2. Una crescita demografica (prima del 1300) |
·
Nei secoli precedenti la popolazione
era aumentata grazie all’incremento
naturale
·
A partire dall’VIII secolo la crescita
demografica diventò un fatto costante,
anche se mai eclatante
ß
CAUSE:
1. alta percentuale di
mortalità infantile
2. scarse misure igieniche
3. cattivi raccolti
3. Il rapporto tra risorse e popolazione (prima del 1300) |
L’aumento
della popolazione doveva portare con se anche un aumento della produzione
agricola per sfamare le nuove generazioni. Questo non accadde per vari motivi:
L’insieme
di questi fattori causò l’abbandono di
molti insediamenti in favore di nuove terre da coltivare.
4. Insufficienza della coltivazione estensiva (tra l’XI e il XIII secolo) |
Poiché lo spazio a
disposizione dell’agricoltura era limitato, migliaia di contadini si insediarono in terre marginali e
dissodarono altro terreno, impoverendo anche quest’ultimo.
Né
l’estensione, né l’intensificazione della colture poterono far fronte all’accrescimento
della popolazione
La carenza di cibo favorì carestie ed epidemie.