• Chi siamo
  • Info
    • Circolari
      • Circolari Genitori-Studenti
      • Circolari Docenti
      • Circ. GENITORI-STUDENTI 19-20
      • Circolari Docenti 19-20
    • La nostra storia
      • Musica & Teatro
      • Eccellenze
      • Storia
      • Annuari – Foto Storiche
  • Didattica
    • Orari
    • Calendario scolastico
    • PTOF-PAI-RAV
    • Libri di testo
    • Regolamento d’istituto
    • Documenti Esame di Stato a.s. 2019/2020
  • Eventi
  • Blog
    • News
    • Blog studenti
    • Carpe Diem
    • Bacheca Sindacale
  • Servizi
    • Registro
    • Posta
    • Modulistica
    • Biblioteca
    • Bercloud
    • Area Riservata Studenti
    • Cogestione
    • Nuova Ecdl
    • Perseus
  • Trasparenza
    • Responsabile Protezione Dati
    • Informative GDPR
    • Amministraz. Trasparente
    • Tutti gli atti all’Albo Pretorio
    • Storico degli Atti all’Albo Pretorio
    • Organigramma
    • Pagamenti
  • Contatti
LICEO CLASSICO STATALE GIOVANNI BERCHET
(+39) 02 5450709
mipc05000v@istruzione.it
mipc05000v@pec.istruzione.it
Login
Berchet 2.0
  • Chi siamo
  • Info
    • Circolari
      • Circolari Genitori-Studenti
      • Circolari Docenti
      • Circ. GENITORI-STUDENTI 19-20
      • Circolari Docenti 19-20
    • La nostra storia
      • Musica & Teatro
      • Eccellenze
      • Storia
      • Annuari – Foto Storiche
  • Didattica
    • Orari
    • Calendario scolastico
    • PTOF-PAI-RAV
    • Libri di testo
    • Regolamento d’istituto
    • Documenti Esame di Stato a.s. 2019/2020
  • Eventi
  • Blog
    • News
    • Blog studenti
    • Carpe Diem
    • Bacheca Sindacale
  • Servizi
    • Registro
    • Posta
    • Modulistica
    • Biblioteca
    • Bercloud
    • Area Riservata Studenti
    • Cogestione
    • Nuova Ecdl
    • Perseus
  • Trasparenza
    • Responsabile Protezione Dati
    • Informative GDPR
    • Amministraz. Trasparente
    • Tutti gli atti all’Albo Pretorio
    • Storico degli Atti all’Albo Pretorio
    • Organigramma
    • Pagamenti
  • Contatti

Eventi

  • Home
  • Eventi
  • Cogestione – mercoledì 6/02/19

Cogestione – mercoledì 6/02/19

foto scuola (particolare)
  • Titolo: Oltre la violenza, come salvarsi e scegliere il proprio destino.

Descrizione: Incontro con Valeria Benatti, giornalista di RTL e scrittrice. Parlerà di come un amore malato mina l’autostima di una donna. Impariamo a riconoscere la violenza psicologica.

Relatore: Valeria Benatti

 

  • Titolo: La fibrosi cistica.

Descrizione: Il racconto dell’esperienza personale di una ragazza affetta da fibrosi cistica, con approfondimenti e spiegazioni sulla malattia.

Relatore: Rachele Somaschini, Paola Ferlini

 

  • Titolo: Come sarà Milano nel 2030?

Descrizione: L’assessore per Urbanistica, Verde e Agricoltura del comune di Milano Pierfrancesco Maran presenta il Piano di Governo del Territorio che progetta l’evoluzione della nostra città da qui al 2030.

Relatore: Pierfrancesco Maran

 

  • Titolo: L’antifascismo negli anni venti: la figura di Giuseppe Malagodi.

Descrizione: Il nipote di Giuseppe Malagodi parla dell’impegno antifascista del nonno, sul quale ha anche pubblicato recentemente un libro.

Relatore: Edgardo Bertulli

 

  • Titolo: Davide Cesare, una storia antifascista

Descrizione: La storia di Davide Cesare, DAX, un ragazzo ucciso a Milano nel 2003 da alcuni neofascisti. La sua storia dimostra come il fascismo esista ancora oggi e di come sia necessario analizzarne le nuove forme per capirlo e contrastarlo.

Relatore: Norberto Cirillo

 

  • Titolo: Io sulle navi che salvano i migranti.

Descrizione: Marta Serafini, una giornalista del Corriere della Sera, appena tornata da due settimane a bordo delle navi ONG, racconta la sua esperienza.

Relatore: Marta Serafini

 

  • Titolo: Ricercatori in classe.

Descrizione: Il ricercatore Andrea Ponzetta, PhD in Scienze Immunologiche presso l’Università di Roma “La Sapienza”, racconterà la sua esperienza professionale, il suo percorso personale, le sue motivazioni, il suo progetto di ricerca e, infine, l’importanza della prevenzione primaria per mantenersi in salute e risponderà alle seguenti domande:

  • Cosa vuol dire “fare ricerca”?
  • Di cosa si occupa concretamente un ricercatore in ambito biomedico?
  • Come si diventa ricercatori? Quali sono le tappe di questo percorso?
  • Quali sono gli strumenti di prevenzione a noi disponibili?

Relatore: Andrea Ponzetta

 

  • Titolo: Giocare con la letteratura: prove di riscrittura in 140 caratteri.

Descrizione: Leggiamo insieme un racconto di Julio Cortázar e sperimentiamo la twitteratura, pratica di lettura “social” nata su Twitter per tornare ad amare i grandi autori di ieri e di oggi. Un metodo didattico utilizzato nelle scuole e nelle università di Belgio, Svezia, Stati Uniti e Galles. Un modo per esplorare le capacità critiche e le potenzialità creative di ciascuno di noi.

Relatore: Paolo Costa

 

  • Titolo: #Rompiamoilsilenzio 1.

Descrizione: Proiezione del ‘La Trattativa’ di Sabina Guzzanti. Sarà presentato da un esponente dell’associazione ‘Peppino Impastato e Adriana Castelli Milano’ che aderisce al Movimento delle Agende Rosse. (per i più interessanti ci sarà un continuo in terza fascia!)

Relatore: Giuseppe Cassata

 

  • Titolo: Dalla cameretta ai palchi: tra i futuri possibili e quelli più improbabili.

Descrizione: Intervento di Maddalena Diena e Tommaso Tota, due artisti emergenti, che tra l’università e lo studio di registrazione, vivono i loro vent‘anni nelle scelte che ora si stanno sempre più aprendo alla musica. Cosa significa vivere in bilico tra i futuri possibili e la necessità di scrivere che proietta ai futuri più improbabili.

Relatore: Maddalena Diena, Tommaso Tota

 

  • Titolo: Caccia e Bracconaggio.

Descrizione: Si parlerà del fenomeno del bracconaggio in Italia e delle problematiche legate alla caccia.

Relatore: Antonio Delle Monache, Alberto Giani

 

  • Titolo: Allenamento mirato al rafforzamento del corpo

Descrizione: Allenamento mirato al rafforzamento del corpo, corregge la postura e migliora la fluidità e la precisione dei movimenti.

Relatore: Antonella Rutigliano

 

  • Titolo: Carriere di oggi e di domani.

Descrizione: L’ex presidentessa di Facebook Italia, Paola Bonomo, parlerà della sua carriera come donna e come direttrice.

Relatore: Paola Bonomo

 

  • Titolo: Psicologia dei videogiochi: imparare è un (video)gioco.

Descrizione: Tramite attività di gruppo e sessioni di gioco, scopriremo insieme i pro e i contro del videogame, capendone le potenzialità e come questo medium possa aiutarci ad apprendere nozioni e migliorare le nostre life skills.

Relatore: Andrea Zanacchi, Chiara Caragnano, Francesco Italiano

 

  • Titolo: Sport e disabilità.

Descrizione: Incontro di testimonianza con Giulio Maria Papi e Adolfo Berdun, atleti professionisti del basket in carrozzina, della squadra campione d’Italia Briantea 84.

Relatore: Giulio Maria Papi, Adolfo Berdun

 

  • Titolo: Di cosa parliamo quando parliamo di cinema.

Descrizione: Una riflessione (in)formale sul mestiere del critico e la prassi interpretativa.

Relatore: Marzia Gandolfi

 

  • Titolo: Roba da classicisti.

Descrizione: Quando i social diventano un lavoro: Robadaclassicisti si racconta.

Relatore: Gabriele Buttiglione, Duccio Falchi

 

  • Titolo: Il grande racconto della guerra di Troia.

Descrizione: La guerra di Troia è il mito originario della nostra civiltà. Non è però solo una guerra ma un modello di civiltà che contiene una visione del mondo.

Relatore: Giulio Guidorizzi

 

  • Titolo: Fondazione Progetto Arca Onlus.

Descrizione: Da più di 20 anni Fondazione Progetto Arca offre un aiuto concreto alle persone e alle famiglie più fragili accompagnandole verso l’inizio di una nuova vita, al fine di produrre cambiamento e integrazione.

Relatore: Alice Giannitrapani, Daniele Bordoli

 

  • Titolo: Cosa penso mentre volo

Descrizione: La ginnasta italiana Carlotta Ferlito, che ha partecipato alle Olimpiadi di Londra 2012 e di Rio de Janeiro 2016, parlerà del suo primo libro e della sua vita e del suo rapporto con la ginnastica artistica.

Relatore: Carlotta Ferlito

 

  • Titolo: Paraolimpiadi: Fabrizio Sottile.

Descrizione: L’esperienza del pluripremiato nuotatore paraolimpico.

Relatore: Fabrizio Sottile

 

  • Titolo: Prossima fermata Marte.

Descrizione: L’esperienza in luoghi estremi come l’Antartide e l’alta montagna sono oggi di interesse per la programmazione di missioni spaziali lunghe e per la permanenza sul suolo marziano. Dome Concordia (la base antartica Italo Francese) ospita da anni studi in questa direzione da parte di ESA, (Agenzia Spaziale Europea) in particolare anche alla coltivazione di verdure idroponiche. Il contributo dell’Università Statale di Milano tramite (dip.Fisica) è prevalentemente dal punto di vista logistico: negli scorsi anni abbiamo messo a punto la prima tenda gonfiabile per luoghi estremi, l’unico prototipo ad oggi ad aver superato gli stress e i test durante la campagna antartica 2013/14.

Relatore: Francesco Cavaliere

 

  • Titolo: Progetto Barefoot college.

Descrizione: L’ex berchettiania Franceschelli presenta l’iniziativa umanitaria Barefoot Giorno e fascia: 6 in seconda fascia

Relatore: Marialuigia Franceschelli

Referente: Busca

 

  • Titolo: Vaccini e medical facts.

Descrizione: Il dottor Burioni, noto virologo, accademico e divulgatore scientifico italiano parlerà dell’importanza dei vaccini, tema caldo per la politica attuale.

Relatore: Roberto Burioni

 

  • Titolo: Artivismo – l’arte del dissenso.

Descrizione: L’arte deve avere una vena provocatoria, deve indurre alla riflessione lo spettatore. L’arte risalita alla ribalta negli ultimi due secoli ha sempre rotto con il passato, ha sempre rappresentato una rivoluzione. Una rivoluzione in campo stilistico di significato (vedasi Duchamp e Manzoni) oppure rivoluzione in campo sociale, di contenuti o di impegno politico (vedasi Majakovskij , Rivera, Beyus, Boccioni). La street art porta il linguaggio dell’arte dalle gallerie alle strade e ai muri delle città, ispirandosi ai murali politici latinoamericani e perché no? ai tazebao cinesi. Cristina Donati Meyer, artista, e Stefano Apuzzo, critico d’arte, ci raccontano questo tipo di arte.

Relatore: Cristina Donati Meyer, Stefano Apuzzo

 

  • Titolo: Sarajevo: il tuo riflesso in me.

Descrizione: Sarajevo è una città in cui culture e religioni si mescolano e convivono, ma è anche il simbolo di come questo possa dissolversi per lasciare spazio all’intolleranza e alla paura. Proprio per questo è un luogo speciale che, come uno specchio, ci riflette, dandoci la possibilità di osservare con occhi diversi la nostra realtà. Due rappresentanti di ASP parleranno di com’è e com’era la Bosnia Erzegovina e con la testimonianza di una studentessa verrà inoltre proposto un progetto estivo rivolto ai ragazzi,

Relatore: Sara Bovatti e Gabriele Capuzzoni

 

  • Titolo: La satira ai tempi di internet e del politically correct.

Descrizione: Uno sguardo alla produzione di Boban Pesov, disegnatore, YouTuber e vignettista satirico che ha fatto dell’essere antipatico al pc la chiave del suo successo.

Relatore: Boban Pesov

 

  • Titolo: Prospettive lavorative del domani.

Descrizione: Incontro sull’evoluzione economica della società attuale, con i vari riflessi sugli sbocchi del futuro professionale.

Relatore: Gianmarco Canale

 

  • Titolo: #Rompiamoilsilenzio 2.

Descrizione: Assemblea correlata a quella che c’è stata in prima fascia. Visione del film ‘A very Sicilian Justice’ di Paul Sapin e Toby Follet, documentario sulla storia del magistrato Nino di Matteo con presentazione e commento di Giuseppe Cassata, esponente dell’associazione ‘Peppino Impastato e Adriana Castelli Milano’ aderente al Movimento delle Agende Rosse.

Relatore: Giuseppe Cassata

 

  • Titolo: Lo sai che non sei solo in questo mondo?

Descrizione: Massimo Verga, pastore del centro cristiano Stazione di Fede, vuole portare i giovani a realizzare che ogni loro storia è importante, che ognuno di loro ha uno scopo ben preciso in questa vita e che non sono soli perché esiste qualcuno interessato a conoscerli veramente.

Relatore: Massimo Verga

 

  • Titolo: Introduzione al mondo del tango.

Descrizione: Makiko Mori, insegnate di tango, presenta questa danza e ne insegna i primi passi.

Relatore: Makiko Mori

 

  • Titolo: Abbi fede.

Descrizione: Dalla cameretta a un palco davanti a un milione di persone: il dj quattordicenne Federico Gardenghi racconta la sua esperienza tra libri e consolle.

Relatore: Federico Gardenghi

 

  • Titolo: Fotografare è facile per tutti eccetto che per i fotografi.

Descrizione: Settimio Benedusi racconterà al pubblico la sua storia e quello che per lui è e deve essere la fotografia. Tratterà della sua esperienza di fotografo, della sua evoluzione professionale: dai set della moda, dalle copertine delle riviste patinate, allo studio del fotografo itinerante nelle strade e nei mercati, al temporary shop. Settimio infatti ha fotografato per i più blasonati brand fashion, per le più importanti riviste e ha ritratto grandi star. E’ da qualche anno, tramite diverse esperienze delle quali racconterà durante questo incontro, che l’artista vuole riportare la vera fotografia nelle piazze, fuori dagli studi fotografici, tra la gente vera. Un’azione che secondo lui ha una grande utilità sociale.

Relatore: Settimio Benedusi

 

  • Titolo: La professione odontoiatrica.

Descrizione: Orientamento odontoiatria

Relatore: Matteo Sartori

Data Inizio

0:00

4 Febbraio 2019

Data Fine

0:00

7 Febbraio 2019

Indirizzo

Liceo Berchet

Partecipanti agli Eventi

foto del D.S Prof. D. Guglielmo
Prof. Domenico Guglielmo

Dirigente Scolastico

Dott.ssa Rosa Russo
Dott.ssa Rosa Russo

D.S.G.A

foto prof.ssa Fantelli
Prof.ssa Raffaella Fantelli

Vicepreside

  • Share:

Articoli recenti

Radio24 – Reportage a cura della V I
20Feb2021
Immagine di copertina Carpe diem anno 9 n. 3
CARPE DIEM ANNO 9 NUMERO 3
16Feb2021
Concorso Straordinario Scuola Secondaria
Concorso per titoli ed esami bandito con D.D. n. 510 del 23 aprile 2020 e D.D. n. 783 dell’8 luglio 2020 – Misure precauzionali per il contenimento del contagio dal Covid-19
14Feb2021

Categorie

  • Archivio Circolari (docenti)
  • Archivio Circolari (genitori-studenti)
  • Atti Convegno Berchet
  • Atti Convegno Untersteiner
  • Bacheca Sindacale
  • Blog studenti
  • Carpe Diem
    • Arte e Cultura
    • Cinema e Spettacolo
    • Interviste
  • Ci hanno lasciato
  • completamento iscrizioni 20-21
  • Dicono di noi
  • Eccellenze
  • Esami stato a.s. 2019-2020
  • Eventi sportivi
  • News
  • Senza categoria

Education WordPress Theme installed and customized by Michele Gherlone and Guido Ginebri
Liceo Classico Berchet @2020-2021
Powered by WordPress with Nginx 1.18.0

  • Privacy GDPR
  • Informativa Estesa
  • Note Legali
  • URP
  • Dichiarazione di Accessibilità

Connettiti con:

Entra con: Google Entra con: LinkedIn

logo

Entra con il tuo account personale

Connettiti con:

GoogleLinkedIn

logo


Password dimenticata?

Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza.Accetta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA