img5.jpg

 

 

 

 

img13.jpg

img16.jpg

 

La lupa capitolina

foto1.jpg

Secondo la leggenda, abbandonati sulle sponde del fiume Tevere, Romolo e Remo vennero ritrovati e allevati da una lupa. Essi tornarono in età adulta nel luogo in cui erano stati abbandonati e vi fondarono la città di Roma. I romani festeggiavano la ricorrenza di Parilia, chiamata anche Natalis Romae, il 21 aprile per celebrare la dea Pale e ricordare il giorno della fondazione di Roma. La scultura della lupa è databile al V sec. a.C., mentre i due gemelli furono aggiunti in epoca rinascimentale, e sono, secondo alcuni, opera del Pollaiolo.

 

Le istituzioni in età monarchica

img1.gif

Secondo la tradizione leggendaria, Roma venne fondata il 21 aprile del 753 a.C. per opera dei gemelli Romolo e Remo, figli della vestale Rea Silvia e del dio Marte. Nella sua lunga storia Roma ebbe diverse forme politiche. La prima fu quella monarchica, che durò fino al 510 a.C. La società della Roma monarchica era rigidamente divisa in due classi sociali. Il potere era gestito in primo luogo dal re, coadiuvato dal senato.