5. La causa delle carestie (tra l’XI e il XIII secolo)

 

Dappertutto era praticata la monocoltura dei cereali

ß

se un’annata andava male, non si mangiava nient’altro

ß

·        poche forze Þ malattie

·        scarsa fertilità femminile Þ poche nascite

·        alta mortalità infantile

 

Anche durante i periodi di buoni raccolti non c’era la capacità tecnica di conservazione (al massimo un paio di anni)

ß

bisognava importare del grano dai paesi che non erano stati colpiti dalla carestia, ma:

·        c’erano scarsi mezzi di trasporto

·        la popolazione di quei paesi si opponeva a esportazioni massicci, temendo delle carestie