Liceo Ginnasio "Giovanni Berchet" Via della Commenda,
26 � 20122 Milano |
|
CIRCOLARE N. 119
ALLE CLASSI
Oggetto: Programma delle attivit� del 13/12/06
Si allega alla presente il programma delle conferenze di domani mercoled� 13 dicembre e si chiede ai docenti di darne lettura agli studenti.
Milano, 12 dicembre 2006
Il Collaboratore Vicario |
Il Dirigente Scolastico |
|
Programma del 13 dicembre
1� FASCIA (h. 8.30-11.00)
Primo di una serie di tre incontri che intendono far riflettere finalit� dell�espressione satirica. In questo primo incontro, essendo
r relatore Beppe Severgnini, si avr� modo di approfondire la
tematica della satira giornalistica
La dott.ssa Rambelli ha messo la sua abilit� e la sua esperienza
medica a disposizione delle popolazioni del Ciad venendo cos� a
contatto con realt� difficilissime e per noi molto lontane.
Molto probabilmente ricorderete le immagine di totale desolazione
di New Orleans che tutti i telegiornali trasmettevano l�estate scorsa e la
polemica nata riguarda la scarsa efficienza dei soccorsi.
Giorgio Ferrari, giornalista, si trovava a N.O. in quei giorni riprese
quanto succedeva. Ora noi abbiamo l�opportunit� di vedere quel
filmato e cosa l�uragano lasci� dietro di s�.
Un� interessante opportunit� per approfondire lo scenario
culturale di Milano.
Quali sono le relazioni tra questi campi? Concorrono insieme per la ricerca della Verit� o si muovono indipendentemente?
Tema di grandissima delicatezza e anche di scottante
attualit� per il caso di Piero Welby. Per trattare questa
importante questione abbiamo scelto due medici cos�
da poter poi dibattere avendo conoscenza dei dati
scientifici onde evitare discussioni ideologiche e inopportune-
Unnamanoallavita � invece un�associazione per l�assistenza
domiciliare gratuita con cure palliative per i malati terminali
2� FASCIA (h.11.30-13.00)
Si parler� della previsione, di cui Moresco parla nel suo libro,
secondo cui entro un secolo la Terra sar� inabitabile.
Da anni la Presidenza cerca di sensibilizzare le classi , soprattutto le
terze liceo, sull�importanza della donazione di sangue, che in alcuni
casi pu� rilevarsi fatale per una vita umana.
La vita delle persone diversamente abili. La loro
integrazione con la societ�. I progetti e le strutture di
assistenza a loro e alle loro famiglie. I nostri pregiudizi.
La nostra indifferenza
L�Italia due anni fa stabil� regole in materia di inseminazione
artificiale con la famosa legge 40. A due anni dalla legge e dal referendum
le idee di molti su questo tema e su cosa preveda la legge non sembrano
essere molto chiare. Due dottori ci informano sulla tecnica della
inseminazione artificiale, sulle norme giuridiche riguardo
essa e ci aiutano a discuterne in modo consapevole.
Che cosa vuol dire "famiglia" Dobbiamo ammettere la possibilit� di cambiamenti e
adattarla ai tempi o cos� facendo rischieremmo di distruggerla?In nome
della salvaguardia della famiglia come istituzione classica cosa dobbiamo non
permettere?
Una letteratura che non si ha occasione di approfondire a scuola e che aiuta
a comprendere culture diverse dalle nostre .
Il prof. Luppi offre un interessante approfondimento sul tema del multiculturalismo,
questione assai dibattuta all�interno della nostra societ� sempre pi� multietnica.
|
I |
Giovanni Bianchi, fondatore del partito popolare italiano, parla dei complicati rapporti tra Stato e Chiesa.Un�assemblea per fare chiarezza.
|