img32.jpg

 

 

 

 

img13.jpg

img16.jpg

 

Lucio Giunio Bruto

img29.jpg

Uomo politico romano, Lucio Giunio Bruto, divenne nel 509 a.C. il primo console della repubblica di Roma dopo aver provocato la caduta dello zio, il re Tarquinio il Superbo. Il busto ritratto è conservato ai Musei Capitolini di Roma.

 

Annibale

img30.jpg

La rivalità tra Roma e Cartagine per ottenere il controllo della Sicilia e del mar Mediterraneo sfociò nelle tre guerre puniche, che si protrassero per gran parte del III secolo a.C. Durante il secondo conflitto Annibale attraversò il Rodano e le Alpi, per raggiungere Roma, con un enorme esercito che comprendeva molti elefanti. Questa incredibile impresa divenne leggendaria e per secoli venne indicata come esempio di estrema audacia e sagacia tattica. Alle gesta di Annibale è dedicato questo affresco del pittore rinascimentale bolognese Jacopo Ripanda (1465 ca. - 1516 ca.).

 

Camuccini: morte di Giulio Cesare

img31.jpg

Il momento più drammatico della congiura contro Cesare, quando il console cade trafitto ai piedi della statua di Pompeo, è rappresentato, secondo i principi della pittura neoclassica, in questa grande tela dipinta da Vincenzo Camuccini nel 1798. Il dipinto è oggi conservato a Napoli, presso il Museo Nazionale di Capodimonte.