• Chi siamo
  • Info
    • Circolari
      • Circolari Genitori-Studenti
      • Circolari Docenti
      • Circ. GENITORI-STUDENTI 19-20
      • Circolari Docenti 19-20
    • La nostra storia
      • Musica & Teatro
      • Eccellenze
      • Storia
      • Annuari – Foto Storiche
  • Didattica
    • Orari
    • Calendario scolastico
    • PTOF-PAI-RAV
    • Libri di testo
    • Regolamento d’istituto
    • Documenti Esame di Stato a.s. 2019/2020
  • Eventi
  • Blog
    • News
    • Blog studenti
    • Carpe Diem
    • Bacheca Sindacale
  • Servizi
    • Registro
    • Posta
    • Modulistica
    • Biblioteca
    • Bercloud
    • Area Riservata Studenti
    • Cogestione
    • Nuova Ecdl
    • Perseus
  • Trasparenza
    • Responsabile Protezione Dati
    • Informative GDPR
    • Amministraz. Trasparente
    • Tutti gli atti all’Albo Pretorio
    • Storico degli Atti all’Albo Pretorio
    • Organigramma
    • Pagamenti
  • Contatti
LICEO CLASSICO STATALE GIOVANNI BERCHET
(+39) 02 5450709
mipc05000v@istruzione.it
mipc05000v@pec.istruzione.it
Login
Berchet 2.0
  • Chi siamo
  • Info
    • Circolari
      • Circolari Genitori-Studenti
      • Circolari Docenti
      • Circ. GENITORI-STUDENTI 19-20
      • Circolari Docenti 19-20
    • La nostra storia
      • Musica & Teatro
      • Eccellenze
      • Storia
      • Annuari – Foto Storiche
  • Didattica
    • Orari
    • Calendario scolastico
    • PTOF-PAI-RAV
    • Libri di testo
    • Regolamento d’istituto
    • Documenti Esame di Stato a.s. 2019/2020
  • Eventi
  • Blog
    • News
    • Blog studenti
    • Carpe Diem
    • Bacheca Sindacale
  • Servizi
    • Registro
    • Posta
    • Modulistica
    • Biblioteca
    • Bercloud
    • Area Riservata Studenti
    • Cogestione
    • Nuova Ecdl
    • Perseus
  • Trasparenza
    • Responsabile Protezione Dati
    • Informative GDPR
    • Amministraz. Trasparente
    • Tutti gli atti all’Albo Pretorio
    • Storico degli Atti all’Albo Pretorio
    • Organigramma
    • Pagamenti
  • Contatti

Eventi

  • Home
  • Eventi
  • Cogestione – martedì 5/02/19

Cogestione – martedì 5/02/19

foto scuola (particolare)

 

  • Titolo: Beat leukemia: sconfiggiamo insieme la leucemia.

Descrizione: Attraverso le parole di Michele Cevenini, informazione e consapevolezza sulla leucemia, su come sconfiggerla e aiutare chi ne viene colpito

Relatore: Michele Cevenini

 

  • Titolo: Sport e disabilità.

Descrizione: Lo sport può favorire anche negli atleti con disabilità l’insegnamento di valori positivi e la costituzione di un carattere e di un fisico più forte.

Relatore: Antonella Rutigliano

 

  • Titolo: Videogame tra arte, ricerca e tecnologia

Descrizione: Si parlerà di quei videogiochi così detti “Hardcore” dove personaggi, ambientazione e storia hanno un ruolo fondamentale. Il direttore creativo di Forge Reply, Alessandro Bragalini, ci racconterà il processo che conduce dall’idea di un personaggio o di un’ambientazione fino alla sua realizzazione nel gioco. Alla fine dell’incontro sarà possibile provare il gioco di cui si è discusso.

Relatore: Alessandro Bragalini

 

  • Titolo: G8: le tre giornate di Genova (prima parte).

Descrizione: il G8 tenutosi a Genova nel luglio 2001 è stato un evento senza precedenti in Italia. In quest’assemblea si vogliono ripercorrerne i momenti salienti per darne una visione chiara, completa e il più possibile oggettiva

Relatore: Norberto Cirillo

 

  • Titolo: Milanomind: Milano e la Generazione Z visti da Instagram possono fare la differenza e contribuire a salvare il mondo?

Descrizione: Oggi Instagram costituisce il canale di comunicazione più immediato nel mondo. Può veicolare informazioni, attraverso immagini, video e testi. Può raccontare storie, può accendere emozioni. Milano è il faro guida del nostro Paese, una realtà importante nel mondo, un’enclave che ha tanto da dare e da insegnare. La generazione Z che vive e studia a Milano può fare la differenza e contribuire a salvare il mondo, perché ad ogni privilegio corrisponde sempre una responsabilità.

Relatore: Raffaella Fortunato

 

  • Titolo: Minori: tutela, diritti e reati.

Descrizione: L’incontro vuole essere un momento di riflessione e discussione su tematiche e casi pratici che vedono coinvolti giovani e minori.

Relatore: Donatella Iacona

 

  • Titolo: Primo soccorso: croce rosa celeste.

Descrizione: Spiegazione del tipo di volontariato e simulazione della rianimazione su manichini.

Relatore: Fabrizio Maresca

 

  • Titolo: “Il maoista riluttante”, il ‘68 visto da uno studente.

Descrizione: Visione del documentario “Il maoista riluttante” con il regista Ranuccio Sodi e discussione.

Relatore: Ranuccio Sodi

 

  • Titolo: A casa tutti bene.

Descrizione: Partendo dalla proiezione di alcuni filmati discuteremo di vicende sociali.

Parliamo insieme di violenza di genere, tema che, nonostante i progressi fatti dalla società negli ultimi decenni, è ancora di estrema attualità. Per questo e per i dati ancora sconvolgenti è fondamentale sensibilizzare, cercando di creare una coscienza collettiva.

Relatore: Luca Lo Presti

 

  • Titolo: L’Arco di Porta Romana – I martiri della Libertà.

Descrizione: I professori Badini e Bessi, insieme a diversi studenti, presentano il video e il libro: “L’Arco di Porta Romana”. Sorto nel 1598 come monumentale ingresso per Margherita d’Austria-Stiria, sposa di Filippo III, in viaggio verso Madrid. Collocato nel Piazzale Medaglie d’Oro della Grande Guerra, alla fine della Seconda Guerra Mondiale è divenuto testimone di 118 Martiri della Libertà della Resistenza antifascista. Oggi continua a subire il logorio del traffico e dell’inquinamento e non offre al passante quell’oasi di meditazione che invece meriterebbe il suo carico di storia scritta e incisa.

Relatore: Cesare Badini, Valeria Bessi

 

  • Titolo: Trash chic.

Descrizione: Lo Zero Waste è un movimento che si pone come obiettivo quello di ridurre al minimo la produzione di rifiuti. Perché? Quanto abbiamo bisogno di questo cambiamento? Quella dei rifiuti, e dell’inquinamento più in generale, è una grande problematica che colpisce da vicino sia la nostra generazione che quelle future ed oggi più che mai è importante rendersi consapevoli.

Relatore: Maria Teresa Pandolfi

 

  • Titolo: AIDS, una malattia sempre più attuale.

Descrizione: I numeri sono in aumento e ancora non c’è speranza di guarigione o un vaccino. Come ci si infetta e perché la malattia è così pericolosa. Il professor Mario Clerici dell’università di Milano ed ex berchettiano discuterà di queste questioni.

Relatore: Mario Clerici

 

  • Titolo: SOS Monellina.

Descrizione: I benefici dell’attività fisica sul tumore durante (e dopo) la chemioterapia.

Relatore: Antonella Rutigliano

 

  • Titolo: Davide Giacalone

Descrizione: Davide Giacalone, scrittore, vicepresidente della fondazione Luig Einaudi, ci aiuta a conoscere la UE e ci racconta quella che nella sua opinione è la migliore Europa mai esistita.

Relatore: Davide Giacalone

 

  • Titolo: Filosofare per essere felici.

Descrizione: Socrate, Epitteto, Seneca e altri filosofi, ma non solo, possono aiutarci ancora oggi ad essere felici o, per lo meno, a stare meglio al mondo. Possono darci qualche suggerimento per guardare noi stessi e l’esistenza in una maniera che ci permetta di vivere con più leggerezza, che non è superficialità (Calvino) ma è la capacità di dare il giusto peso agli eventi della vita.

Relatore: Laura Campanello

 

  • Titolo: L’eugenetica: “Quelli che non possono ricordare il passato sono condannati a ripeterlo”.

Descrizione: Cos’è l’eugenetica, con un esempio di come sia stata applicata in un paese attualmente al di sopra di ogni sospetto. Quali errori scientifici hanno dato vita alle teorie eugenetiche. Ed oggi? Resta qualcosa del ‘vecchio’ approccio eugenetico? Condividiamo qualche considerazione etica sulle applicazioni delle nuove tecnologie genetiche.

Relatore: Andrea Brambilla

 

  • Titolo: 1938: una vergogna per l’Italia.

Descrizione: Le leggi razziali: come si sono sviluppate in Italia

Relatore: Luigi Bruti Liberati

 

  • Titolo: A cinquant’anni dalla strage di piazza Fontana e dalla morte di Giuseppe Pinelli

Descrizione: La figlia dell’anarchico Giuseppe Pinelli porta una testimonianza diretta sui quei tragici anni.

Relatore: Silvia Pinelli

 

  • Titolo: Un giornalista e scrittore si presenta, ecco chi è Tiziano Marelli

Descrizione: Tiziano Marelli, giornalista e ora anche scrittore parlerà della sua carriera scolastica e lavorativa.

Relatore: Tiziano Marelli

 

  • Titolo: La guida noir: una passione che diventa successo.

Descrizione: Milano racchiude segreti agli angoli di ogni strada, negli incroci tra una via e l’altra, custodisce leggende all’ombra dei portici.  Valeria (ex-berchettiana laureata in storia dell’arte, creatrice del sito “percorsi d’arte funeraria”) è una guida non-convenzionale che ogni giorno accompagna le persone alla scoperta delle storie strane e dimenticate che si nascondono nei luoghi più caratteristici della nostra città. Affascinata  dall’esoterico e dal misterioso, con le sue visite guidate riporta alla luce un mondo in cui realtà e leggenda si confondono, l’aneddoto e la notizia storica si incalzano, si contraddicono e si completano, e le vite di servi, santi e presunte streghe si susseguono con ritmo incalzante… Valeria è stata la prima ad inventare questa tipologia di tour e a proporla al pubblico, con un successo che ha incuriosito molta gente e fatto nascere anche molti imitatori. Perchè a volte una passione particolare, coltivata con tenacia, può diventare un lavoro nuovo, e portare anche a scrivere dei libri e ad essere intervistata in televisione…

Relatore: Valeria Celsi

 

  • Titolo: Chiamami sottovoce.

Descrizione: “Fino agli anni Ottanta era vietato ai lavoratori stranieri portare in Svizzera i propri figli. Tra il 1970 il 1980 c’erano più di 10.000 bambini proibiti. Nicoletta Bortolotti racconta questa storia dimenticata.”

Relatore: Nicoletta Bortolottio

 

  • Titolo: Istituto Zaccagnini, scuola di ottica e optometria.

Descrizione: Alla presenza di studenti dello Zaccagnini, la dottoressa Gilardoni presenta il Corso biennale abilitante alla professione regolamentata di Ottico.

Relatore: Lucrezia Gilardoni 

 

  • Titolo: Un momdo di storie: Una casa anche per te ONLUS

Descrizione: Un viaggio per trovare casa. La storia di Casa Homer, Casa Ombretta, Minità, due cooperative sociali, case famiglia e un bene confiscato alla Ndrangheta. Posti per ripartire con nuovi progetti di vita. Tra i campi della provincia pavese, mamme con bambini, minori in difficoltà e minori stranieri non accompagnati condividono casa e vita nella convivialità delle differenze. Il racconto di questa realtà speciale attraverso le parole del Presidente don Massimo Mapelli e alcuni dei suoi ragazzi.

Relatore: Massimo Mapelli, Elena Simeti

 

  • Titolo: Studiare in carcere: riscatto e rinascita.

Descrizione: Storie di studenti-detenuti che hanno conseguito certificazioni Cisco e trovato lavoro.

Relatore: Lorenzo Lento, Francesco Benvenuto

 

  • Titolo: Vice Italia

Descrizione: Due giornaliste della piattaforma Vice Italia – sito Internet e canale Youtube di informazione – presenteranno cosa significa per loro fare giornalismo che tratta argomenti considerati “provocatori” (documentari su nuove droghe, sessualità o controverse tradizioni da tutto il mondo sono esempi), raccontando com’è nato il progetto di Vice Italia e come si sviluppa un’idea in un filmato o in un articolo.

Relatore: Alice Rossi, Elena Viale

 

  • Titolo: Morti di sonno.

Descrizione: L’insonnia colpisce tra il 5 e il 10 per cento della popolazione italiana, un numero che oscilla tra i 3 e i 6 milioni di persone. L’insonnia vera e propria, quella che incontra i criteri di diagnosi medica, però, è solo la punta dell’i-ceberg. Da anni le ricerche registrano un profondo cambiamento nel rapporto con il sonno: si dorme meno, si dorme peggio. Si tratta di un trend mondiale che comincia a preoccupare. Perche’ il sonno e’ uno dei nostri bisogni fisiologici fondamentali, e la sua riduzione ha un impatto sostanziale sulla salute individuale.

Relatore: Nicola Montano

 

  • Titolo: Antonino Caponetto e la sua difesa dei valori della Costituzione.

Descrizione: Pietro De Luca, dirigente scolastico in pensione, è oggi coordinatore delle scuole milanesi per la legalità e la cittadinanza attiva. Parlerà della figura di Antonino Caponetto, magistrato italiano, che guidò il Poolantimafia.

Relatore: Pietro De Luca

 

  • Titolo: La repressione come forma di controllo.

Descrizione: I dispositivi di controllo pervadono ogni aspetto della nostra vita e sono in continua evoluzione tecnologica. Con questo collettivo si vuole dare uno sguardo puramente tecnico a questi dispositivi e al loro funzionamento attuale, soprattutto nel campo politico.

Relatore: Norberto Cirillo

 

  • Titolo: Viaggio all’estero.

Descrizione: Se volete partire per un periodo all’estero e avete dubbi o curiosità, o semplicemente volete sapere come funziona un’esperienza del genere, avrete informazioni di prima mano da chi è appena tornato.

Relatore: Rossella Ferrara, Letizia Danovi, Arianna Covin, Edoardo Ardito, Carola Greppi, Cecilia Bianco

 

  • Titolo: Marco Russo

Descrizione: Il maestro di sciabola della Società del Giardino di Milano, Marco Russo, spiega i fondamentali della scherma, con dimostrazione pratica.

Relatore: Marco Russo

 

  • Titolo: La Cantera.

Descrizione: Racconto delle più grandi promesse mancate nel mondo del pallone. Il lato comico del calcio e Forum sulla nazionale italiana in vista degli Europei 2020. Presentazione progetto La Cantera: blog sportivo

Relatore: Federico Bruno, Matteo Dapei, Federico Agnello

 

  • Titolo: Mani in pasta.

Descrizione: Ognuno porterà da casa i propri ingredienti ed imparerà a impastare, stendere e guarnire la propria focaccia.

Relatori: Bella Alice, Di Giacomo Carolina, Fudulache Andra, Giorgi Margherita e la prof. Gianera

 

  • Titolo: The Prestige, Inception e Interstellar: la trilogia “non dichiarata” di Christopher Nolan.

Descrizione: corso di critica cinematografica incentrato sul regista britannico Christopher Nolan

Relatore: Simone Soranna

 

  • Titolo: Scuola di Polizia.

Descrizione: Orientamento professionale in Istruzione e Lavoro nelle Forze di Polizia e nelle Forze Armate

Relatori: Baldi, Marchesini

 

  • Titolo: Esperienze dirette di cosa vuol dire studiare medicina (solo liceo).

Descrizione: Gli studenti delle facoltà biomediche raccontano la loro esperienza sia per quanto riguarda il test di ammissione sia per quanto riguarda il percorso di studi. L’incontro prevede anche una breve simulazione del test d’ingresso.

Relatore: Arianna Bossi

 

Data Inizio

0:00

4 Febbraio 2019

Data Fine

0:00

7 Febbraio 2019

Indirizzo

Liceo Berchet

Partecipanti agli Eventi

foto del D.S Prof. D. Guglielmo
Prof. Domenico Guglielmo

Dirigente Scolastico

Dott.ssa Rosa Russo
Dott.ssa Rosa Russo

D.S.G.A

foto prof.ssa Fantelli
Prof.ssa Raffaella Fantelli

Vicepreside

  • Share:

Articoli recenti

Radio24 – Reportage a cura della V I
20Feb2021
Immagine di copertina Carpe diem anno 9 n. 3
CARPE DIEM ANNO 9 NUMERO 3
16Feb2021
Concorso Straordinario Scuola Secondaria
Concorso per titoli ed esami bandito con D.D. n. 510 del 23 aprile 2020 e D.D. n. 783 dell’8 luglio 2020 – Misure precauzionali per il contenimento del contagio dal Covid-19
14Feb2021

Categorie

  • Archivio Circolari (docenti)
  • Archivio Circolari (genitori-studenti)
  • Atti Convegno Berchet
  • Atti Convegno Untersteiner
  • Bacheca Sindacale
  • Blog studenti
  • Carpe Diem
    • Arte e Cultura
    • Cinema e Spettacolo
    • Interviste
  • Ci hanno lasciato
  • completamento iscrizioni 20-21
  • Dicono di noi
  • Eccellenze
  • Esami stato a.s. 2019-2020
  • Eventi sportivi
  • News
  • Senza categoria

Education WordPress Theme installed and customized by Michele Gherlone and Guido Ginebri
Liceo Classico Berchet @2020-2021
Powered by WordPress with Nginx 1.18.0

  • Privacy GDPR
  • Informativa Estesa
  • Note Legali
  • URP
  • Dichiarazione di Accessibilità

Connettiti con:

Entra con: Google Entra con: LinkedIn

logo

Entra con il tuo account personale

Connettiti con:

GoogleLinkedIn

logo


Password dimenticata?

Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza.Accetta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA