare, con attività di recupero e di potenziamento - durante le ore curricolari
Tempi e durata degli interventi
1. Dopo gli scrutini intermedi
Recupero:
Sostegno:
Nell’anno scolastico 2007- 08 ogni consiglio di classe avrà a disposizione almeno 23 ore complessive (per il ginnasio ulteriori 16 ore) da destinare ai corsi di recupero. Gli interventi di recupero quindi si concentreranno principalmente sulle discipline nelle quali risultino più diffuse e gravi le insufficienze.
2. Dopo lo scrutinio finale
Corsi di recupero.
Il calendario dei corsi sarà affisso all’albo della scuola entro il 17 giugno 2008.
I corsi saranno effettuati dal 23 giugno all’ 11 luglio 2008.
A conclusione degli interventi i docenti del corso possono assegnare agli alunni frequentanti un ulteriore percorso di studio in preparazione della verifica prevista nei primi giorni di settembre.
Forme di verifica
Le verifiche possono essere scritte e/o orali, a seconda delle discipline o delle specifiche carenze evidenziate: le modalità di tali verifiche sono deliberate dai consigli di classe, sentito il parere dei Consigli di materia.
Modalità di comunicazione alle famiglie
Le famiglie verranno informate per iscritto della situazione negativa di profitto dei figli e delle iniziative di recupero programmate dalla scuola.
Dopo gli scrutini intermedi, le lettere di informazione sul profitto e sulle eventuali iniziative di recupero verranno consegnate ai genitori contestualmente alla pagella quadrimestrale.
Dopo le operazioni di scrutinio finale, la comunicazione relativa alle decisioni assunte dal consiglio di classe, allo svolgimento degli interventi didattici per il recupero del debito formativo, alle modalità e ai tempi delle verifiche sarà ritirata direttamente a scuola dai genitori nei giorni immediatamente successivi alla pubblicazione degli esiti.
Nel caso le famiglie non intendano avvalersi dei corsi attivati dalla scuola devono darne comunicazione scritta all’istituto. Gli studenti che non si avvalgono dei corsi di recupero devono comunque affrontare le verifiche previste alla fine dell’intervento di recupero.
B. CRITERI PER LA COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI STUDENTI DESTINATARI DI INTERVENTI DI RECUPERO
In relazione alle diverse tipologie di recupero e sostegno ipotizzate al punto A, la composizione dei gruppi avverrà secondo le modalità di seguito indicate:
§ gruppo classe o per classi parallele per gli interventi di sostegno e recupero effettuati dopo gli scrutini intermedi con un numero di studenti, di norma, non superiore a 15;
§ gruppo classe o per classi parallele per i corsi di recupero estivi, dopo gli scrutini finali con un numero di studenti, di norma, non superiore a 15.
§ Le attività di aiuto allo studio e assistenza agli studenti prevedono la libera adesione da parte degli studenti.
C. CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI AI GRUPPI COSTITUITI PER LE ATTIVITA’ DI RECUPERO
Si individuano le seguenti priorità per la scelta dei docenti cui affidare lo svolgimento delle azioni di recupero e sostegno:
§ docenti a tempo indeterminato o determinato in servizio nella scuola;
§ docenti esterni presenti nelle graduatorie dell’istituto
§ docenti esterni laureati o in quiescenza;
§ tirocinanti della SILSIS che abbiano svolto attività nell’istituto nel corso dell’anno scolastico
§ convenzione con enti no-profit.
D. CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEGLI SCRUTINI INTERMEDI E FINALI
1. VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI
Al fine di assicurare omogeneità nelle procedure e nelle decisioni di competenza dei singoli Consigli di Classe, il Collegio dei Docenti definisce i criteri da seguire per lo svolgimento degli scrutini finali.
1.1. Le decisioni del Consiglio di Classe devono risultare dall’ applicazione dei criteri generali al caso specifico, in base a un giudizio brevemente motivato, desunto da un congruo numero di interrogazioni o di esercizi scritti, corretti e classificati durante il quadrimestre.
1.2. In sede di scrutinio finale il Consiglio di Classe prende in esame il caso degli studenti che presentano valutazioni insufficienti in una o più discipline, tenendo conto che, preliminarmente, è necessario considerare:
· la possibilità dello studente di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto propri delle discipline interessate entro il termine dell’anno anno scolastico;
· gli eventuali progressi, anche se lenti, riscontrati nel corso dell’anno scolastico, pur in presenza di valutazioni non positive;
· “La frequenza assidua e la partecipazione attiva alla vita della scuola sono elemento positivo che concorre alla valutazione favorevole del profitto dell’alunno in sede di scrutinio finale. Pertanto, il numero delle assenze, pur non essendo di per se stesso preclusivo della valutazione del profitto stesso incide tuttavia negativamente sul giudizio complessivo, a meno che da un congruo numero di interrogazioni e di esercitazioni scritte, grafiche o pratiche, svolte in casa o a scuola, corrette e classificate nel corso dell’intero anno scolastico, si possa accertare il raggiungimento degli obiettivi propri di ciascuna disciplina” (O.M. n. 90/2001, art. 13 comma 7)
· le valutazioni espresse in sede di scrutinio intermedio, nonché l’esito delle verifiche relative ad iniziative di sostegno e recupero precedentemente effettuate.
1.3. Si sottolinea che il voto finale è espressione dell’insieme delle valutazioni del secondo quadrimestre, tenendo conto delle valutazioni espresse in sede di scrutinio intermedio e di una serie di indicatori relativi all’impegno, all’interesse e alla partecipazione dimostrati nell’intero percorso formativo.
2. VALUTAZIONE DEI SINGOLI CONSIGLI DI CLASSE
Al fine di assicurare omogeneità alle decisioni dei Consigli di Classe, si stabiliscono i seguenti criteri generali per procedere alla valutazione dei singoli alunni:
2.1. Criteri di ammissione alla classe successiva:
· lo studente è ammesso alla classe successiva quando raggiunge una valutazione sufficiente in ogni disciplina;
· lo studente non è ammesso alla classe successiva in presenza di una situazione di profitto complessivamente negativa, con insufficienze in diverse discipline o insufficienze gravi anche in un numero limitato di discipline, tali da impedirgli di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto propri delle stesse discipline entro il termine dell’anno scolastico.
· per lo studente che presenta una o più discipline con voto insufficiente, per il quale si valuta la possibilità di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto entro il termine dell’anno scolastico, mediante la frequenza di interventi di recupero, supportati da un adeguato studio individuale, o con preparazione autonoma e personale, il Consiglio di Classe rinvia la formulazione del giudizio finale, assegnando non più di tre debiti formativi.
2.2. Per insufficienza si intende il voto ’5’, che indica il parziale raggiungimento degli obiettivi formativi e di contenuto di una disciplina.
2.3. Per insufficienza grave si intende il voto ’4’ o inferiore a ‘4’ , che indica il mancato raggiungimento degli obiettivi formativi e di contenuto di una disciplina.
E. CALENDARIO DELLE OPERAZIONI DI VERIFICA FINALE DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO SUCCESSIVI ALLO SCRUTINIO DI GIUGNO
Le verifiche finali relative al superamento delle carenze che hanno portato alla sospensione del giudizio saranno organizzate nei primi giorni di settembre 2008 secondo un calendario che sarà comunicato mediante affissione all’albo dell’istituto e sulla pagina web della scuola.
I consigli di classe saranno convocati nei giorni immediatamente seguenti e comunque prima dell’inizio delle lezioni del nuovo anno scolastico per l’integrazione dello scrutinio finale con delibere di ammissione o non ammissione alla frequenza della classe successiva.
Il Collaboratore Vicario |
Il Dirigente Scolastico |
|