dalla retorica
sofista
alla propaganda
moderna
Classici e opere
originali
Aristotele,
Confutazioni sofistiche
Tacito,
Dialogus de oratoribus
Platone,
Gorgia
Cicerone,
De oratore
Quintiliano,
Institutio oratoria
Arthur
Schopenhauer, L’arte di ottenere ragione
John
Stuart Mill, Sulla libertà
John
Reed, Dieci giorni che sconvolsero il mondo
Adolf Hitler, Mein Kampf
Opere critiche
Mauro
Sacchetto, Dialettica, La Nuova Italia, 1998
Nicola
Flocchini, Argomenti e problemi di letteratura latina, Mursia, 1977
Mario
Untersteiner, I sofisti
Guido
De Ruggiero, Storia della filosofia, vol. 1, La filosofia greca, Laterza,
1967
Ludovico
Geymonat, Storia della filosofia, vol. 1, Garzanti, 1966
Ian
Kershaw, Hitler e l’enigma del consenso, Laterza, 1997
George
L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse, Il Mulino, 1975
Manuali scolastici
Fornero
– Abbagnano, Protagonisti e testi della filosofia, vol.. 1 tomo A,
Paravia, 2000
Conte,
Letteratura latina,
Fossati
– Luppi – Zanette, La città dell’uomo, vol.. 3, Mondadori, 2000
Materiale
reperito in rete
Anthony
Rhodes, L’arte della persuasione (raccolta di materiale propagandistico
risalente al periodo della Seconda Guerra Mondiale)
Propaganda,
Media control and Democracy (sul controllo dei mass media da parte di gruppi di
pressione negli Stati Uniti)
Il
quarto potere (sulla
stampa come prodotto di mercato)
La
militarizzazione di stampa e tv (sull’atteggiamento dei media durante la guerra civile
nella ex-Jugoslavia e nel primo conflitto nel Golfo)
Guido
Gonella, Libertà di stampa (in occasione del cinquantenario dell’Ordine
dei Giornalisti)
Protocolli
dei Savi di Sion
Diego
Gabutti, Il pluralismo uccide l’informazione
William
Randolph Hearst (sul
magnate della stampa americana dei primi decenni del Novecento, la cui figura
fu d’ispirazione a Orson Welles per il suo Citizen Kane)
Sartori, Giovanni, Pluralismo, multiculturalismo e
estranei. Saggio sulla società multietnica.
Jurgen Habermas, Teoria dell’agire comunicativo