Liceo Ginnasio "Giovanni Berchet"
Via della Commenda, 26 – 20122 Milano
Codice Fiscale 80126450156
Tel. 025450709 (segreteria) - Fax 0255017570
Tel. 0255182669 (presidenza)
E-mail: berchet@liceoberchet.it WEB: http://www.liceoberchet.it

Con il patrocinio del:

 

 

 

Il «Berchet» per Milano

Tre corsi a disposizione di tutti i cittadini

Breve corso di Storia della Filosofia (10 incontri di due ore)
CONVERSAZIONI DI “GAIA” FILOSOFIA PER PRINCIPIANTI

 

Filosofia oracolare e cittadina                       1          Da Anassimandro e Parmenide a Socrate

2                    Da Platone ed Aristotele ad Epicuro e Plotino

La sapienza cristiana                                    3          Da Agostino ad Anselmo

4              Da Abelardo a Tommaso e a Ockham

La Filosofia e lo stato moderno                     5          Da Bacone e Galileo a Cartesio

6              Da Hobbes e Locke a Kant

7              Da Hegel e Comte a Schopenhauer e Marx

La filosofia nello spazio-tempo

della globalizzazione                                     8          Da Nietzsche a Freud

9              Da Wittgenstein a Popper

10          Da Heidegger a Shuzo

 

I dieci incontri di due ore ciascuno prevedono una presentazione documentata dei principali autori-architetti del pensiero filosofico antico, medievale e moderno, curvati altresì all’approfondimento dei nodi problematici teologico-scientifico-etici che interrogano il nostro tempo.

 

Quando?

Il martedì dalle ore 17,30 alle ore 19,30  

 

Calendario

18 dicembre 2007
8 – 15 – 22 – 29 gennaio 2008
12 – 19 – 26 febbraio 2008

11 – 18 marzo 2008

                                                                                                                     

                                                                                                                     

Docente
Prof. Guido PANSERI

 


Breve corso di Letteratura Greca (10 incontri di due ore)

      1.      L’epica: Oralità e scrittura. I poemi del Ciclo. I dati storici ed archeologici. Iliade e Odissea tra Età Micenea e Medio Evo ellenico
2.     
La lirica: Origini del genere. Il giambo ed Archiloco. L'elegia e Mimnermo. La lirica monodica e Saffo. La lirica corale e Alcmane.
3.     
La tragedia: Il concorso teatrale. Struttura della tragedia. Il senso del tragico. Eschilo, Sofocle, Euripide.
4.     
La commedia: Il concorso teatrale. Struttura della commedia. Il senso del comico. Aristofane e Menandro.
5.     
L’oratoria: Lisia e l'oratoria giudiziaria. Demostene e l'oratoria politica. Isocrate e l'oratoria epidittica.
6.     
La storiografia: Erodoto e le guerre persiane. Tucidide e la Guerra del Peloponneso. Senofonte e il declino della polis. Polibio e la storia romana.
7.     
L’età ellenistica: dalla cultura orale alla civiltà del libro. La biblioteca di Alessandria. Callimaco, Apollonio Rodio e Teocrito.
8.     
L’epigramma: l'Antologia Palatina. La scuola dorico-peloponnesiaca, la scuola ionico-alessandrina.
9.     
Il romanzo greco: ipotesi genetiche. Il romanzo d'amore e d'avventura. Il romanzo fantastico.
10.
L’età greco romana: l'incontro di due culture. Plutarco, Luciano e Marco Aurelio 

Ogni lezione comprenderà la presentazione del genere letterario e dei principali autori; letture antologiche con commento.

 

Quando?

Il lunedì dalle ore 17,30 alle ore 19,30     

 

Calendario

17 - 19 dicembre 2007
14 – 21 – 28 gennaio 2008
18 – 25 febbraio 2008
10 - 17 marzo 2008

 1 aprile 2008

 Docenti
Prof.ssa Gabriella ORLANDI
Prof.ssa Grazia TARRONI

 


 Breve corso di Arrampicata Sportiva (15 incontri di due ore)

Le lezioni  introdurranno la disciplina sportiva approfondendo le tecniche base sul gesto dell'arrampicata, la conoscenza dei materiali e le modalità di assicurazione durante la progressione in parete.

Il corso di arrampicata sportiva rivolto ai cittadini di Milano, intende sviluppare una conoscenza e un approccio iniziale alla disciplina sia dal punto di vista tecnico-sportivo sia dal punto di vista pedagogico generale di rapporto con il Sé (gestione dello stress e della paura) e successivamente di interazione tra gli individui (fiducia nel compagno); aspetti che nell’arrampicata, per sue intrinseche peculiarità, risultano fondamentali.

 

Parte tecnico-teorica.

-         conoscenza e utilizzo dei materiali (imbrachi, corde, moschettoni, discensori, rinvii)

-         nodi e manovre di corda

-         arrampicata da secondi di cordata

-         sicura al secondo di cordata (moulinette)

-         arrampicata da primi di cordata

-         sicura al primo di cordata

 

Parte tecnico-pratica

-         arrampicata frontale (placca appoggiata e verticale)

-         cambio di piede e di mano

-         incrocio di piede e di mano

-         arrampicata laterale (strapiombo, tetto se possibile)

-         figure (mano piede, tallonaggio, crochet, ecc….)

-         elementi di boulder

-         primi elementi di allenamento

-         cenni sull’aspetto agonistico e la federazione

-family:Arial'>N.B. Le lezioni non saranno suddivise in teoriche e pratiche ma entrambi gli aspetti, inseparabili l’uno dall’altro, saranno oggetto di ogni singolo incontro secondo l’argomento previsto.

 

Quando?

Il lunedì dalle ore 17,30 alle ore 19,30

 

Calendario

10 – 17 – 31 marzo 2008
7 – 14 – 21 – 28 aprile 2008
6 – 12 – 19 – 26 maggio 2008
9 – 16 – 23 – 30 giugno 2008

In caso di maltempo la giornata verrà recuperata nelle giornate successive.
Docente
Istruttore FASI: Riccardo CASTELLANI

Sistema Qualità
Certificato n. 214651